Il bollo 0 (zero)

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Rispondi
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Il bollo 0 (zero)

Messaggio da Fabio76 »

Vi posto una cartolina con un annullo che non ho mai visto, qualcuno mi spiegherebbe la sua storia e tipologia?
Grazie Ciao:

http://www.imagebam.com/image/205c45162438738
Ultima modifica di Fabio76 il 2 febbraio 2013, 17:35, modificato 1 volta in totale.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Tipo di annullo

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Fabio

Molto strano. Non l'ho mai visto.
Peccato non tocchi anche la cartolina ma sia solo sul francobollo dando quindi adito ad una costruzione ad arte.
Sono curioso anche io di avere più notizie.

Valerio
Avatar utente
Alex
Messaggi: 877
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Tipo di annullo

Messaggio da Alex »

Ciao a tutti,
quell'ovale dall'aspetto non mi sembra un annullo di tipo postale, non ho idea di cosa sia.
Qui ha svolto la funzione di annullare un francobollo ma non mi sembra nato per questo scopo, non si capisce neppure se sia stato messo successivamente o sia coevo alla cartolina ( ma penso sia coevo ).
Per forma e dimensioni mi ricorda quelli dei portalettere, solo che questo non ha alcun numero identificativo.
:oo:

Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
allvenetoall
Messaggi: 343
Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01

Re: Tipo di annullo

Messaggio da allvenetoall »

potrebbe essere un muto, ma se parte da Venezia mi sembra strano, o se posto in arrivo causa dimenticanza, mi pare strano lo stesso. Ricordo di averlo visto da qualche parte, anche se effettivamente ricorda la foggia del portalettere. Se mi viene in mente dove posso trovare uno simile, lo posterò.
Ciao: Ciao: Ciao:
Francesco
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Tipo di annullo

Messaggio da rjkard »

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Bel pezzo, ovviamente se confermata la sua originalità, di questa tipologia in giro ce ne sono veramente pochi, sarebbe veramente interessante sapere come mai una semplice cartolina con data e firma è finita nel mirino degli addetti postali adibiti a controlli, più probabile che uno di essi risulti essere il mittente, ma è solo ed esclusivamente una ipotesi ovviamente impossibile da accertare, rimane il fatto che lo "Zero" è un unico annulatore sul 10 cent. Imperiale.
L'arcano del timbro in questione è svelato qui sotto.
Ciao: Ciao: Ciao:



http://www.postaesocieta.it/magazzino_t ... _zero.htm#
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: Tipo di annullo

Messaggio da Fabio76 »

Grazie Riccardo per avermi dato queste informazioni, ormai avevo perso le speranze, pensa che avevo anche mandato una mail a Paolo Guglielminetti, il quale, molto gentilmente, mi ha risposto che sul bollo posto in essere non aveva alcuna informazione, ora la domada sorge spontanea, a chi potrei rivolgermi per conoscere di più su questo tipo di bollo??

P.S. Ovviamente l'immagine della cartolina è a disposizione di tutti quelli che vorrebbero usarla per qualsiasi tipo di uso sul web ed altrove

Ciao: Ciao:

Fabio
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Tipo di annullo

Messaggio da rjkard »

Fabio76 ha scritto:a chi potrei rivolgermi per conoscere di più su questo tipo di bollo??


Caro Fabio, saperne di più su questa cartolina con l'annullo in questione, prevede l'utilizzo di una chiromante o di una macchina del tempo per essere proprio nel momento in cui è stato apposto l'annullo.
Credo che lo stesso autore dell'articolo linkato di Posta e Società, non sappia più di tanto su quello che possa essere successo effettivamente, ad ogni modo puoi sempre mandare una mail al sito e vedere cosa ne pensano, del resto l'art. 68 sul regolamento U.P.U. parla chiaro, ma come ho detto prima rimane il mistero di come una semplice cartolina per l'interno, e non per l'estero, abbia subito tale annullamento, una ipotesi credo di averla azzardata prima, ma rimane sempre tale, certo è che il timbro è unico annullatore, c'è anche la non remota possibilità che il tutto sia anche costruito, difficile a dirsi.
Rimane il fatto che lo "Zero" incriminato è di origine postale.
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: Tipo di annullo

Messaggio da Fabio76 »

Ecco la gentile risposta che ho avuto dal sig. Marino Bignami in proposito:

Egregio Sig. Carraro Fabio
Ho visionato la sua cartolina e penso si tratti dello stesso tipo bollo (zero), infatti

corrisponde più o meno anche per le dimensioni. Il bollo deve essere andato in disuso quando le

convenzioni postali con gli USA sono state perfezionate e a mio giudizio, usato impropriamente

per annullare un francobollo sfuggito alla bollatura di partenza. Con simpatia M.Bignami

Revised by Lucky Boldrini - November 2012
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM