La Tassa di Lusso e Scambi

Forum di discussione sulle marche da bollo e gli altri fiscali.
Rispondi
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

La Tassa di Lusso e Scambi

Messaggio da rjkard »

Ciao a tutti,
l'altro giorno mentre navigavo a caso, mi sono imbattuto in un sito Australiano di vendite on-line, in cui compariva questa ricevuta d'albergo per un totale di poco più 900 lire per l'epoca.
Nella didascalia delle spese è conteggiata anche la Tassa di Lusso assolta con le relative marche, le quali credo che siano interessanti, o perlomeno da perfetto ignorante quale sono in materia, le reputo tali.
Chissà se anche oggi esiste una tassa del genere, per gli alberghi ovviamente, ho la vaga impressione che i tempi nel bene o nel male ritornino, non sò di preciso calcolando il reale potere di acquisto rispetto ai giorni nostri, quanto i due lussuosi clienti possano aver speso.
Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
axianum
Messaggi: 163
Iscritto il: 9 marzo 2008, 22:23
Località: Asciano (SI)

Re: Tassa di Lusso.

Messaggio da axianum »

Mi verrebbe da dire "attuale più che mai!" http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=159202 :sec:

In realtà è spiegato molto chiaramente qua http://www.lafilatelia.it/forum/viewtopic.php?t=1375&f=39 :ehehe:

Ciao:
Marco
Marco

SOSTENITORE 2012 - 2013 - 2014

Le mie collezioni:
Repubblica e Regno
Vorrei iniziare una tematica sugli strumenti musicali
marcadabollo

Re: Tassa di Lusso.

Messaggio da marcadabollo »

Questa tassa era un aspetto particolare della più generale tassa che colpiva tutte le transazioni commerciali e che nel tempo si è evoluta partendo come tassa "lusso e scambi" nel 1920, diventando una tassa "scambi commerciali" nel 1931, "Imposta sull'entrata" nel 1940, "Imposta Generale sull'Entrata" nel 1957 e trasformandosi infine nell'IVA nel 1972.
Le marche "lusso e scambi" con sovrastampa "ALBERGHI", come tre di quelle su quel conto, sono piuttosto comuni e rimangono di qualche interesse quando sono su documento. Piuttosto rare le stesse sovrastampe sulle marche per scambi comerciali, tanto che molti anni fa qualcuno le ha falsificate ma, per nostra fortuna, sbagliando il carattere per cui sono facilemnte riconoscibili.
Michele

Revised by Lucky Boldrini - November 2012
Rispondi

Torna a “Fiscali”

SOSTIENI IL FORUM