1 grano - Ricostruzione della 1a tavola

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di là del faro - Sicilia
Avatar utente
hyron2000
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 luglio 2007, 12:04
Località: Catania

1 grano - Ricostruzione della 1a tavola

Messaggio da hyron2000 »

Con un appello rivolto a tutti i collezzionisti (e non) di Sicilia, riprendo dopo oltre 2 mesi questo topic che dopo il plauso iniziale, non ha più visto alcun sostenitore (fosse magari per critiche e/o commenti negativi). Avevo sinceramente pensato che la grande Rete avesse nuovamente beccato questo splendido Forum ma le rincuorazioni dell'Amministratore mi hanno confortato. Lo spirito con cui avevo avviato quell'iniziativa era quella di promuovere l'arte della filatelia in chi ancora dubita o tentenna e, magari, incuriosire qualche "vecchio" collezionista a divulgare il suo bagaglio culturale per accrescere la comunità. Ciò detto, nella speranza che anche adesso non rimarrò inascoltato, a chiunque mi comunicherà con MP la propria Email, invierò GRATUITAMENTE una copia della tavola completa dell'1 Grana da me composta (senza grandi pretese). Forza Sicilia.
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Avatar utente
Paolo Miroddi
Messaggi: 98
Iscritto il: 28 luglio 2007, 16:16
Località: Milazzo (ME)

Re: Sicilia, questa terra sconosciuta

Messaggio da Paolo Miroddi »

Caro Santo,
mi sarebbe piaciuto "rispondere" alla tua chiamata, ma non ho neanche un francobollo di Sicilia (eh, sì !), anche se da diverso tempo sto pensando di iniziare.
Però, "iniziare" per me significa solo "comprare", perchè non riesco a trovare nessuno in zona.
Comunque, se tu hai qualcosa e puoi inviarmela, mi interessa cominciare a studiare.
La mia e-mail è pmiroddi@tiscali.it.
Grazie e a risentirci presto.
Paolo
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Sicilia, questa terra sconosciuta

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao Gennaro Santo,
La tua iniziativa è veramente encomiabile!

Ti ringrazio in anticipo, con la promessa che studierò attentamente il tuo lavoro di ricostruzione, e spero di poter contraccambiare!

Un caro saluto,
Paolo Bagaglia
Ultima modifica di Paolo Bagaglia il 29 novembre 2007, 13:39, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5767
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Sicilia, questa terra sconosciuta

Messaggio da cirneco giuseppe »

Caro Gennaro,
ero convinto di averti già contattato...evidentemente la mia arteriosclerosi galoppa libera....

questo il mio indirizzo email
g.cirneco@virgilio.it

e grazie anticipatamente per il tuo lavoro

:clap: :clap:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
fabio

Re: Sicilia, questa terra sconosciuta

Messaggio da fabio »

Caro Gennaro,
questo è il mio:

f.anzellini@alice.it


Grazie e a presto

Ciao: Ciao: Ciao:

ps: Di Sicilia ho soltanto un 2 gr., ma mi sto organizzando...
gianguidostamps
Messaggi: 1
Iscritto il: 11 settembre 2007, 17:09
Località: Bologna

Re: Sicilia, questa terra sconosciuta

Messaggio da gianguidostamps »

Grazie per l'utile iniziativa.
Mail to: ghi.isa@virgilio.it
Gianguido Giovannini
materafil
Messaggi: 171
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:36
Località: MATERA

Re: Sicilia, questa terra sconosciuta

Messaggio da materafil »

Molto interessante,inviata email in mp,solo per non ricevere spam.
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5767
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Sicilia, questa terra sconosciuta

Messaggio da cirneco giuseppe »

Grazie Gennaro, ho ricevuto le tue immagini.
:clap: :clap:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Paolo Miroddi
Messaggi: 98
Iscritto il: 28 luglio 2007, 16:16
Località: Milazzo (ME)

Re: Sicilia, questa terra sconosciuta

Messaggio da Paolo Miroddi »

Tutto fatto !!
grazie
Paolo
Avatar utente
hyron2000
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 luglio 2007, 12:04
Località: Catania

Re: Sicilia, questa terra sconosciuta

Messaggio da hyron2000 »

Finalmente, anche se per poco, si ritorna a parlare di Sicilia. Vorrei ringraziare quanti hanno fatto richiesta della Tavola. Siamo ben lungi dal traguardo finale ma è già un gran passo (d'altronde neanche il buon Diena nelle sue tavole del 34 era riuscito a completarla). Per tutti quelli che mi hanno chiesto come sdebitarsi della cortesia, vi suggerisco alcune ipotesi:
1- Immagini e/o scansioni di esemplari (plattati o no) della tavola che risultino migliori di quelle già presenti;
2- Esemplari in pessimo stato (anche a brandelli)
3- Se non potete aderire sia al punto 1 che al 2, allora, e solo se volete, una bella cartolina del vostro paesello sarà gradita.

Grazie a tutti
Ultima modifica di hyron2000 il 30 aprile 2010, 0:20, modificato 1 volta in totale.
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Avatar utente
acqua48
Messaggi: 343
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:36
Località: Siracusa

Re: Sicilia, questa terra sconosciuta

Messaggio da acqua48 »

Ciao Gennaro,
ci sono anche io.
Il mio indirizzo e-mail è: leonpip@tin.it

Ti ringrazio anticipatamente.

Leonardo
Ultima modifica di acqua48 il 29 novembre 2007, 10:20, modificato 4 volte in totale.
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Avatar utente
hyron2000
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 luglio 2007, 12:04
Località: Catania

Re: Sicilia, questa terra sconosciuta

Messaggio da hyron2000 »

Per aderire alle numerose richieste pervenutemi in merito all'1 grana di Sicilia di cui al topic ho provveduto a caricare l'immagine del foglio (diviso in due metà) nonchè quasi tutte le schede per ogni singola posizione. Se qualcuna non dovesse essere corretta, vi prego di non crocifiggermi, ma accetterò qualsiasi critica, commento o suggerimento. A proposito, manca qualche posizione e se qualcuno fosse così gentile da favorirmi ne sarei onorato. Grazie a tutti

http://picasaweb.google.it/hyron2000/SiciliaTavola1

P.S. Per favorire anche coloro che non hanno una linea ADSL o veloce, tutte le immagini sono state compresse in formato jpg. Chiunque fosse interessato potrà ricevere le immagini in formato originale (tiff) circa 50 Mb su CD. Ovviamente chiedo solo le spese di spedizione. Grazie a tutti.
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Avatar utente
Paolo Miroddi
Messaggi: 98
Iscritto il: 28 luglio 2007, 16:16
Località: Milazzo (ME)

Re: Sicilia, questa terra sconosciuta

Messaggio da Paolo Miroddi »

Come tu dicevi, ti segnalo che :
mancano le posizioni 39,44,45,47,48,49,56,59,93
sono duplicate le posizioni 85,86,87,88,89,90,91,92,94,95
ciao ciao
Paolo
Avatar utente
Paolo Miroddi
Messaggi: 98
Iscritto il: 28 luglio 2007, 16:16
Località: Milazzo (ME)

Re: Sicilia, questa terra sconosciuta

Messaggio da Paolo Miroddi »

Come al solito, non avevo capito niente.
Tu sai già che mancano alcune posizioni, e non avevi alcun bisogno che te lo si segnalasse.
sorry
Paolo
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Sicilia, questa terra sconosciuta

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao: Molte grazie per aver caricato le immagini e del Link! :clap:

Controllerò con calma!
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
fabio

Re: Sicilia, questa terra sconosciuta

Messaggio da fabio »

Grazie per il bel lavoro che hai messo a disposizione di tutti.

Ciao: Ciao:
Avatar utente
Pasquale59
Messaggi: 62
Iscritto il: 15 luglio 2007, 0:04
Località: Roma

Re: Sicilia, questa terra sconosciuta

Messaggio da Pasquale59 »

Grazie Gennaro e complimenti per il bel lavoro,
Stasera è tardi ma nel wek end controllerò i miei pezzi.
Ti faccio sapere
Di nuovo grazie
Ciao:
salento12

Re: Sicilia, questa terra sconosciuta

Messaggio da salento12 »

Mamma mia che lavoraccio. Ti faccio i miei complimenti, anche perchè questa serie è una delle mie preferite (e azzardo una delle più belle al mondo secondo me).
MA scusa l'ignoranza cosa è una tavola? Cioè qualcosa che raccoglie tutte le ristampe? non ho ben capito. :oops:
Avatar utente
hyron2000
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 luglio 2007, 12:04
Località: Catania

Re: Sicilia, questa terra sconosciuta

Messaggio da hyron2000 »

Quando decisero di stampare questi splendidi francobolli (concordo con te) venivano stampati in fogli da 100 esemplari e dato che ogni esemplare differiva da piccoli particolari, si aveva un foglio con 100 francobolli diversi. Con l'uso questi clichè in metallo (credo rame) si usuravano e quindi provvedevano a ridisegnarli, o meglio ritoccarki, laddove occorreva. Abbiamo così più tavole per ogni emissione. La 1 tavola è la più pregiata.
Ultima modifica di hyron2000 il 23 gennaio 2011, 22:25, modificato 1 volta in totale.
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Sicilia, questa terra sconosciuta

Messaggio da giandri »

hyron2000 ha scritto:Quando decisero di stampare questi splendidi francobolli (concordo con te) venivano stampati in fogli da 100 (x4) esemplari e dato che ogni esemplare era stato disegnato a mano, si aveva un foglio con 100 francobolli diversi, ovviamente piccole differenze. Con l'uso questi clichè in metallo (credo rame) si usuravano e quindi provvedevano a ridisegnarli nuovamente tutti e 100. Abbiamo così più tavole per ogni emissione. La 1 tavola è la più pregiata.
:not: Le cose non stanno proprio così.
E' troppo lungo da raccontare (ci sono degli egregi testi sull'argomento) ma intanto scrivere "fogli di 100 (x4)" significherebbe che sono fogli da 400 divisi in 4 gruppi da cento, è non è così.
Non è vero che "ogni esemplare era stato disegnato a mano", in realtà provengono da una matrice originaria, duplicata in vari modi. Di conseguenza non è neppure vero che "provvedevano a ridisegnarli nuovamente tutti e 100".
Consiglio a tutti gli interessati la lettura di “Storia dei Francobolli di Sicilia” di Emilio Diena.
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Rispondi

Torna a “Regno di Sicilia”

SOSTIENI IL FORUM