Reggenza Italiana del Carnaro - L. 10 su C. 20 - Sass. 146a

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale delle Colonie italiane, degli Uffici all'estero, di Fiume, delle Occupazioni italiane della I e della II Guerra mondiale e delle Occupazioni straniere di territori italiani
Rispondi
Matteo1
Messaggi: 16
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 13:57

Reggenza Italiana del Carnaro - L. 10 su C. 20 - Sass. 146a

Messaggio da Matteo1 »

Salve, questo valore invece proviene da due cartoncini con tutta la serie reggenza compresi gli espressi. Quasi tutti i valori sono firmati o timbrati, anche se non sono riuscito a decifrare la firma. La particolarità è che la sovrastampa "10 lire 10" è più corta del normale, ossia appena 20,5 mm in luogo dei soliti 22,5 mm. Il prezzo che pagai per i cartoncini fu irrisorio e grande la mia sorpresa quando mi accorsi della varietà (neanche il venditore ne faceva cenno), quindi mi chiedo: posso considerarli una perla della mia collenzioncina su Fiume o è l'ennesima falsificazione che affligge questa emissione?
Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: Fiume: Reggenza n 146a

Messaggio da Fabio76 »

Complimenti Matteo questa è una perla che tutti i collezzionisti Fiume vorrebbero avere, posso assicurarti che la Sovrastampa è originale il FB che tu mostri è il 146A del Sassone ed è la variante del 146 ovvero con le due cifre ravvicinate con lunghezza 20,5 mm anzichè 22,5 mm del 146. Purtroppo non so dirti di chi sia la firma, conosco solo Silvano Sorani che spesso firma i Francobolli di Fiume, ma di certo quella non è la sua firma.

Ciao: Ciao:
Fabio
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Matteo1
Messaggi: 16
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 13:57

Re: Fiume: Reggenza n 146a

Messaggio da Matteo1 »

Grazie per le risposta, per eliminare dubbi residui o per animare la discussione ho deciso di postare uno dei due cartoncini. Fatemi sapere cosa ne pensate.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Fiume: Reggenza n 146a

Messaggio da luciano garagnani »

A prima vista la soprastampa sembra originale.

Il cartoncino presenta delle iscrizioni? puoi mostrare l'altro lato?
Matteo1
Messaggi: 16
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 13:57

Re: Fiume: Reggenza n 146a

Messaggio da Matteo1 »

No, non c'e nessuna iscrizione. Perchè?
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Fiume: Reggenza n 146a

Messaggio da luciano garagnani »

Non avevo mai visto un cartoncino con il 10 Lire 2° tipo, 2 Lire su 25 c e 25 c. soprastampa nera.

Strana è anche la scritta "egeo".

I francobolli sono attaccati solo in parte, in mode che si possono sollevare? Ciao: Ciao:
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: Fiume: Reggenza n 146a

Messaggio da Fabio76 »

Qui ci vorrebbe il buon vecchio Ivan per tagliare la testa al toro... Ciao:
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Matteo1
Messaggi: 16
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 13:57

Re: Fiume: Reggenza n 146a

Messaggio da Matteo1 »

In realtà la scritta a cui accenni è "Eg Ec." e credo sia un timbro di un qualche perito. Mi scuso per la foto capovolta, colpa mia, e rende difficile comprendere. No, i francobolli non si alzano, sono attaccati al foglio, tutti tranne l'espresso da 30 lire che invece è attaccato su un frammento di carta, compreso il timbro, che è stato incollato al cartoncino, credo per completare la serie. in effetti sui 2 fogli sono presenti anche il n 147 e 148 oltre al già citato 146a. Non ho mai visto nulla di simile per questo l'ho postato, sia per mostrarlo a tutti voi, che per avere una conferma sull'originalità. Qualcuno saprebbe stimare un valore contando che sono presenti serie 19 (sassone) con il 146a gli espressi e i due fb con soprestampa di colore diverso? Esiste qualcosa di simile o i fogli si possono considerare unici?
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Fiume: Reggenza n 146a

Messaggio da luciano garagnani »

Per la serie "Reggenza del Carnaro" esiste un cartoncino ufficiale:

http://www.delcampe.it/page/item/id,137 ... age,I.html

Nel cartoncino ufficiale i francobolli che presentano al verso la stampa del "biscione" sono attaccati solo in alto e sollevabili.

Il 10 L. ha la soprastampa di 1° tipo, e non ci sono il 2 Lire su 25 c. ed il 25 c. soprastampta nera, che proviene dai fogli soprastampati Arbe e Veglia.

Il cartoncino che hai postato potrebbe essere stato costruito all'epoca da qualche collezionista, per farsi annullare i francobolli. Il cartoncino non ha nessun plusvalore, rispetto al valore dei francobolli usati.

Puoi postare un ingrandimento degli altri francobolli, per verificare l'autenticità? Ciao: Ciao:
Matteo1
Messaggi: 16
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 13:57

Re: Fiume: Reggenza n 146a

Messaggio da Matteo1 »

Così come richiesto ho postato le immagini dei bolli più importanti, spero che susciteranno ancora l'interesse di tutti.
Grazie per le risposte ed anche per il link.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Fiume: Reggenza n 146a

Messaggio da luciano garagnani »

Tutti Originali! Ciao: Ciao:
Matteo1
Messaggi: 16
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 13:57

Re: Fiume: Reggenza n 146a

Messaggio da Matteo1 »

Grazie, per gli ottimi consigli...sono stato :quad: :quad: :quad:

Revised by Lucky Boldrini - December 2012
Rispondi

Torna a “Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni”

SOSTIENI IL FORUM