Regno di Napoli - I bolli "Cassa-Cifra" e "A.G.D.P."

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Rispondi
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: prefilatelia annullo nero "cassa cifra" su A.G.D.P.

Messaggio da borbone0 »

Ciao: La lettera inviata da Vizzini a Napoli fu inizialmente tassata per 4 grana, cifra manoscritta sull'annullo di Messina. Poiché Indirizzata all'Arcivescovo e rispedita a Siracusa, fu detassata perché il Prelato godeva della franchigia. Saluti Mario
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: prefilatelia annullo nero "cassa cifra" su A.G.D.P.

Messaggio da borbone0 »

Ciao: Mi correggo. Tra veglia e sonno, data l'ora, avevo confuso la lettera "A" per "4". Per il resto confermo quanto avevo scritto. Mario
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: prefilatelia annullo nero "cassa cifra" su A.G.D.P.

Messaggio da borbone0 »

Ciao: Alberto. Poco usato su lettera sopratutto in periodo filatelico. Saluti Mario
Avatar utente
ekkeroy
Messaggi: 128
Iscritto il: 20 aprile 2010, 23:05
Località: San Fermo della Battaglia-Como

Re: prefilatelia annullo nero "cassa cifra" su A.G.D.P.

Messaggio da ekkeroy »

Ciao: Ciao: a tutti

ho acquistato un lotto di prefilateliche di cui alcune indirizzate nel napoletano.

Quasi tutte hanno dei timbri rossi ovali che già conoscevo ma che non ho mai saputo spiegarmi per la mia mancanza di letteratura sulla pre e filatelia del Regno di Napoli :OOO: :OOO:

http://img403.imageshack.us/img403/9248/napoli11.png
napoli11.jpg


http://img52.imageshack.us/img52/9265/napoli21.png
napoli21.jpg


http://img716.imageshack.us/img716/575/napoli31.png
napoli31.jpg


http://img194.imageshack.us/img194/1373/napoli41.png
napoli41.jpg



spero che qualche amico esperto di Napoli mi possa fare una bella lezione in merito!!


Che significato hanno, dove venivano impressi, cosa rappresentano, ecc...

In particolare mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse la prima lettera: la croce a penna sul bollo ovale, il bollo in cartella "corretta" e l'altro bollo sotto il P.PAYE' PARIS che non riesco a decifrare.

Ringrazio anticipatamente tutti e buona serata

Oscar Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido così in pace. (Alessandro Manzoni - I Promessi Sposi, 17°)

Colleziono:
  • Lombardo Veneto (antica provincia di Como, anche prefilatelia)
    Vie postali Europee
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: prefilatelia annullo nero "cassa cifra" su A.G.D.P.

Messaggio da borbone0 »

Ciao: Tutte le lettere dirette nel Regno di Napoli, non affrancate, venivano tassate con cifra a penna al recto ed avevano, sempre al recto, impresse l'ovoide A.G.D.P. in rosso molto acquoso. Nel caso le cifre manoscritte erano riscontrate dal verificatore errate, venivano annullate con CORRETTA in cartella rettangolare e la cifra veniva posta nuovamente. Danno alla lettera un piccolo valore aggiunto. Saluti Mario

Mi riferisco alla prima lettera del 1826. Inizialmente tassata per 10 grana a Napoli venne detassata con corretta in cartella rettangolare ed a Napoli sul recto fu apposto il timbro lineare di Real Servizio. La lettera non gfu tassata.
Avatar utente
ekkeroy
Messaggi: 128
Iscritto il: 20 aprile 2010, 23:05
Località: San Fermo della Battaglia-Como

Re: prefilatelia annullo nero "cassa cifra" su A.G.D.P.

Messaggio da ekkeroy »

borbone0 ha scritto:Ciao: Tutte le lettere dirette nel Regno di Napoli, non affrancate, venivano tassate con cifra a penna al recto ed avevano, sempre al recto, impresse l'ovoide A.G.D.P. in rosso molto acquoso. Nel caso le cifre manoscritte erano riscontrate dal verificatore errate, venivano annullate con CORRETTA in cartella rettangolare e la cifra veniva posta nuovamente. Danno alla lettera un piccolo valore aggiunto. Saluti Mario

Mi riferisco alla prima lettera del 1826. Inizialmente tassata per 10 grana a Napoli venne detassata con corretta in cartella rettangolare ed a Napoli sul recto fu apposto il timbro lineare di Real Servizio. La lettera non gfu tassata.



Ciao:


Grazie Mario per l'interessante spiegazione; un'unica curiosità, cosa significa esattamente A.G.D.P e cosa raffigurano gli altri?
Hanno una immagine che non decifro. :mmm:

Grazie nuovamente per la cortesia

Ciao: Ciao: Oscar
Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido così in pace. (Alessandro Manzoni - I Promessi Sposi, 17°)

Colleziono:
  • Lombardo Veneto (antica provincia di Como, anche prefilatelia)
    Vie postali Europee
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1608
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: prefilatelia annullo nero "cassa cifra" su A.G.D.P.

Messaggio da sergio de villagomez »

Ciao Oscar, non ho di certo le competenze e conoscenze di Mario (neanche un minimo :cry: ) ma posso dirti che il timbro AGDP sta per Amministrazione Generale Delle Poste e che veniva usato per marcare le lettere tassate.
Per il resto delle tue richieste, aspettiamo l'intervento del Maestro.

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: prefilatelia annullo nero "cassa cifra" su A.G.D.P.

Messaggio da borbone0 »

Ciao Oscar. Sergio ha risposto correttamente ad una delle tue domande: A.G.D.P.
Riporto le altre risposte. Per la lettera del 1826, l'ovoide con all'interno la cifra 2 veniva apposto a Napoli , all'Officina principale ed indicava la seconda corsa ordinaria che si effettuava nel mese. Vi erano due corse settimanali e quindi otto corse al mese. Gli ovoidi riportavano all'interno i numeri da 1 a 8 .
Sulla lettera, manoscritta a matita la data del 1818, l'ovoide riporta all'interno il numero 7.
Questi ovoidi venivano adoperati per meglio controllare le tassazioni sulle missive.
Entrambi gli ovoidi sono in colore lillaceo acquoso. Sarebbero di pregio se usati con inchiostro nero.
Spero di essere stato esauriente. Ti saluto. Mario
Avatar utente
ekkeroy
Messaggi: 128
Iscritto il: 20 aprile 2010, 23:05
Località: San Fermo della Battaglia-Como

Re: prefilatelia annullo nero "cassa cifra" su A.G.D.P.

Messaggio da ekkeroy »

sergio de villagomez ha scritto:Ciao Oscar, non ho di certo le competenze e conoscenze di Mario (neanche un minimo :cry: ) ma posso dirti che il timbro AGDP sta per Amministrazione Generale Delle Poste e che veniva usato per marcare le lettere tassate.
Per il resto delle tue richieste, aspettiamo l'intervento del Maestro.

Ciao: Ciao:

borbone0 ha scritto:Ciao Oscar. Sergio ha risposto correttamente ad una delle tue domande: A.G.D.P.
Riporto le altre risposte. Per la lettera del 1826, l'ovoide con all'interno la cifra 2 veniva apposto a Napoli , all'Officina principale ed indicava la seconda corsa ordinaria che si effettuava nel mese. Vi erano due corse settimanali e quindi otto corse al mese. Gli ovoidi riportavano all'interno i numeri da 1 a 8 .
Sulla lettera, manoscritta a matita la data del 1818, l'ovoide riporta all'interno il numero 7.
Questi ovoidi venivano adoperati per meglio controllare le tassazioni sulle missive.
Entrambi gli ovoidi sono in colore lillaceo acquoso. Sarebbero di pregio se usati con inchiostro nero.
Spero di essere stato esauriente. Ti saluto. Mario



Ciao: Sergio Ciao: Mario :clap: :clap:

vi ringrazio di cuore per le vostre spiegazioni che mi hanno permesso di "crescere" un po' anche oggi! Penso che questo sia in fondo lo scopo del Forum! :abb:

Un'ultima richiesta: un consiglio su qualche opera/manuale per avvicinarsi alla Pre/Filatelia del Regno di Napoli


Un cordiale saluto a tutti voi

Ciao: Ciao: Oscar
Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido così in pace. (Alessandro Manzoni - I Promessi Sposi, 17°)

Colleziono:
  • Lombardo Veneto (antica provincia di Como, anche prefilatelia)
    Vie postali Europee
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: prefilatelia annullo nero "cassa cifra" su A.G.D.P.

Messaggio da borbone0 »

Ciao: Molti sono i testi pregevoli che potrai consultare e che comunque sono anche in vendita da Vaccari srl - Filatelia ed Editoria. Saluti Mario
Avatar utente
ekkeroy
Messaggi: 128
Iscritto il: 20 aprile 2010, 23:05
Località: San Fermo della Battaglia-Como

Re: prefilatelia annullo nero "cassa cifra" su A.G.D.P.

Messaggio da ekkeroy »

borbone0 ha scritto:Ciao: Molti sono i testi pregevoli che potrai consultare e che comunque sono anche in vendita da Vaccari srl - Filatelia ed Editoria. Saluti Mario



Ciao: Mario


cercherò sul catalogo Vaccari ed eventualmente ti chiederò un parere finale.

Grazie comunque per le importanti delucidazioni che mi hai dato finora!

A presto

Ciao: Ciao: Oscar

Revised by Lucky Boldrini - December 2012
Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido così in pace. (Alessandro Manzoni - I Promessi Sposi, 17°)

Colleziono:
  • Lombardo Veneto (antica provincia di Como, anche prefilatelia)
    Vie postali Europee
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM