Cataloghi e letteratura per la Posta Militare
Cataloghi e letteratura per la Posta Militare
Buonasera,
avrei bisogno di un consiglio per acquistare uno o piu cataloghi in relazione al periodo da fine 800 al 1950 per cartoline in franchigia, illustratori, annulli, storia postale e concernenti i PM in periodo di guerra.
Aiutatemi che ho una voglia matta di acquistare qualcosa di utile per la mia collezione
Grazie mille
Buon NATALE
avrei bisogno di un consiglio per acquistare uno o piu cataloghi in relazione al periodo da fine 800 al 1950 per cartoline in franchigia, illustratori, annulli, storia postale e concernenti i PM in periodo di guerra.
Aiutatemi che ho una voglia matta di acquistare qualcosa di utile per la mia collezione
Grazie mille
Buon NATALE
Re: consiglio per cataloghi
Grazie per la risposta, ma in quei libri dell'associazione, che voi sappiate, ci sono indicati anche le caratteristiche di ogni PM in periodo bellico, i loro spostamenti e i giorni relativi?
Fatemi sapere per favore
Ancora auguri
Fatemi sapere per favore
Ancora auguri
Re: consiglio per cataloghi
La tua richiesta e' purtroppo un po' vags e, soprattutto, il periodo che indichi e' spaventosamente vasto! !!
Per coprirlo in modo dettagliato ti occorrerebbe una vera biblioteca:
-se ti interessano le tipologie degli oggetti postali ti occorrerebbero almeno un paio di volumi come il Nuovo Pertile per le cartoline militari ''ufficiali'' e poi il volume di Cerruto-Colla edito dall'AICPM per quelle non ufficiali;
-per il funzionamento - assai complesso - della posta militare nelle due guerre mondiali ti occorrerebbero almeno alcuni vecchi volumi assai ponderosi (ma di interesse strepitoso) come Cadioli-Cecchi ''I servizi postali dell'esercito italiano 1915-1923 Sirotti ed.) e Cadioli-Cecchi ''La posta militare italiana nella seconda guerra mondiale'' (ed. Stato Maggiore dell'Esercito);
-per la catalogazione degli annulli e la loro valutazione nei vari periodi ti occorrerebbero vari cataloghi (dal vecchio Buzzetti ''Le poste Militari a numero nella prima guerra mondiale'' al Marchese ''La posta militare italiana 1939-1945'' appena riedito e aggiornato dal'AICPM).
Tutte insieme queste pubblicazioni ti permetterebbero ovviamente di seguire le vicende dei vari uffici PM.
Ma poi dovresti anche procurarti pubblicazioni sulle Guerra di Libia, sulla Guerra di Spagna (tipo Cadioli-Cecchi ''Le comunicazioni e il servizio postale dei Legionari''), sulla conquista dell'Etiopia, sull'aviazione e sul servizio postale della Marina, sulle missioni militari estere (Astolfi ''storia postale delle missioni militari all'estero'') e sulla RSI (Buzzetti-Vironda ''Posta da campo e Feldpost'') e altre pubblicazioni ancora! Io mi sono limitato solo ad indicarti quelle che ho nella mia biblioteca e mi sono venute subito in mente.
In bocca al lupo....
Per coprirlo in modo dettagliato ti occorrerebbe una vera biblioteca:
-se ti interessano le tipologie degli oggetti postali ti occorrerebbero almeno un paio di volumi come il Nuovo Pertile per le cartoline militari ''ufficiali'' e poi il volume di Cerruto-Colla edito dall'AICPM per quelle non ufficiali;
-per il funzionamento - assai complesso - della posta militare nelle due guerre mondiali ti occorrerebbero almeno alcuni vecchi volumi assai ponderosi (ma di interesse strepitoso) come Cadioli-Cecchi ''I servizi postali dell'esercito italiano 1915-1923 Sirotti ed.) e Cadioli-Cecchi ''La posta militare italiana nella seconda guerra mondiale'' (ed. Stato Maggiore dell'Esercito);
-per la catalogazione degli annulli e la loro valutazione nei vari periodi ti occorrerebbero vari cataloghi (dal vecchio Buzzetti ''Le poste Militari a numero nella prima guerra mondiale'' al Marchese ''La posta militare italiana 1939-1945'' appena riedito e aggiornato dal'AICPM).
Tutte insieme queste pubblicazioni ti permetterebbero ovviamente di seguire le vicende dei vari uffici PM.
Ma poi dovresti anche procurarti pubblicazioni sulle Guerra di Libia, sulla Guerra di Spagna (tipo Cadioli-Cecchi ''Le comunicazioni e il servizio postale dei Legionari''), sulla conquista dell'Etiopia, sull'aviazione e sul servizio postale della Marina, sulle missioni militari estere (Astolfi ''storia postale delle missioni militari all'estero'') e sulla RSI (Buzzetti-Vironda ''Posta da campo e Feldpost'') e altre pubblicazioni ancora! Io mi sono limitato solo ad indicarti quelle che ho nella mia biblioteca e mi sono venute subito in mente.
In bocca al lupo....
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: consiglio per cataloghi
Grazie mille per la risposta esauriente.
Re: consiglio per cataloghi
quale catalogo per franchigie militari 2 guerra mondiale?
pertile...filagrano...o altro?
grazie
ciao
D.
pertile...filagrano...o altro?
grazie
ciao
D.
Colleziono serie "Italia al Lavoro" ,le sue specializzazioni e varietà -i suoi usi postali
posta militare Campagna di Russia
posta militare Campagna di Russia
-
- Messaggi: 444
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
- Località: roma
Re: consiglio per cataloghi
Se cerchi cataloghi posso consigliarti il Giuseppe Marchese - La posta Militare Italiana 1939/1945, è stata stampata di recente la IV emissione ma rispesso alla precedente non cambia quasi nulla, sinceramente mi sarei aspettato molto di più. C'è anche l'edizione Posta Militare Italiana 1939/1945, differente dalla precedente, (volume II°) che riporta la storia postale militare, i bolli accessori e la legislazione e le norme relative ai servizi postali militari. Ci sono poi i cataloghi legati alla franchigia, io mi trovo bene con il Cerruto-Colla a per questo possono andar bene anche quelli menzionati da te.
Oltre a questi, non sono cataloghi ma soltanto libri descrittivi sui movimenti dei reparti e degli uffici postali, sono i testi dello Stato Maggiore dell'Esercito, molti di questi sono esauriti ma si possono trovare di tanto in tanto in vendita presso aste sia informatiche che cartacee.
Dipende da quello che cerchi, molte informazioni sono riuscito ad averle cercando su internet e leggendo le storie dei nostri soldati sui fronti di guerra e confrontandole con quanto riportato nei cataloghi.
Spero di averti dato un minimo di informazioni per le tue necessità.
Andrea
Oltre a questi, non sono cataloghi ma soltanto libri descrittivi sui movimenti dei reparti e degli uffici postali, sono i testi dello Stato Maggiore dell'Esercito, molti di questi sono esauriti ma si possono trovare di tanto in tanto in vendita presso aste sia informatiche che cartacee.
Dipende da quello che cerchi, molte informazioni sono riuscito ad averle cercando su internet e leggendo le storie dei nostri soldati sui fronti di guerra e confrontandole con quanto riportato nei cataloghi.
Spero di averti dato un minimo di informazioni per le tue necessità.



Re: consiglio per cataloghi
ciao Andrea
grazie per risposta
i cataloghi Marchese li ho gia compreso il Cadioli-Cecchi e mi mancava uno per le franchigie militari WWII .
Ad esempio anch'io ho il Cerruto Colla (prima parte) ma solo delle franchigie WWI.
Sai dove posso trovare il volume franchigie WWII ???
Questo perchè tra oggetti che non mi interessano non scarto niente e allora me li tengo cercando di
classificare il tipo di franchigia....tutto qui
Il problema vero che non ci sto capendo piu' niente con la mia raccolta-collezione fronte russo
Salto di palo in frasca
sto cercando di coniugare i miei oggetti postali con la storia accaduta.... ma sto avendo una enorme difficoltà...
è per questo che,in un altro mio intervento,avevo espresso il desiderio di vedere una esposizione su campagna russia,
ma ,come tu hai affermata,poche ce ne sono state.........era solo un modo per cercare di riordinare le idee non volendo
fare solamente una raccolta di bolli PM.....ma ho l'impressione che ritornero',per adesso,a farlo
Anzi se avessi qualcosa del genere...anche piccola esposizione.... quasi quasi ti chiederei se postessi vederla(tramite MP)
ciao
Dario
ps un piccolo sfogo personale
grazie per risposta
i cataloghi Marchese li ho gia compreso il Cadioli-Cecchi e mi mancava uno per le franchigie militari WWII .
Ad esempio anch'io ho il Cerruto Colla (prima parte) ma solo delle franchigie WWI.
Sai dove posso trovare il volume franchigie WWII ???
Questo perchè tra oggetti che non mi interessano non scarto niente e allora me li tengo cercando di
classificare il tipo di franchigia....tutto qui
Il problema vero che non ci sto capendo piu' niente con la mia raccolta-collezione fronte russo
Salto di palo in frasca
sto cercando di coniugare i miei oggetti postali con la storia accaduta.... ma sto avendo una enorme difficoltà...
è per questo che,in un altro mio intervento,avevo espresso il desiderio di vedere una esposizione su campagna russia,
ma ,come tu hai affermata,poche ce ne sono state.........era solo un modo per cercare di riordinare le idee non volendo
fare solamente una raccolta di bolli PM.....ma ho l'impressione che ritornero',per adesso,a farlo
Anzi se avessi qualcosa del genere...anche piccola esposizione.... quasi quasi ti chiederei se postessi vederla(tramite MP)
ciao
Dario
ps un piccolo sfogo personale
Colleziono serie "Italia al Lavoro" ,le sue specializzazioni e varietà -i suoi usi postali
posta militare Campagna di Russia
posta militare Campagna di Russia
-
- Messaggi: 444
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
- Località: roma
Re: consiglio per cataloghi
Del Cerruto - Colla hai il secondo catalogo, l'edizione aggiornata che contempla solo franchigie della I^ G.M., la vecchia edizione invece comprende anche le franchigie della II^ G.M. quelle della RSI, Luogotenenza e Biglietti di Franchigia (naturalmente questa edizione è esaurita), ogni tanto ho visto questo catalogo in vendita nelle aste online.
Secondo il mio pensiero dovresti concentrarti su qualcosa di particolare del fronte russo es. Divisione Torino, oppure di un reparto particolare e seguire le vicissitudini con i vari annulli che li hanno caratterizzati, partendo con franchigie o lettere di base ampliandolo a tuo piacimento (es. franchigie con taglio spostato, varie tipologie di franchigie con motti diversi e loro periodo d'uso, affrancate per invio di posta aerea, fino ad arrivare a periodi della ritirata). Come ti dicevo, è un campo inesplorato e potresti divertirti all'infinito.
Comunque adesso capisco perchè non riesco più ad aggiudicarmi nulla di provenienza dal fronte russo.
Andrea
Secondo il mio pensiero dovresti concentrarti su qualcosa di particolare del fronte russo es. Divisione Torino, oppure di un reparto particolare e seguire le vicissitudini con i vari annulli che li hanno caratterizzati, partendo con franchigie o lettere di base ampliandolo a tuo piacimento (es. franchigie con taglio spostato, varie tipologie di franchigie con motti diversi e loro periodo d'uso, affrancate per invio di posta aerea, fino ad arrivare a periodi della ritirata). Come ti dicevo, è un campo inesplorato e potresti divertirti all'infinito.




Re: consiglio per cataloghi
ciao
grazie per risposta e per i consigli che cerchero' di seguire
è probabile che ci incrociamo da qualche parte
ciao

Revised by Lucky Boldrini - March 2013
grazie per risposta e per i consigli che cerchero' di seguire
Comunque adesso capisco perchè non riesco più ad aggiudicarmi nulla di provenienza dal fronte russo.
è probabile che ci incrociamo da qualche parte






Revised by Lucky Boldrini - March 2013
Colleziono serie "Italia al Lavoro" ,le sue specializzazioni e varietà -i suoi usi postali
posta militare Campagna di Russia
posta militare Campagna di Russia
-
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 7 settembre 2020, 18:32
V.E.II POSTA MILITARE ANNULLi
Buongiorno a tutti, vorrei chiedere informazione su questi annulli, in che catalogo sono non riesco a trovare niente a parte quello che e scritto qui
grazie tanto per qualsiasi risposta
grazie tanto per qualsiasi risposta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: V.E.II POSTA MILITARE ANNULLi
Troverai molto su questi testi, facilmente reperibili:
1) Beppe Ermentini, Lidia Ceserani, "Posta militare Italiana, la III Guerra d'indipendenza in una collezione storico-postale", Editore Studio Filatelico Sergio Santachiara, 1992
2) Lorenzo Carra, Gianni e Diego Carraro, "1866. La III Guerra d'indipendenza. La posta militare italiana", Associazione Italiana Collezionisti Posta Militare, Rimini 2014
Al termine del secondo anche una vasta bibliografia a cui attingere (dell'argomento è stato scritto molto); il primo testo più generale a mio avviso, ma comunque molto interessante, il secondo decisamente più dettagliato e molto ricco di notizie, dati e con chiare schede degli uffici della posta militare italiana che riportano anche il numero di pezzi conosciuti su lettera per ogni annullamento.
Enrico Flaminio
______________
Colleziono usi postali dell'emissione De La Rue
1) Beppe Ermentini, Lidia Ceserani, "Posta militare Italiana, la III Guerra d'indipendenza in una collezione storico-postale", Editore Studio Filatelico Sergio Santachiara, 1992
2) Lorenzo Carra, Gianni e Diego Carraro, "1866. La III Guerra d'indipendenza. La posta militare italiana", Associazione Italiana Collezionisti Posta Militare, Rimini 2014
Al termine del secondo anche una vasta bibliografia a cui attingere (dell'argomento è stato scritto molto); il primo testo più generale a mio avviso, ma comunque molto interessante, il secondo decisamente più dettagliato e molto ricco di notizie, dati e con chiare schede degli uffici della posta militare italiana che riportano anche il numero di pezzi conosciuti su lettera per ogni annullamento.

Enrico Flaminio
______________
Colleziono usi postali dell'emissione De La Rue
Write your purpose in pen, your path in pencil.
-
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 7 settembre 2020, 18:32
Re: V.E.II POSTA MILITARE ANNULLi
Grazie tanto.
Rev LB Jul 2023
Rev LB Jul 2023