Molto combattuto se aprire un nuovo argomento o continuare con l'interessantissimo già aperto da Adriano (SerenissimaVe56) dell'agosto scorso ..... che invito a rileggere attentamente .... e dal quale "pescherò" immagini e alcune riflessioni.
ciao Adriano!!!
Però l'argomento è specifico... ogni tanto appare .... poi torna nell'oblio .... ma persiste nell'aere....
Una bella puntata di KAZZENGER
L'inchiostro usato a Torino aveva benefici effetti sui bulbi piliferi???
L'uso dell'annullo a sbarre provocava la crescita della barba del 2 lire?? e il numerale a punti???
L'utilizzo di una tavola da stampa in argento che effetto aveva sui follicoli piliferi???
Ma quante tavole del 2 lire furono fatte???? ... e soprattutto .... dove sono finite????
Perchè non furono fatti adeguati tagli??? Chi governava all'epoca, oltre i (tre)monti???
Questo e tanto altro (speriamo) in questa puntata straordinaria di fine anno di KAZZENGER
......dove finisce la conoscenza inizia il mistero......
Ci fu un tempo nel quale il Re aveva una sua barba
l'immagine è sfocata per via del tempo passato ..... ma tutti riconoscono in lui il Re verde (nda ......soprattutto dalle parti di Orbassano ..... provincia di Torino.....)
Egli venne prima del Re rosso, detto "Menabrea il SAGGIO"
Ma siccome Lui era il Primo, anche la sua barba era la prima
continua
penso che parli di questo argomento


a fornire ai miei nipoti , nei tempi da loro previsti
, alcune casette per il loro presepe sul fac simile di quelle che ho preparato per il mio . Detto questo, ho visto che hai aperto questa interessantissima discussione , e guarda caso ho proprio alcune barbe da analizzare, vediamo se ho la fortuna di trovare qualcosa di interessante da postare. Nel frattempo vorrei fare una riflessione. Mi pare che ,forse, si stia insinuando un piccolo dubbio .... : non è che i Saggi potrebbero essere stati stampati anche per la tiratura di Torino , per tutti o forse per solo alcuni valori
?