Qualcuno sa dirmi qualcosa su questi bolli.
Su internet non ho trovato informazioni.
Si trovano su lettere USA e dovrebbero essere di corriere privato.
Ma a volte sono messi al posto del bollo ufficiale ( in alto a destra ) altre volte in basso insieme col bollo ufficiale. Dovrebbereo avere un discreto valore, ma quale ? Pensavo fossero riportati sulo Scott ma nemmeno lì li ho trovati.
Grazie
sergio
Local Post - D.O. Blood & Co. - Philadelphia
Moderatore: fabiov
Local Post - D.O. Blood & Co. - Philadelphia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: D.O. Blood & COs
Ciao Sergio,
smanettando un po' su internet qualche informazione l'ho trovata: sono dei francobolli locali utilizzati a Philadelphia e sono catalogati sullo Scott, ma solo nella versione specializzata, con i numeri da 15L1 a LU10: http://www.pennypost.org/pdf_files/ALis ... ndCity.pdf
Sullo Scott "normale" ci sono solo quelli ufficiali e semi-ufficiali (nel paragrafo "Carrier Stamps"), specificando che servivano per facilitare il pagamento delle tariffe per la spedizione e la raccolta delle lettere, secondo me una specie del servizio che fornivano le collettorie da noi e che probabilmente negli USA poteva essere svolto anche da privati (questa è una mia supposizione, quindi prendila con le pinze
).
Come valutazione credo che sia molto variabile a seconda del tipo, quello che mostri tu è venduto a 15 €, lo stesso venditore ne ha uno di un altro tipo che vende a 100 €, in un'asta che ho trovato in rete i prezzi base variano da un minimo di 75 $ ad un massimo di 675: http://www.pennypost.org/Auction/Auction_21.pdf
Se qualcuno ha lo Scott specializzato magari può darti informazioni più precise

smanettando un po' su internet qualche informazione l'ho trovata: sono dei francobolli locali utilizzati a Philadelphia e sono catalogati sullo Scott, ma solo nella versione specializzata, con i numeri da 15L1 a LU10: http://www.pennypost.org/pdf_files/ALis ... ndCity.pdf
Sullo Scott "normale" ci sono solo quelli ufficiali e semi-ufficiali (nel paragrafo "Carrier Stamps"), specificando che servivano per facilitare il pagamento delle tariffe per la spedizione e la raccolta delle lettere, secondo me una specie del servizio che fornivano le collettorie da noi e che probabilmente negli USA poteva essere svolto anche da privati (questa è una mia supposizione, quindi prendila con le pinze

Come valutazione credo che sia molto variabile a seconda del tipo, quello che mostri tu è venduto a 15 €, lo stesso venditore ne ha uno di un altro tipo che vende a 100 €, in un'asta che ho trovato in rete i prezzi base variano da un minimo di 75 $ ad un massimo di 675: http://www.pennypost.org/Auction/Auction_21.pdf
Se qualcuno ha lo Scott specializzato magari può darti informazioni più precise


S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Re: D.O. Blood & COs
Ciao Enrico,
sei stato puntuale e preciso. A volte bisogna indovinare le chiavi giuste di ricerca su internet.
Una curiosità umoristica : la vignetta rappresenta il corriere che scavalca un edificio; bene sembra che sia l'edificio delle poste. Vale dire io sono più veloce di te!!
Grazie ancora
sergio
Revised by Lucky Boldrini - January 2013
sei stato puntuale e preciso. A volte bisogna indovinare le chiavi giuste di ricerca su internet.
Una curiosità umoristica : la vignetta rappresenta il corriere che scavalca un edificio; bene sembra che sia l'edificio delle poste. Vale dire io sono più veloce di te!!
Grazie ancora
sergio
Revised by Lucky Boldrini - January 2013
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.