Francesco8089



pasfil ha scritto:Buon 150° a tutti.
Perdo un pò di tempo ed a seconda dei casi ne evidenzio quello che più mi interessa di ogni lettera.
Solo per darVi una idea:
![]()
![]()
![]()
pasfil
Saitek ha scritto:Waa! Grazie a tutti per le risposteOra andrò a documentarmi riguardo alla serie Optima
Ma Prefil mi ha fatto sorgere un dubbio...55-60% di umidità?! E come faccio ad avere quei livelli di umidità! Oggi, con tutta la neve che c'era fuori, in casa c'era il 30% di umidità, ho provato a mettere il computerino nel cassetto dei francobolli e anche li mi dava il 30-31% olter al fatto che io nel cassetto ci ho pure messo 3 sacchettini di silica-gel per CONTRASTARE l'umidità![]()
![]()
![]()
Ho sbagliato qualcosa?!
![]()
Penso cmq che in casa mia l'umidità non sia mai andata oltre il 50%...
francyphil ha scritto:Ciao Luca
Sono del parere che i sali igroscopici possano fare veramente poco in un ambiente aperto quale può essere un classificatore in un armadio. Per otterere un effetto "deumidificante" andrebbe imbustato l'oggetto con una dose sufficiente di sali e sigillato il sacchetto. E' l'unico modo che vedo dell'utilizzo delle bustine di silical-gel.
I collezionisti no, ma i loro eredi si. Quando nella mia azienda il Club sociale aveva anche una robusta sezione filatelica, si presentarono un giorno la vedova di un collega e il figlio con una decina di album King: Italia, Vaticano, San Marino assolutamente completi e Colonie ben messe: tutto nuovo. Con un collega ci mettiamo a sfogliare gli album e ci viene voglia di vedere se erano linguellati o meno: sollevo il lembo di una taschina, provo a infilare la pinzetta sotto al francobollo ma non ci riesco, riguardo, provo a spostare il francobollo con un dito ma non si muove. Faccio la prova su qualche altro preso a casaccio, stessa situazione. Al che la signora, vedendo lo sguardo interrogativo intercorso tra me e l'altro collega, ci fa "Forse si sono attaccati perchè la nostra cantina è un po' umida". E così scoprimmo che la signora, morto il marito, aveva messo la sua collezione in cantina, dimenticandola lì. Evidentemente il marito era sempre riuscito a nascondere quanto spendeva per il suo hobby, altrimenti la signora ci avrebbe forse pensato due volte prima di portare in cantina decine di milioni (parlo di molti anni fa) di francobolli, che si erano quasi tutti inesorabilmente incollati ai fogli.prefil ha scritto:spero che nessuno tra noi conservi le proprie collezioni in cantina...