Ed è (parzialmente) quello che fa anche Ferchenbauer:
Nel suo catalogo,dà valutazioni a parte (con una consistente sopravalutazione) per le prime tirature (erstdruck):
-Del 5 centesimi,
-Del 10 centesimi carta a mano ed il carta macchina,
-(Stranamente) soltanto il primo tipo,prima tavola del 15 centesimi,
-Del primo ed il terzo tipo del 30 centesimi carta a mano nelle tonalità di colore corrispondenti al n°7 e al n°9 del Sassone,
-Per tutti i tipi del 45 centesimi (n°10,12 e 22) ad eccezione del secondo tipo (n°11).
Credo che lo faccia per le ragioni chiaramente esposte da Fildoc.
Se fossimo di manica larga,potremmo trovare delle prime tirature anche sui n°4,6,8 e 11,l'unico veramente refrattario è il n°5.
Inoltre aiuta molto la comprensione della prima emissione il fatto di slegare i colori dal concetto di prima tiratura.
Sono prerogativa di esse le tinte giallo limone e verdastro del 5 centesimi,il celeste del 45 centesimi.
Ad esempio il "grigio topo",caro a Mario e Massimiliano diventa più facile da intendere se lo consideriamo come 10 centesimi grigio argenteo,non prima tiratura.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno