andrea.marini ha scritto:Erik ha scritto:aurelio ha scritto:
Chiarito l'equivoco con
bobin, ....
Ciao
Aurelio,
io però non ho capito... quelli di bobin sono quelli quotati dal CEI, sono altra cosa non classificata o sono delle falsificazioni?

Mi è rimasto lo stesso dubbio di Erik......
Andrea
Visto che ho scatenato questo putiferio, sono andato a leggere cosa c'è scritto sul CEI-RSI (io ho l'edizione 2002/2003)

. Confesso che neanche sapevo che fossero catalogati (io appartengo alla razza dei filatelisti!).
Il titolo del capitolo CEI è "EMISSIONI DI PROPAGANDA" (nello stesso capitolo sono elencati anche quelli dedicati alle Vittime Politiche, che più facilmente si trovano su corrispondenze del primo dopoguerra).
Il catalogo cita, per questo erinnofilo, due emissioni (con immagini), entrambe del 1946:
la prima, di Roma, che è del tutto simile a quelli che avevo postato prima (in effetti io li trovai in un mercatino qui a Roma, e la cosa è compatibile); tra l'altro non è quotata, per buona pace mia e degli altri possessori di tale oggetto.
la seconda, detta di Napoli, che è simile invece a quella di
bobin.
La buonanima di Chiavarello ha scritto dietro i foglietti di bobin "falsi di propaganda politica", quindi, se lo dice lui, sono falsi, ovvero copie di quelli catalogati dal CEI. Altrimenti avrebbe scritto qualunque come: "emissioni private di propaganda politica" o qualunque altra cosa ma non "falsi". Infatti, tra quelli di
bobin e quelli del catalogo vi sono delle
differenze (vedi perforazione laterale dei foglietti) che mi fa pensare che il buon Chiavarello ci abbia preso in pieno.
Quindi, in definitiva, ritengo che bobin abbia in mano dei falsi di nessun valore.
Altra cosa, invece, è il discorso del valore degli erinnofili, ma per questo ho già espresso la mia opinione.
