E chiedo scusa fin da ora se dico una stupidata!

Ma non ci sono questi annulli anche sui pacchi consegnati ai prigionieri da parte della croce rossa?
Moderatore: Alex
Alex ha scritto:Eccolo !
![]()
Alex ha scritto:Ciao Francesco,
cosa noti di strano ? Gli indirizzi sul fronte sono due : la famiglia del destinatario e la CRI di Basilea.
Sul retro c'è il luogo in cui lui è detenuto ( che è l'indirizzo del mittente ).
![]()
A giudicare dall'indirizzo che ha usato, Angelo Scarabelli non era detenuto in un campo ma era presso privati: forse uno dei tanti prigionieri spediti a lavorare nei campi al posto di quelli che erano al fronte a combattere. E penso che la Croce Rosaa non facesse il giro delle fattorie a raccogliere la posta dei prigionieri ma che questi scrivessero a casa facendo ponte con la Croce Rossa di un paese neutrale, anzi del paese neutrale per antonomasia: la Svizzera.francyphil ha scritto: L'indicazione della CRI è obbligatoria? cioè da quello che sò la posta veniva presa in consegna dalla CRI nei vari campi, portata in italia e qui ricontrollata per censura. Non capisco come mai ci sia anche l'indirizzo della CRI
marcadabollo ha scritto:A giudicare dall'indirizzo che ha usato, Angelo Scarabelli non era detenuto in un campo ma era presso privati: forse uno dei tanti prigionieri spediti a lavorare nei campi al posto di quelli che erano al fronte a combattere. E penso che la Croce Rosaa non facesse il giro delle fattorie a raccogliere la posta dei prigionieri ma che questi scrivessero a casa facendo ponte con la Croce Rossa di un paese neutrale, anzi del paese neutrale per antonomasia: la Svizzera.francyphil ha scritto: L'indicazione della CRI è obbligatoria? cioè da quello che sò la posta veniva presa in consegna dalla CRI nei vari campi, portata in italia e qui ricontrollata per censura. Non capisco come mai ci sia anche l'indirizzo della CRI
Michele