Le tariffe postali dal 01/10/1862 al 31/12/1862 nei territori delle ex Province Napoletane

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Le tariffe postali dal 01/10/1862 al 31/12/1862 nei territori delle ex Province Napoletane

Messaggio da Roscianum »

Ciao: a tutti, spero che la sezione sia quella giusta.
Ho acquisito di recente questa lettera
Rossano 13 No.1862.jpg

forse insufficiente la qualità ma i fb mi sembrano al top
Coppia c.5 n°13D verde scuro.jpg

Volendo ampliare le mie conoscenze sulle tariffe nel periodo di transizione tra stati preunitari e Regno vi chiedo alcune delucidazioni:
- Premesso che la riforma postale entrò in vigore il 1/1/1863 con la lettera primo porto a c.15, dalla proclamazione del Regno (17/3/61) la suddetta tariffa era c. 20 per Stati Sardi + Lombardia ed Emilia, c.10 per Toscana ed ex Regno di Napoli;
- Per il Regno di Napoli, per le note vicende di "accettazione" del nuovo status quo rimase la tariffa di 2gr. in moneta borbonica (equiparata ai c.10), mentre solo per un breve periodo pari a 75gg. (dal 15/10/1862 al 31/12/1862) si utilizzò la tariffa "agevolata" di c.10 in moneta sardo italiana.
Veniamo alle domande sperando che le premesse siano esatte:
a) la tariffa di c.10 era valida solo per lettere che viaggiavano all'interno delle Province Napoletane?
b) per lettere in partenza dalle Province per il resto del Regno si applicava la tariffa di c.10 o c.20?
c) stessa domanda per quelle in arrivo nelle Province ma partendi dal resto del Regno;
d) le lettere come quella postata essendo la tariffa valida solo per 75gg. hanno un particolare surplus di valore o no?
Sperando di non essermi perso nei miei fumosi ragionamenti ringrazio tutti coloro che risponderanno ai quesiti di cui sopra o integreranno e correggeranno le mie lacunose conoscenze.
Ciao: Ciao:
Nilo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Tariffa agevolata Province Napoletane

Messaggio da borbone0 »

Ciao: dal 1.10.62 e fino al 31.12.62 per ogni porto di grammi 10, entro il territorio dell'ex ducato la tariffa era di 10 centesimi. Mario
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: Tariffa agevolata Province Napoletane

Messaggio da Roscianum »

borbone0 ha scritto:Ciao: dal 1.10.62 e fino al 31.12.62 per ogni porto di grammi 10, entro il territorio dell'ex ducato la tariffa era di 10 centesimi. Mario


Ciao: Mario giustamente mi citi la data del 1.10.62 come introduzione dei valori in centesimi portando i giorni di validità della tariffa da 10 c. da 75 a 90gg. mentre per 15gg dal 1.10.62 al 15.10.62 la corrispondenza poteva essere affrancata sia con c.10 che con gr.2 CORREGGETEMI SE SBAGLIO.

Per gli altri quesiti mi aiutate :pray:

Visto che ci siete un parere sulla lettera postata, grazie.

Ciao: Ciao:
Nilo
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Tariffa agevolata Province Napoletane

Messaggio da pasfil »

Roscianum ha scritto:
borbone0 ha scritto:Ciao: dal 1.10.62 e fino al 31.12.62 per ogni porto di grammi 10, entro il territorio dell'ex ducato la tariffa era di 10 centesimi. Mario


Ciao: Mario giustamente mi citi la data del 1.10.62 come introduzione dei valori in centesimi portando i giorni di validità della tariffa da 10 c. da 75 a 90gg. mentre per 15gg dal 1.10.62 al 15.10.62 la corrispondenza poteva essere affrancata sia con c.10 che con gr.2 CORREGGETEMI SE SBAGLIO.

Per gli altri quesiti mi aiutate :pray:

Visto che ci siete un parere sulla lettera postata, grazie.

Ciao: Ciao:
Nilo



Ciao Nilo,

scrive bene Mario.
In pratica alla data del 13 NOV. 1862 (della bellissima tua lettera) eccetto l'adozione della moneta italiana nulla cambia per le tariffe postali dall'1.03.1861 sino al 31.12.1862
Per effetto del ragguaglio moneta borbonica-lira italiana, cent. 10 prendono il posto per le lettere che venivano affrancate con 2 grana borbonici (e dell'emissione per le Prov. Nap.); centesimi 20 per quelle affrancate con 5 grana borbonici (e dell'emissione per le Prov. Nap.).
Il doppio porto, come valeva in epoca borbonica vede il raddoppio della tariffa.
La lettera semplice avrà un peso sino a grammi 10.
Ovviamente dovrai tenere presente, per il periodo 1.03.1861-31.12.1862, le rispettive validità e tolleranze d'uso sia per i FB borbonici che quelle per le Prov. Nap., quest'ultimi sino al 15.10.1862 (come hai indirettamente indicato).
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil

Nilo, accludo immagine di parte delle tavole di ragguaglio.
ragguaglio1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di pasfil il 31 gennaio 2012, 15:16, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Tariffa agevolata Province Napoletane

Messaggio da Erik »

Roscianum ha scritto:a) la tariffa di c.10 era valida solo per lettere che viaggiavano all'interno delle Province Napoletane?
b) per lettere in partenza dalle Province per il resto del Regno si applicava la tariffa di c.10 o c.20?
c) stessa domanda per quelle in arrivo nelle Province ma partendi dal resto del Regno;
d) le lettere come quella postata essendo la tariffa valida solo per 75gg. hanno un particolare surplus di valore o no?

Ciao :-)
a) si
b) c.20
c) idem
d) penso di si... ma senza esagerare ;-)

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: Tariffa agevolata Province Napoletane

Messaggio da Roscianum »

Ciao:
Scusandomi per il ritardo con cui ringrazio i miei interlocutori (è un periodo che non riesco proprio a rilassarmi con le mie lettere e con il forum per il maledetto/benedetto lavoro :-)) ) vorrei che mi fossero chiariti un paio di punti.
Roscianum ha scritto:mentre per 15gg dal 1.10.62 al 15.10.62 la corrispondenza poteva essere affrancata sia con c.10 che con gr.2 CORREGGETEMI SE SBAGLIO.
concordate con questa mia affermazione? La tariffa è valida per l'interno delle Province, mentre per lettere inoltrate oltre i confini delle Province si potevano usare sia i 5gr. che i 20 cent.?
Erik ha scritto:d) penso di si... ma senza esagerare

In che percentuale indichereste il surplus di valore di queste lettere, un 10%/20% in più :?:
Ringraaziando Mario, Pietro ed Erik attendo ulteriori Vostri graditi chiarimenti.
Ciao:
Nilo

P.S. per Pietro
ti ringrazio per il parere espresso sulla lettera che definisci "bellissima" credo di conoscere i tuoi parametri di valutazione giustamente rigidi. La lettera ha l'indirizzo sporco ed i bolli non bene impressi come mai la definisci "bellissima"?
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Tariffa agevolata Province Napoletane

Messaggio da pasfil »

Ciao Nilo,

dall'1 ottobre 1862 vennero sostituiti i FB dell'emissione per le Province Napoletane con i francobolli della IV di Sardegna. Tuttavia, dall'1 ottobre al 15 ottobre 1862 venne "tollerato" l'utilizzo dei francobolli dlele Pronince Napoletane con valori in moneta borbonica (grana).
Pertanto, in questo periodo (dall'1.10.1862 al 15.10.1862) potari trovare lettere sia con FB delle Province Napoletane che della IV di Sardegna.

In tale periodo nulla cambiava in ordine all'ammontare della tariffa, è solo una questione di ragguaglio tra la moneta borbonica e quella italiana.

Pertanto, dici bene che dall'1 ottobre al 15 ottobre 1862 le lettere "semplici" per l'interno dei territori delle ex province dovevano essere affrancate con FB da cent. 10, ma venne tollerato anche l'utilizzo dei FB da grana 2 della emissione speciale Prov. Nap.
Questo valeva anche le lettere spedite dalle ex province napoletane per i restanti territori del Regno d'Italia, quindi cent. 20 o grana 5 (perchè tollerati).

Questo periodo di gg. 15 viene chiamato di "tolleranza". Infatti nel mese di settembre il pubblico venne informato con appositi manifesti che "Col 1. ottobre cessa nelle Province Meridionali l'uso dei Francobolli postali in grani, e tornesi, venendo invece attivato l'uso di quelli segnati in lire, e Centesimi...."
Il cambio dei FB poteva essere effettuato presso qualsiasi ufficio postale dal 15 settembre al 15 ottobre 1862, stabilendo che "da quell'epoca le corrispodenze che saranno fornite dei Francobolli fuori di corso saranno tassate rigorosamente senza eccezione di sorta..."
Questi comunicati diedero origine a diverse interpretazioni sulla data ultima per considerare fuori corso i FB con valore in grana, determinando così il c.d. periodo di "tolleranza".
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil


P.S.: ho scritto bellissima perchè mi piace. ;-)
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: Tariffa agevolata Province Napoletane

Messaggio da Roscianum »

Ciao: Pietro
:clap: grazie per l'esaustiva risposta alla mia domanda, purtroppo a volte per insicurezza cerco conferme che possono sembrare lapalissiane.

pasfil ha scritto:ho scritto bellissima perchè mi piace.

più chiaro di così :-)

Un :abb:
Nilo
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
apache
Messaggi: 168
Iscritto il: 18 dicembre 2009, 9:11

Re: Tariffa agevolata Province Napoletane

Messaggio da apache »

Ciao: a tutti

Questa coppia è attualmente in vendita su ebay

coppia _ebay.JPG


3 dicembre 1863. Da comprare subito naturalmente! :devil:

Apache
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: Tariffa agevolata Province Napoletane

Messaggio da Roscianum »

Ciao:
apache ha scritto:3 dicembre 1863

99 anni giusti prima della nascita di una persona buona, brava, intelligente ecc. ecc. (IO :fii: :-)) :-)) )
comunque cercherò quello dei 100 anni e non per la cifra tonda :ris: :ris:
Un salutone ad Apache
Ciao:
Nilo
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Tariffa agevolata Province Napoletane

Messaggio da pasfil »

Un saluto agli amici Apache, Nilo ed a tutti.

Certo, quella coppia con annullo di Napoli del 1863 fa venire i brividi :ko: :-))

Ma questa mista da Napoli 21 giugno 1863 è tutt'altra cosa :oo:
(riporta annotazione a penna "Fuori Uso" per il 2 grana)
Mista_21_06_1863.jpg

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: Tariffa agevolata Province Napoletane

Messaggio da Roscianum »

Ciao:
Pietro
bellissima :what:
non riesco però a capire la genesi,
i due fb sembrano apposti entrambi e contemporaneamente dal mittente e poi c'è un segno sotto che sembra una cifra di tassazione... ed a sinistra le diciture a penna "franca" ed "insufficiente" (forse per affrancatura insufficiente) ma non capisco :bas:
qualcuno più bravo di me riesce a spiegarmi la storia di questa affascinante missiva.
Grazie
Nilo

P.S. impressionante la parata di firme (comunque rimango della mia opinione troppe firme deturpano l'originalità).
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Tariffa agevolata Province Napoletane

Messaggio da pasfil »

Roscianum ha scritto:Ciao:
Pietro
bellissima :what:
non riesco però a capire la genesi,
i due fb sembrano apposti entrambi e contemporaneamente dal mittente e poi c'è un segno sotto che sembra una cifra di tassazione... ed a sinistra le diciture a penna "franca" ed "insufficiente" (forse per affrancatura insufficiente) ma non capisco :bas:
qualcuno più bravo di me riesce a spiegarmi la storia di questa affascinante missiva.
Grazie
Nilo

P.S. impressionante la parata di firme (comunque rimango della mia opinione troppe firme deturpano l'originalità).


Ciao Nilo,
sono dello stesso tuo parere.

Ritengo che si tratti di una lettera doppio porto che doveva essere affrancata dal mittente per cent. 30. Per le lettere insufficientemente francate era prevista una tassa pari al raddoppio dell’importo mancante, quindi essendo stato considerato valido il FB da cent. 15, venne tassata per centesimi 30 (cifra 3 indicante cent. 30 di tassazione). Il 2 grana, ormai fuori corso non venne considerato, per questo venne fatta annotazione alla sua sinistra.

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: Tariffa agevolata Province Napoletane

Messaggio da Roscianum »

pasfil ha scritto:
Roscianum ha scritto:Ciao:
Pietro
bellissima :what:
non riesco però a capire la genesi,
i due fb sembrano apposti entrambi e contemporaneamente dal mittente e poi c'è un segno sotto che sembra una cifra di tassazione... ed a sinistra le diciture a penna "franca" ed "insufficiente" (forse per affrancatura insufficiente) ma non capisco :bas:
qualcuno più bravo di me riesce a spiegarmi la storia di questa affascinante missiva.
Grazie
Nilo

P.S. impressionante la parata di firme (comunque rimango della mia opinione troppe firme deturpano l'originalità).


Ciao Nilo,
sono dello stesso tuo parere.

Ritengo che si tratti di una lettera doppio porto che doveva essere affrancata dal mittente per cent. 30. Per le lettere insufficientemente francate era prevista una tassa pari al raddoppio dell’importo mancante, quindi essendo stato considerato valido il FB da cent. 15, venne tassata per centesimi 30 (cifra 3 indicante cent. 30 di tassazione). Il 2 grana, ormai fuori corso non venne considerato, per questo venne fatta annotazione alla sua sinistra.

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil


Ciao:
Grazie Pietro
ero quasi arrivato alla stessa soluzione ma per pudore ho preferito non esplicitarla, il mio dubbio era che il 2gr. era equiparato a cent.10 e non cent.15 per questo ritenevo che mancassero 5 cent. o 1 gr.
Ciao:
Nilo
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Tariffa agevolata Province Napoletane

Messaggio da borbone0 »

Ciao: Pietro perfetto come sempre e conciso. Saluti Mario
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Tariffa agevolata Province Napoletane

Messaggio da pasfil »

Un saluto a tutti.

Nilo, per rimanere in tema.

Ecco una lettera da Lucera a Napoli, affrancata con FB da cent. 10 IV Sarda, annullata dal borbonico nominativo a data 29 OTT. 1862.
Lucera_29_10_1862.jpg

Nulla di particolare ed appena presa dalla rete.
Buone vacanze
pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: Tariffa agevolata Province Napoletane

Messaggio da Roscianum »

Ciao: Pietro
era un po' che non ci si sentiva.
Bella, per me tutte le missive del periodo di transizione rivestono un fascino particolare.
Ciao:
Nilo
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Tariffa agevolata Province Napoletane

Messaggio da pasfil »

Buona Pasqua a tutti.

Per integrare l'argomento di Nilo,
ecco una affrancatura da cent. 20 della IV Sarda di novembre 1862, tariffa prevista per lettera di primo porto per tutti i territori del Regno d'Italia. Appena presa dalla rete.
Tale tariffa venne mantenuta sino al 31.12.1862, in quanto dall'1.01.1863 vi fu una diminuzione della tariffa a cent. 15 per lettere di primo porto circolanti entro il Regno d'Italia.
Per le lettere in partenza dai territori dell'ex provincie napoletane verso le altre località del Regno d'Italia, normalmente tali affrancatura le troviamo nel periodo 1.10.1862-31.12.1862, quindi solo per tre mesi.
20Cent_IV_Napoli_Torino.jpg

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: Tariffa agevolata Province Napoletane

Messaggio da Roscianum »

Ciao:
Pietro
:clap: :clap:
OK faccio tesoro
Ciao: e buona Pasqua
Nilo
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Tariffa agevolata Province Napoletane

Messaggio da pasfil »

Ciao Nilo,

ultime arrivate dalla vendita Toselli.
Due lettere affrancate da Cent. 10 per i territori Meridionali delle ex Provincie Napoletane. Mi è sfuggita, altra, di maggior mio interesse diretta a militari con stessa tariffa. Ma non si può avere tutto e bisogna sapersi accontentare.
BASSA.jpg

bassaA.jpg

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM