L'albero genealogico del Cent. 10 14Caa

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

L'albero genealogico del Cent. 10 14Caa

Messaggio da darkne$ »

Salve a tutti Ciao:

Essendo bloccato in casa per via della neve...mi sono messo a fare questo albero genealogico....
Sono graditi commenti, critiche e osservazioni :abb: :quad:

http://oi43.tinypic.com/7gur.jpg
7gur.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Albero genealogico del 14Caa

Messaggio da bomber »

Danilo...ma sono tutti tuoi???...complimenti per gli annulli borbonici... :clap: Ciao:
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Albero genealogico del 14Caa

Messaggio da darkne$ »

Avete notato come man mano che si aggiunge verde la differenza fra i valori di R e di G si 'appiattisce' e contemporaneamente si incrementa la differenza con il valore di B ?

Danilo...ma sono tutti tuoi???...complimenti per gli annulli borbonici...



Si :-)) :abb:
Danilo Q.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Albero genealogico del 14Caa

Messaggio da bomber »

cmq tu lo sai benissimo che questi valori sono da prendere con le "molle"...per l'ingiallimento..scan...lavaggio...etc etc... :fii: :fii: Ciao: Ciao:
Jose'
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Albero genealogico del 14Caa

Messaggio da darkne$ »

bomber ha scritto:cmq tu lo sai benissimo che questi valori sono da prendere con le "molle"...per l'ingiallimento..scan...lavaggio...etc etc... :fii: :fii: Ciao: Ciao:
Jose'


Ho cercato di usare quelli più freschi che avevo.... la scan stavolta l'ho tenuta a bada levando il 40% di saturazione e le tonalità sono venute bene... ;-)

P.S. ti riferisci ad un pezzo in particolare? :mmm:
Danilo Q.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Albero genealogico del 14Caa

Messaggio da bomber »

no...in generale...quel valore è un punto in una marea di punti di colore...se ti sposti un pochino trovi un'altro valore...e poi un'altro..un'altro..un'altro etc etc...e così aleatorio... :mhh: Ciao:
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Albero genealogico del 14Caa

Messaggio da darkne$ »

bomber ha scritto:no...in generale...quel valore è un punto in una marea di punti di colore...se ti sposti un pochino trovi un'altro valore...e poi un'altro..un'altro..un'altro etc etc...e così aleatorio... :mhh: Ciao:



Ah ora ho capito che intendevi :-)

Beh mi sono armato di santa pasienza e mi sono messo a cercare il Pixel che meglio rappresentava la tonalità :ko:

Ci vorrebbe un programma che ti calcola il valore 'medio' in una determinata area.... :mmm:
Danilo Q.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Albero genealogico del 14Caa

Messaggio da bomber »

ci sono strumenti professionali che costano migliaia di euro...e pure... :mmm: tu che dici che i FB dal palermo partenza a scnedere sono tutti Caa...il verde mi sembra ci sia...ma così tanto da giustificare un Caa???...ciao
Jose'
andrea.marini
Messaggi: 1155
Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
Località: Osimo (AN)

Re: Albero genealogico del 14Caa

Messaggio da andrea.marini »

Cavolo ragazzi!!!! :oo: :oo: :oo:
Ma questi 3D fanno innamorare anche un "somaro" come me!!!!
Che tinta spettacolare!!!
:clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea
Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea

*******************

FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)

Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)



SOSTENITORE
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Albero genealogico del 14Caa

Messaggio da darkne$ »

bomber ha scritto:ci sono strumenti professionali che costano migliaia di euro...e pure... :mmm: tu che dici che i FB dal palermo partenza a scnedere sono tutti Caa...il verde mi sembra ci sia...ma così tanto da giustificare un Caa???...ciao
Jose'


Il primo in altro, quello con timbro borbonico 'Marsala', è classificato A.Diena Come Caa ed è fra tutti i suoi cuginetti quello con più oliva e meno verde.... l'unico che mi sta facendo 'pensare' è proprio il Palermo Partenze... (quello a fianco) potrebbe essere il confine fra 14C e 14Caa (rientrando ancora nel 14C) in ogni modo quello è il suo posto subito dopo i 14C e subito prima dei Caa :abb:
Danilo Q.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Albero genealogico del 14Caa

Messaggio da bomber »

per come li vedo io...al mio monitor e da una scan...i primi 3 dal PA partenze non mi sembrano Caa sicuri...l'altro annullo borbonico e l'ultimo mi sembrano + sicuri....tu che li vedi che pensi???...ciao
Jose'
ps io ne avrò una 20 firmati a.Diena ma nessuna classificazione...sei sicuro che sia la sua???
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Albero genealogico del 14Caa

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Danilo

Bellisimo lavoro.
Complimenti davvero.
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Valerio
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Albero genealogico del 14Caa

Messaggio da darkne$ »

bomber ha scritto:per come li vedo io...al mio monitor e da una scan...i primi 3 dal PA partenze non mi sembrano Caa sicuri...l'altro annullo borbonico e l'ultimo mi sembrano + sicuri....tu che li vedi che pensi???...ciao
Jose'
ps io ne avrò una 20 firmati a.Diena ma nessuna classificazione...sei sicuro che sia la sua???



Il Barrafranca ed il P.partenze (l'ultimo) Hanno verde da vendere, quello subito in alto a sinistra del P.P. stona in mezzo gli altri perchè è l'unico usato in toscana, ed ha una tonalità di oliva grigio verdastro differente rispetto gli altri usati in sicilia, ma anche in questo caso c'è d'avvero molto verde (ha solo un pò più di grigio rispetto il P.P.)
Più in altro c'è quello con il muto siciliano che presenta,ancora, una maggiore quantità di grigio ma anche in questo caso il verde è presente in una discreta quantità.
salendo ancora.poi, c'è il P.partenze di cui abbiamo parlato poco fà.
Il marsala, un pò come il P.Partenze ha molto oliva e grigio il verde c'è ma è poco...non so se la classificazione è realmente di Diena ti posto la scansione cmq... :abb:

http://oi42.tinypic.com/2eqb8nd.jpg
2eqb8nd.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Albero genealogico del 14Caa

Messaggio da darkne$ »

andrea.marini ha scritto:Cavolo ragazzi!!!! :oo: :oo: :oo:
Ma questi 3D fanno innamorare anche un "somaro" come me!!!!
Che tinta spettacolare!!!
:clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea


Beh se ti innamori della IV... sta attento a non ammalarti sennò finisci come me... :ris:

Ciao Danilo

Bellisimo lavoro.
Complimenti davvero.


Valerio


Grazie mille Valerio! :abb:
Danilo Q.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Albero genealogico del 14Caa

Messaggio da bomber »

Danilo...non e' di diena la classifica....secondo me non li classificava mai...poi e' 15Caa....cmq al di la' se sono caa o no sono davvero belli....complimenti...ciao
Jose'
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Albero genealogico del 14Caa

Messaggio da darkne$ »

Giusto per una questione di chiarezza...
Per capire bene questa tonalità bisogna confrontarla con un 14C carico di oliva in modo che risalti la presenza del VERDE....

La differenza ''minima'' (questo è un Caa con prevalenza del grigio) è quella che si evidenzia in questa scan Ciao:

http://oi51.tinypic.com/2e1c0zr.jpg
2e1c0zr.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Albero genealogico del 14Caa

Messaggio da darkne$ »

Invece se lo stesso 14C lo affianchi ad un Caa con prevalenza di verde si ha questa differenza:

http://oi52.tinypic.com/volves.jpg
volves.jpg


In mezzo a queste due tonalità del Caa ci sono tutte le altre con più o meno verde Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - March 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM