Analisi di una Trinacria ridipinta

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Rispondi
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1370
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Analisi di una Trinacria ridipinta

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Info dagli amici del forum.
Qualcuno ha già visto da qualche parte o meglio conosce la storia di questa Trinacria?
È normale il colore azzurro sotto la T-1/2? Posizione?

http://i43.tinypic.com/5ogu2u.jpg
untitled.jpg


1860, 1/2 t. azzurro (15). Grandi margini e di ottimo aspetto. Leggero assottigliamento. (Em. Diena. Cert. A. Diena).

Grazie a chi farà luce nelle mie tenebre.

:cof: :cof:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
apache
Messaggi: 168
Iscritto il: 18 dicembre 2009, 9:11

Re: Info su Trinacria

Messaggio da apache »

Ciao: Ulisse

La Trinacria da Te postata è originale, posizione 60 dello studio di Emilio Diena. La sottile linea a destra non è la battuta di rulletta, ma la linea di riquadro della tavola.
Questa posizione presenta normalmente una macchia sotto la rulletta inferiore, come potrai vedere dall'esemplare sottostante.

trinacria 60.jpg


La stiatura della trinacria in oggetto non è invece originale, ma consrguenza di un tentativo di riparazione con ridipittura.
Complimenti per aver intuito correttamente il problema.

Ciao: Ciao: Ciao: Apache
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1370
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Info su Trinacria

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Grazie per la risposta.
:-)

Ma allora è anche riparato, non solo assottigliato come recita la didascalia!
:not:

Prossimamente andrò a vederlo, vedrò se ci capisco qualcosa di più, fra le altre cose leggerò anche i due certificati.
:lente:

Se avrò notizie, farò sapere.
:holmes:

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1370
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Info su Trinacria

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Purtroppo non ho potuto andare all'asta di Ghiglione sia a visionare i lotti sia a partecipare, ma qualcuno ha visto dal vivo questo francobollo ed i suoi due certificati?

Ora uscendo un poco OT, asta Ghiglione venduto meno del 20% dei lotti! E ce n'erano per tutti i gusti e le tasche. Comunque venduti alcuni pezzi importanti.
Forse la recessione si fa sentire anche in filatelia.

Ritornando alla Trinacria ha spuntato 1.750 più 20% di maggioragione d'asta.
Se fosse stata solo assottigliata, come descritto, sarebbe stato un buon prezzo d'acquisto.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1545
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Info su Trinacria

Messaggio da pasfil »

ulisse ha scritto:Ciao: Ciao:

Purtroppo non ho potuto andare all'asta di Ghiglione sia a visionare i lotti sia a partecipare, ma qualcuno ha visto dal vivo questo francobollo ed i suoi due certificati?

Ora uscendo un poco OT, asta Ghiglione venduto meno del 20% dei lotti! E ce n'erano per tutti i gusti e le tasche. Comunque venduti alcuni pezzi importanti.
Forse la recessione si fa sentire anche in filatelia.

Ritornando alla Trinacria ha spuntato 1.750 più 20% di maggioragione d'asta.
Se fosse stata solo assottigliata, come descritto, sarebbe stato un buon prezzo d'acquisto.

:cof: :cof:


Ciao Ulisse,

Non credo sia stato un buon acquisto.

Mi sorge spontanea una domanda, anzi due ;-) .

Se fosse stato solo assottigliato, perchè mettere mano al disegno?

Dal momento che è stato messo mano al disegno, perchè non è menzionato nella descrizione?

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1370
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Info su Trinacria

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:


Ciao Pasfil.

Perfettamente d'accordo con te.

In queste condizioni acquisto negativo.

Chissá se qualcuno ha visto fb e certificati dal vivo?

:cof: :cof:

Revised by Lucky Boldrini - March 2013
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM