Guerra e amore nella corrispondenza di Giuseppe Porelli

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Guerra e amore nella corrispondenza di Giuseppe Porelli

Messaggio da valerio66vt »

Ciao a tutti

Oggi c'era un bel sole ed all'ora di pranzo anzichè rimanere davanti al computer mi sono fatto un giretto sul lungomare di Civitavecchia.
Ho visto alcune bancarele che hanno messo da poco e mi sono messo a spulciare qua e la ed ho trovato un bel carteggio di circa 40 lettere del periodo 1930 - 1950 dell'attore Porelli.

Le ho prese tutte e debbo dire che mi stanno veramente affascinando!
Ho fatto una cernita ed ho deciso di postare le più interessanti.

La prima che vi propongo è la seguente: recapito autorizzato da 10 centesimi annulato nel 1932 (non riesco ad interpretare il luogo) e due timbri dal significato "urgentissimo", ipotizzo.
Al verso parte di una cedola come da immagine, nessun annullo.

L'interno è di una sensualità indescrivibile.
Una signora, che non si firma, chiede al destinatario di raggiungerla "alla mezza", immagino di notte; dice di essere follemente innamorata di lui e non può fare a meno di scriverglielo.....di un romanticismo struggente.

Non essendo assolutamente esperto volevo chiedervi se la lettera è in tariffa, se è corretta la mia interpretazione dell'urgentissimo e se è postale o meno e se la parte di cedola è un esenzione sulla tariffa o cosa.

Grazie delle spiegazioni.
Seguirà altro materiale alla prossima puntata.

Ciao: Ciao: Ciao:
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Alex
Messaggi: 874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Carteggio Porelli

Messaggio da Alex »

Ciao Valerio,
se l'etichetta dietro è quella dell'agenzia di recapito, allora è un busta spedita da Roma per città.
Probabilmente il testo della lettera ( di tipo amoroso ) doveva arrivare al destinatario nel tempo più breve possibile e la speditrice ha optato per il recapito autorizzato.
Tra l'altro ha speso anche meno di una spedizione per espresso.
Non so dirti se è in tariffa.
Spero sia giunta in tempo per i suoi obbiettivi serali .... :-))

Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Carteggio Porelli

Messaggio da valerio66vt »

Se avrai la pazienza di leggere le prossime puntate, caro Alex, scoprirai se ha colto il segno o meno! ;-)
Per intanto grazie dele informazioni.

P.S.
In merito all'urgetissimo immagino quindi che sia stato apposto dallo spedizioniere

Ciao:
Valerio
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Carteggio Porelli

Messaggio da Erik »

Alex ha scritto:Tra l'altro ha speso anche meno di una spedizione per espresso.
Non so dirti se è in tariffa.

Ciao,
per sapere se ha risparmiato bisognerebbe sapere a quanto ammontava la tariffa richiesta dallo spedizioniere.
I 10 centesimi della marca di Recapito Autorizzato rappresentano solo l'importo dovuto alle Poste per il diritto di privativa ;-)

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Carteggio Porelli

Messaggio da valerio66vt »

Purtroppo questo non lo sapremo mai!
In compenso sapremo quello che ha fatto alla "mezza" :-)) :-)) :-))

Ciao
Valerio
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Carteggio Porelli

Messaggio da valerio66vt »

Seconda puntata:
Lo spettacolo durante la guerra.

Questa lettera di Paolo Raviglia indirizzata a Porelli è molto interessante in quando da uno spaccato della situazione culturale nel Novembre del 1941.
Lo scrivente si lamenta fortemente delle nuove disposizioni sugli orari di cinema ristoranti e principalmente dei teatri.
Viene imposta la chiusura alle 22,00 serali ed inoltre il trasporto pubblico notturno è soppresso con ultima corsa proprio alle 22,00.
Si respira un clima d'incertezza ma in tutto questo si cerca di programmare gli spettacoli e le prove degli stessi.
La compagnia vuole mettere in scena ben 3 commedie: La città delle lucciole, Danza dei sette veli, Il mio bebè!

In merito alla lettera una chiara affrancatura per espresso e cedola d'urgenza in rosso.
Per il retro sarei invece grato se mi spiegaste il talloncino dell'agenzia di recapito apposto sopra il timbro di Roma Espressi.

Ciao
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Carteggio Porelli

Messaggio da Erik »

valerio66vt ha scritto:Per il retro sarei invece grato se mi spiegaste il talloncino dell'agenzia di recapito apposto sopra il timbro di Roma Espressi.

Ciao Valerio,
non è che ci sia molto da spiegare: nelle grandi città, spesso il recapito degli espressi era dato in appalto ad agenzie private. In alternativa venivano recapitati dai fattorini del telegrafo.
Le agenzie private indicavano il loro intervento con l'applicazione di talloncini al retro delle lettere, come quello che si trova sulla tua.

Ciao:

P.S.: aspetto di sapere cosa è successo "alla mezza".... ma magari è argomento da trattare dopo le 22 ;-) :-))
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Carteggio Porelli

Messaggio da valerio66vt »

:ris: :ris: :ris:
Devi attendere la terza puntata od oltre..... in fin dei conti tutte le tele...ehm computer-novelas devono allungare il brodo per fare share!
:uah: :uah: :uah:

valerio

P.s.
grazie per la delucidazione sulla busta. Bisogna che inizi a leggere qualche testo al riguardo lo studio della storia postale!
marcadabollo

Re: Carteggio Porelli

Messaggio da marcadabollo »

Alex ha scritto: la speditrice ha optato per il recapito autorizzato.
Tra l'altro ha speso anche meno di una spedizione per espresso.
Non c'è dubbio che la lettera è stata recapitata dall'agenzia di cui si legge qualcosa sull'etichetta a tergo. Ma non sono sicuro che la signora abbia speso meno che per un espresso: 10 centesimi sono quanto l'agenzia doveva alle poste per poter recapitare la lettera senza infrazioni al monopolio postale, quanto la signora pagò all'agenzia resta nel campo delle ipotesi, ma suppongo fosse ben di più che quello che chiedevano le poste (specialmente se un fattorino la prese immediamente in consegna e andò a recapitarla seduta stante, come l'Urgentissimo fa ritenere).
Michele
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Carteggio Porelli

Messaggio da valerio66vt »

Il tempo passa e siamo nel Marzo del 1942

L'artista si prodiga per allietare i soldati feriti, che tramite la radio ascoltano le sue battute.
Annullo di posta militare N° 9 per corrispondenza cittadina.

Si attendono tempi migliori per avere notizie di quella signora e di come andò a finire.........

Ciao:
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Carteggio Porelli

Messaggio da valerio66vt »

Quarta Puntata:

Quanto mi costi!
In questa raccomandata per la città affrancata £ 1,75 nel Maggio del 1942 il rappresentante della compagnia invia un resconto dettagliatissimo degli incassi e delle spese.

Il formato dei fogli è un A3 ripiegati ed è molto voluminoso e vi mostro quindi solo l'intestazione e parte della prima pagina che trovo interessante per il modulo utilizzato.

Domanda tecnica: Il diritto di raccomandazione è quello base oppure visto il peso della lettera si è saliti di fascia?

Grazie per le risposte
valerio

P.S.
Cosa significa la scritta sottolineata in rosso?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Carteggio Porelli

Messaggio da Erik »

valerio66vt ha scritto:Domanda tecnica: Il diritto di raccomandazione è quello base oppure visto il peso della lettera si è saliti di fascia?

Ciao Valerio,
il diritto di raccomandazione era fisso ed indipendente dal peso ed ammontava a L. 1,25
Quello che variava con il peso era l'importo della tariffa "base" della lettera, che ammontava a 50 centesimi per ogni 20 grammi di peso.
In questo caso, quindi, i 20 grammi non sono stati superati, vista l'affrancatura totale di 1,75 :leggo:

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Carteggio Porelli

Messaggio da valerio66vt »

Grazie.

Per il sottolineato in rosso? o riesci a decifrare?

Valerio
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Carteggio Porelli

Messaggio da Erik »

valerio66vt ha scritto:Grazie.

Per il sottolineato in rosso? o riesci a decifrare?

Valerio

E' un appunto del destinatario: "Evasa il 1/6/42 XX".

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Carteggio Porelli

Messaggio da valerio66vt »

Grazie.
:abb: :abb: :abb:

per questo aiuto ulteriore al più presto riceverai notizie sulla fine della storia della "mezza".
:-)) :-)) :-))

Valerio
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Carteggio Porelli

Messaggio da valerio66vt »

Un'altra puntata: La guerra.

Due documenti del periodo bellico.
Una cartolina postale da Gemonio (Varese) a Roma ed un'interessante letterina scritta il 19 marzo del 1944 come da testo interno ed annullata 2 giorni dopo.
Verifica di censura.

Sarei grato se poteste spiegarmi i vari timbri sia all'interno che all'esterno.
Grazie per le cortesi risposte.

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Carteggio Porelli

Messaggio da valerio66vt »

Rinnovo la richiesta per maggiori informazioni sulla lettera con il timbro di Città aperta di Roma

Grazie per l'aiuto
Valerio
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Carteggio Porelli

Messaggio da Erik »

valerio66vt ha scritto:Rinnovo la richiesta per maggiori informazioni sulla lettera con il timbro di Città aperta di Roma

Ciao Valerio,
è un timbro meccanico a targhetta usato durante il periodo della Città Aperta di Roma.
Che cos'era la Città Aperta di Roma penso non sia necessario spiegarlo, per una valutazione del timbro dovrebbe intervenire qualcuno dei nostri "targhettofili", io non sono molto competente in questo campo... :mmm:
Gli altri sono tutti timbri di censura: "Commissione Provinciale di Censura 18R" che indicava l'ufficio di Roma, "203" che indicava il censore che aveva eseguito il controllo e "prelevata per censura" e "restituita alla posta" che credo non abbiano bisogno di spiegazioni.

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2415
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Carteggio Porelli

Messaggio da francyphil »

eccone uno :-)) :-))

Roma città aperta è un annullo usato a roma nel 43 e 44. E' sempre interessante ed impreziosisce l'oggetto su cuoi è posto.
In questo caso è usato come annullo di arrivo.

per vedere i suoi fratelli guarda questo topic viewtopic.php?f=92&t=11245
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Carteggio Porelli

Messaggio da valerio66vt »

Grazie mille

:abb: :abb: :abb:
Valerio
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM