I francobolli per Pacchi Postali usati a sezioni invertite

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
arperm
Messaggi: 459
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

I francobolli per Pacchi Postali usati a sezioni invertite

Messaggio da arperm »

Questa busta,ovviamente filatelica,e probabilmente non viaggiata,mi ha incuriosito per il fatto di avere le sezioni del 60 ct pacchi invertite. :oo:
Sicuramente non è una cosa frequente. :mmm: :mmm:
Qualcuno ne ha viste di viaggiate? :oo:
ciao Ermanno. Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: pacchi con sezioni invertite

Messaggio da byebye »

Usate in RSI si, sia come francobollo che come segnatasse d'emergenza.
In altri periodi non saprei dirti.

:-) Ciao:
Avatar utente
arperm
Messaggi: 459
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: pacchi con sezioni invertite

Messaggio da arperm »

Ciao Enrico. Ciao: Ciao:
Grazie per la rapida comunicazione,sul tuo blog non ne avevo visti a sezioni invertite,ma sospettavo che ne avessi. :pea: :oo: :OOO: :-)) :sec:
Attendo altre notizie su periodi diversi :-) :-)
.ciao Ermanno. Ciao: Ciao:
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: pacchi con sezioni invertite

Messaggio da byebye »

arperm ha scritto:Ciao Enrico. Ciao: Ciao:
Grazie per la rapida comunicazione,sul tuo blog non ne avevo visti a sezioni invertite,ma sospettavo che ne avessi. :pea: :oo: :OOO: :-)) :sec:
Attendo altre notizie su periodi diversi :-) :-)
.ciao Ermanno. Ciao: Ciao:


Ci sono, Emanno, li trovi qui:

SERIE FRANCOBOLLI PER PACCHI POSTALI DEL REGNO D'ITALIA - GALLERIA DI USI POSTALI

Un paio di esempi:

AFFRANCATURA D'EMERGENZA

Immagine

SEGNATASSE D'EMERGENZA

Immagine

Una piccola chicca: busta mista con emissioni pacchi postali del Regno d'Italia e della RSI, un francobollo sovrastampato con sezioni invertite ed uno con sezioni staccate.

Immagine


:-) Ciao:
vitarx
Messaggi: 170
Iscritto il: 30 marzo 2010, 14:13
Località: Lecce
Contatta:

Re: pacchi con sezioni invertite

Messaggio da vitarx »

Ecco un esempio in Repubblica. Ciao:
Servizio notifica di atto giudiziario spedita per raccomandata il 14 agosto 1948 da Padova a Ponte San Nicolò (Padova) con tassa a carico del destinatario assolta con una coppia verticale del 30 lire azzurro Democratica, due coppie del valore Pacchi Postali da 5 lire rosa ed un altro 5 lire, quest’ultimo a sezioni invertite, 1947.
Sulla soprascritta vari bolli e contrassegni.
"Dalla mia collezione di storia postale con Democratica"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
AngeloR.
Messaggi: 87
Iscritto il: 11 agosto 2011, 22:21

Re: pacchi con sezioni invertite

Messaggio da AngeloR. »

Davvero molto bella la busta con il valore dei pacchi postali 5 lire ruota a sezioni invertite. Non capita spesso di vederli.
Di primo acchitto si è ingannati nel riconoscerlo, in quanto, è del tutto simile al valore "normale", l'unica differenza sta nella dicitura, appunto invertita, "sul bollettino" e "sulla ricevuta" e dal simbolo 1&2 parte.

:clap:
Distinti Saluti Ciao:
Angelo



Specializzato nel settore Repubblica Italiana (in particolare "Prima Repubblica" e "Servizi")

Ad maiora! (A traguardi maggiori!)
vitarx
Messaggi: 170
Iscritto il: 30 marzo 2010, 14:13
Località: Lecce
Contatta:

Re: pacchi con sezioni invertite

Messaggio da vitarx »

Ti ringrazio. Effettivamente sono inusuali in quanto derivanti da mero errore dell'ufficiale postale addetto alla tassazione cumulativa. Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - February 2013
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM