Mia madre ha ricevuto questa busta che anche se non affrancata con dei francobolli ha ritenuto di conservare per me..... Mi sfugge la logica Chi mi puo' spiegare il perche' di tale percorso
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
Probabilmente era più conveniente la tariffa croata. Mi spiego, dovendo fare grandi spedizioni, gli svizzeri hanno fatto postalizzare (mamma mia che brutta parola ) la loro corrispondenza a Zagabria (probabilmente un'agenzia privata) sfruttando una tariffa a loro più favorevole. Ciao
Andrea Bizio Gradenigo Iscritto dal 7 luglio 2004 http://www.giandri.altervista.org/ La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Se ben ricordo, si tratta di una conseguenza della necessita' di riequilibrare i conti per la corrispondenza internazonale tra le amministrazioni postali. Piu' o meno dovrebbe funzionare cosi': - come e' ovvio, il costo della spedizione e' interamente percepito dall'amministrazione postale della nazione mittente. Tutto bene quando i traffici sono equilibrati nei due sensi, ma se c'e' uno squilibrio, i conti non quadrano piu'; - il paese che vanta un credito incassa allora l'affrancatura di lettere provenienti dal paese debitore della posta , affrancatura della posta che oggi diremmo "massiva" cio' invii consistenti la cui affrancatura e' stata pagata direttamente all'ufficio postale.
Revised by Lucky Boldrini - November 2008
Paolo
__________________________________________________________________ Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin