





Questa volta cerco di ringraziarli elencandoli in maniera diversa rispetto al passato: per provenienza delle cartoline (fa fede il timbro postale, quando c'è).
Qui ringrazio per le cartoline, ma è implicito che ringrazio soprattutto per le frasi che mi avete scritto, il più delle volte molto belle ed intense.
Dunque... cominciamo.
Dal LOMBARDO VENETO
Un ringraziamento a Biagio e Carla che mi hanno spedito una cartolina con varie vedute di Ispra, sul Lago Maggiore, affrancata con il francobollo dedicato al Trentino-Alto Adige/Südtirol della serie dedicata alle regioni d'Italia (con nitido annullo del CMP di Milano Roserio).
Un ringraziamento a Sandro (sandro_z), anche per il suo particolare complimento

Un ringraziamento a Stefano (Stefano1981) per la sua cartolina di auguri con uno scorcio di un rio di Venezia con gondoliere affrancato con i francobolli dedicati alla XXIV Giornata del Francobollo (1982) ed alla Giornata della Filatelia 2000, sfuggiti all'annullamento.
Grazie a Massimo (Massimo59) per la sua cartolina postale ordinaria della serie "Donna nell'arte" da € 0,41 (nella versione "S.p.A.") integrata dal francobollo con il logo di F.M. Ricci per l'istituzione dell'ente Poste Italiane proveniente da libretto con l'annullo del CMP di Milano Borromeo.
Un ringraziamento al prof. Plinio Richelmi per la sua cartolina con vedute diverse della Basilica di S. Lanfranco a Pavia affrancata con il francobollo dedicato ad Arturo Toscanini, annullato dal nitido timbro del CMP di Milano Borromeo.
Graze ad Aldo (Andov49) per la sua cartolina da Conegliano (una cartolina d'epoca con il viale Spellanzan dove transitano rare automobili, tipo una Fiat 500 con targa di Treviso sul 130mila ed un vecchio modello di Mercedes con una imponente calandra del radiatore) affrancata con il francobollo dedicato all'Unione Stampa Fialtelica Italiana con appendice nitidamente annullato dal CMP di Padova.
Un ringraziamento a Roberto (RobyMi) per i suoi auguri che mi arrivano su un biglietto allegato (per non rovinarla con saluti, firme ed altri orpelli) alla cartolina commemorativa di FilateliCa, affrancata dal francobollo dedicato alla Fondazione Antonio Genovesi annullata dala nitida impronta commemorativa predisposta in occasione di Fil@forum a San Colombano di Lambro.
Grazie a Silvia (Ombradiluna) per la sua cartolina "vintage" raffigurante un aereo della TWA in volo (il Lockheed L-1011 TriStar, visto Silvia che mi piacciono gli aerei? Ci ho pure volato con questo

Un ringraziamento a Francesco (Coppola_F) per la sua cartolina con varie immagini di Verona, affrancata con il francobollo dedicato all'Istituto di Studi Politici San Pio V annullato dalla leggera impronta del CMP di Verona.
Un grazie sincero a Sabrina per la sua cartolina postale emessa in occasione della Mostra Filatelica Nazionale Karalis 2006, con affrancatura complementare composta dal francobollo dedicato a Duccio Galimberti (a proposito, lo sapevate che era figlio di quel Tancredi Galimberti Ministro delle Poste con Giolitti?) con annullo purtroppo scarsamente leggibile.
Dai nostri Domini al di qua del Faro - REGNO DI NAPOLI
Un ringraziamento per Walter (Ellas) per la sua cartolina con varie vedute della bella Costa Calabra, affrancata dal francobollo dedicato alla Sacra di San Michele, annullato dal nitido timbro del CMP di Lamezia.
Grazie a Marco (Materafil) per la sua cartolina d'epoca con una coppia in costume a Matera nei primi del Novecento (la donna sull'asinello e l'uomo a piedi che conduce) accompagnata da alcuni versi del poeta Fedele Lafasanellaispirati dall'immagine. Ci stava bene il francobollo dedicato agli asini, ma va benissimo lo stesso anche il prioritario autoadesivo per quando si ricevono gli auguri!!! Nitido annullo del CMP di Bari.
Grazie a Antonio (cap82) per la sua cartolina di Radio Sound di Bari (non occorreva parlare del mio compleanno alla radio


Dallo STATO PONTIFICIO
Un ringraziamento a Claudio (Clod52) per la sua cartolina con vedute di Bologna by night, affrancata con il francobollo per il cinquantenario della restituzione di Trieste all'Italia (proveniente dal libretto) integrato da quello emesso in libretto per il Mondiale di Filatelia Italia 98 (entrambi colpiti da nitido annullo del CMP di Bologna).
Un ringraziamento a Sandro per la sua cartolina paesaggistica con diverse inquadrature del Parco Nazionale del Circeo resa franca con il francobollo dedicato alle razze italiane di asini da tutelare sfuggito all'annullamento.
Un grazie a Mirco Mascagni per la sua cartolina "calligrafica" con una citazione di Emily Dickinson affrancata con il francobollo delle mascotte di Torino 2006 "Neve" e "Gliz" annullato con un confuso manuale di "BOLOGNA CENTRO MECCANIZZAZIONE".
Un ringraziamento a Duccio (Picentes) per la sua suggestiva cartolina con un panorama serale di Fermo su cui incombe con effetto "teleobiettivo" il monte Vettore. Variegata affrancatura con i francobolli dedicati a Natale 1978, X Giornata del Francobollo, Vittore Carpaccio, Assemblea del Consiglio Internazionale dello Sport Militare, purtroppo sfuggiti all'annullamento.
Un ringraziamento a Marco (Fagios) per la sua cartolina da Sant'Arcangelo di Romagna con uno scorcio sulla Torre Civica resa franca (la cartolina, non la Torre


Dal REGNO DI SARDEGNA
Un ringraziamento a Roberto (bertone) per la cartolina di Poste Italiane dedicata a Venaria Reale affrancata con il francobollo della serie "Il turismo" emesso per Venaria Reale integrato da una coppiola di Donne nell'arte, il tutto con nitido e centrato annullo del CMP di Torino.
Grazie a Davide (BIROX) per la bella cartolina dedicata ai costumi di Maracalagonis affrancata con il francobollo dedicato nel 1997 alla Certosa di Pavia ed uno ad integrazione tariffaria della serie "Donna nell'arte" annullati con la nitida impronta del CMP di Cagliari.
Un ringraziamento a Gianni (Pilzo) per la sua splendida cartolina vintage con la cartina disegnata (con i disegnini simbolici delle varie città e località) delle Tre Venezie (sì, proprio quella che una volta davano con le figurine dei Ciocorì Motta) affrancata con il 60 centesimi calcografico di Venezia, Patrimonio Mondiale, nitidamente annullato dal CMP di Genova.
Grazie a Paolo (ZanzaCR) per la sua cartolina panoramica con il Borgo Medoevale di Torino sotto la neve affrancato con il francobollo dedicato ad Altiero Spinelli (bordo di foglio) annullato dalla nitida impronta del CMP di Torino.
Un ringraziamento ad Angela per la sua bella e curiosa cartolina dalla Sardegna (Isola e Cala S. Maria - Arcipelago di La Maddalena), che mi verrà sicuramente sequestrata da mia figlia (per via del segnalibro con i delfini, che lei adora). Affrancata con il francobollo per la Giornata della Filatelia, a causa probabilmente della forma della cartolina/segnalibro, è sfuggita all'annullatura meccanizzata del CMP di Cagliari, tuttavia è stata diligentemente annullata manualmente dallo stesso CMP.
Dai nostri Domini al di là del Faro - REGNO DI SICILIA
Un ringraziamento a Giuseppe (ZanettiCapitano) per la sua bella cartolina con vedute di Brolo (il panorama del Comune su cui vigila il Castello dei Principi Lancia ed una veduta notturna dello stesso). Per forza che è bella, le fotografie devono essere sue!!! Affrancata il francobollo per la Festa Nazionale dei Nonni annullato dal nitido timbro del CMP di Catania.
Un grazie ad Antonio (ATG) per la sua bella cartolina con vedute diverse del fiume Alcantara affrancata con il francobollo dedicato a Concetto Marchesi annullato dal nitido timbro del CMP di catania.
Un ringraziamento al BOSS Giovanni per la sua cartolina pubblicizzante il Network Filatelico di F&F affrancata con una composizione (in perfetta tariffa) di Donne nell'arte, purtroppo sfuggite all'annullo.
Un ringraziamento a Nicolò per la sua cartolina da Partinico rappresentante però diverse vedute di Palermo, affrancata con il francobollo dedicato al Liceo Convitto Foscarini di Venezia, purtroppo sfuggito all'annullamento.
Dal GRANDUCATO DI TOSCANA
Grazie a Fabio (thiswas) per la bella cartolina riproducente un acquerello di Jean-Michel Folon e per l'amichevole dedica affrancata con il francobollo dedicato ad Arturo Toscanini (Toscana => Toscanini





Dall'IMPERO DEL BRASILE (o forse dall'IMPERO BRITANNICO?)
Grazie a Stefano (sf2l) per la sua cartolina con Arpoador e la spiaggia di Copacabana (Rio de Janeiro). Un interessante caso di storia postale: il mittente, non fidandosi molto delle Imperiali Poste Brasiliane (e probabilmente anche per scontare una tariffa più economica) affidò ad un piroscafo postale britannico la cartolina che, dopo aver solcato l'Oceano Atlantico, ricevette nelle terre dell'Impero Britannico due francobolli di Sua Maestà (emessi in occasione del suo ottantesimo genetliaco) annullati dalla doppia impronta del manuale di Manchester per poi essere inoltrata tramite la Royal Mail al circuito internazionale per giungere in Italia.
Ancora un ringraziamento a TUTTI



Ciao
