Spiego come è nata la rielaborazione:
per riconoscere e classificare le tinte della IV di Sardegna il mio testo di riferimento è quello messo gentilmente a nostra disposizione da Umberto Ballabio e Nicolò Lo Iacono. Tutti qui lo conoscono ma non è mai di troppo ricordare il link per scaricarlo:
http://www.lafilatelia.it/i-quaderni-di-faf/785-iv-emissione-di-sardegna-come-riconoscere-e-classificare-i-colori-umberto-ballabio-e-nicolo-lo-iacono.html
Avendo una raccolta limitata della IV emissione, ogni volta che mi arrivava un nuovo fb consultavo il testo confrontando le sue caratteristiche di stampa, il tipo di carta e di tinta con quanto viene descritto ed illustrato dai 2 autori.
Quasi sempre prima di decidere che tinta avessi fra le mani, dovevo saltare da una pagina all'altra e ritornare, e ri-saltare, dimenticando, tra un salto e l'altro, ciò che avevo letto e visto.
Ho avvertito il bisogno di avere una specie di tavola sinottica di rapida e facile consultazione ed è così che ho creato 2 files PDF, raggruppando ed accostando i fb mostrati dai 2 autori e cercando di conservare, ma in maniera molto sintetica, parte delle descrizioni delle caratteristiche di stampa, di carta e di storia postale.
Insomma, con un continuo copia/incolla, partendo dal testo di Umberto e Nicolò, ho cercato di riportare tutto su poche pagine di agile consultazione.
I files sono 2:
il primo conserva l'ordine di presentazione delle tinte scelto dagli autori;
il secondo si basa su un ordine cronologico.
Mi sono solo preso la libertà di disporre le tinte, all'interno di una riga, dalla + scura alla + chiara (e forse è stato un errore...)
I 2 files sono scaricabili qui:
http://www.atlantestorico.eu/FB/sard-IV-ordine-CRONOLOGICO.pdf
http://www.atlantestorico.eu/FB/sard-IV-ordine-BALLABIO.pdf
Ringrazio Umberto che mi ha autorizzato a condividere con voi questa rielaborazione.
Va da sé che i 2 strumenti sono pensati per i... principianti come me: chi ha già una vasta raccolta non ha bisogno di riferimenti esterni!

Romano