Gli annulli muti a rombi di Roma e Torino

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: 2 L DLR con timbro muto a rombi tipo sardo , originale?

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Ciao: a tutti, ho elaborato ( come sono capace ) il confronto tra i rombi del 1864 e quelli del mio francobollo, usando il 15 cent di Maurizio ed il mio 2 lire , posto la scansione. Mi sembra che effettivamente i rombi del 2 lire siano più grandi, soprattutto la differenza si vede abbastanza bene nei triangolini di testa del timbro. Sto cercando di fare la stessa comparazione tra il 60 cent postato da Maurizio ed il 2 lire, ma sono in difficoltà perchè avendo scala diversa non riesco a sovrapporli perchè nella sovrapposizione uno assume dimensioni maggiori rispetto all'altro. Mi ci vorrebbe un piccolo suggerimento :-)) ( sto imparando da autodidatta su Photoshop....).

.....Ho cambiato idea :-)) , lo posto ugualmente, perchè nonostante la scala diversa mi pare si veda abbastanza la maggiore affinità di timbro.....

Comunque , sempre più affascinante questo mondo DLR !



Ciao: Ciao:
Adriano

rombi 15 cent _ 2 Lire.jpg





60 cent rombi e due lire.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5764
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: 2 L DLR con timbro muto a rombi tipo sardo , originale?

Messaggio da cirneco giuseppe »

Ultimo giorno d'uso
torino9maggio.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 2 L DLR con timbro muto a rombi tipo sardo , originale?

Messaggio da valerio66vt »

Però..... anche Pino mica pettina le bambole!
Bello! bello! bello!
:clap: :clap: :clap: :clap:

Mi state facendo invidia..... :ris: :ris: :ris:
Valerio
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1173
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: 2 L DLR con timbro muto a rombi tipo sardo , originale?

Messaggio da giampi »

SerenissimaVe56 ha scritto:Sto cercando di fare la stessa comparazione tra il 60 cent postato da Maurizio ed il 2 lire, ma sono in difficoltà perchè avendo scala diversa non riesco a sovrapporli perchè nella sovrapposizione uno assume dimensioni maggiori rispetto all'altro. Mi ci vorrebbe un piccolo suggerimento ( sto imparando da autodidatta su Photoshop....).


Potresti semplicemente ingrandire molto le immagini e misurare la distanza fra rombi e quella della estensione del rombo stesso, e poi farne il rapporto Come detto nel caso del muto roma mi viene 0,55 nel caso del muto sardo 0,70. Anche con l'annullo di Pino mi viene 0,70.
Ciao:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: 2 L DLR con timbro muto a rombi tipo sardo , originale?

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Beh, che dire, questi pezzi che presentate sono veramente belli, quasi quasi mi verrebbe voglia di averli anch'io ... :-))

Per Giampi, ho seguito il tuo metodo ed ho effettuato le misurazioni conseguenti, effettivamente le proporzioni e le differenze tra i due tipi di annullo sono quelle da te descritte, però mi piacerebbe, per mio sfizio, trovare comunque un testo che riportasse esattamente i due diversi annulli con tutte le loro caratteristiche. Cerco, vediamo se trovo .....

Ciao: Ciao:
Adriano
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: 2 L DLR con timbro muto a rombi tipo sardo , originale?

Messaggio da gianluman »

Inserisco alcune buste,

la prima un annullo muto di PISA

busta_griglia_Pisa_Toscana.jpg



Griglia Pontificia uso feb. 1872

Scan1782.jpg



1871

Scan10023.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 628
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: 2 L DLR con timbro muto a rombi tipo sardo , originale?

Messaggio da enrico54 »

Sempre a proposito di rombi, questa volta di Roma, una bellissima lettera della collezione che fu del grande Albino Bazzi, affrancata con una marca da bollo color violetto da 5 cmi, probabilmente scambiata per un 60 cmi, in quanto non fi fu alcuna tassazione.

Tratta dalla copertina del Notiziario ASIF del Novembre 1970.

Nella breve nota illustrativa del pezzo, si fa riferimento al fatto che probabilmente alle 7 di sera la luce all'epoca doveva essere davvero fioca!

http://imageshack.us/photo/my-images/571/rombi2opt.jpg
rombi2opt.jpg


Cordiali saluti.

Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De la Rue

Revised by Lucky Boldrini - February 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM