I quesiti di F&F - Il Marzocco mascherato

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Granducato e del Governo provvisorio di Toscana
Rispondi
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

I quesiti di F&F - Il Marzocco mascherato

Messaggio da Antonello Cerruti »

In questo francobollo, l'indicazione della cifra appare nascosta da una anomala fluidità dell'inchiostro che copre anche la dicitura della moneta.
Di che valore si tratta?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Antonello Cerruti il 6 marzo 2012, 10:07, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Menez
Messaggi: 293
Iscritto il: 20 giugno 2010, 12:13

Re: I quesiti diF&F: il Marzocco mascherato

Messaggio da Menez »

2 crazie azzurro chiaro su grigio prima emissione Ciao:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti diF&F: il Marzocco mascherato

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ok per il 2 crazie. :clap: :clap:
Mi sembra che nel colore ci sia del verdastro.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Menez
Messaggi: 293
Iscritto il: 20 giugno 2010, 12:13

Re: I quesiti diF&F: il Marzocco mascherato

Messaggio da Menez »

Antonello Cerruti ha scritto:Ok per il 2 crazie. :clap: :clap:
Mi sembra che nel colore ci sia del verdastro.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Hai ragione è un 5e mi sa! :evvai:
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: I quesiti diF&F: il Marzocco mascherato

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Buonasera
dall'immagine che vedo a video, non mi sembrerebbe tanto verdastro da essere classificato come 5e
azzurro verdastro, assolutamente e tantomeno il 5f verde azzurro
quanto concerne il difetto di stampa sul tasello indicante il valore, confermo come detto che si tratta di un 2 CRAZIE, tale difetto è noto e caratteristico costante, tanto che lo ritroviamo a più stadi e fatture, fino a divenire molto indecifrabile, ne possiedo un esemplare nuovo senza gomma che ho postato a pag 20 del topic sui difetti costanti
viewtopic.php?f=30&t=59&start=380
difficile stabilire se si tratti dello stesso tassello, perchè potrebbe essere stato posizionato su cliches diversi costituendo proprio l'elemento mobile dell'insieme
Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - March 2013
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Rispondi

Torna a “Granducato di Toscana”

SOSTIENI IL FORUM