Gennaio 1870 - Affrancatura 8 colori!

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Rispondi
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 628
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Gennaio 1870 - Affrancatura 8 colori!

Messaggio da enrico54 »

Mi è capitato in questi giorni di ritrovare su una vecchia rivista la riproduzione della lettera che riporto di seguito.

Immagine

Gli annullamenti non sono decifrabili: nè il nome della località di partenza nel bollo tondo, di cui si vede solo la i finale, nè il numerale. Dovrebbe però trattarsi del Gennaio 1870.

Detto questo, la lettera presenta elementi di notevole rarità:

- affrancatura di 8 colori
- combinazione del 20 cmi del '67 con il 15 cmi del '63, annullato a punti
- segnatasse da 10 cmi usato come francobollo
- due 40 cmi con un significativo spostamento verticale della dentellatura orizzontale

E' in perfetta tariffa: si tratta di una assicurata con valore dichiarato di lire milleseicento (1, 60 lire) + diritto di raccomandazione (30 cmi) + doppio porto (40 cmi, il peso era pari a 13 o 15 grammi, non si distingue bene il numero manoscritto in alto a sinistra, ma fino a 20 grammi la cosa non fa differenza). L'importo di 2,30 lire è manoscritto anch'esso in alto a sinistra.

Non è citata nel Zanaria - Serra, nè ho mai avuto occasione di riscontrarla nuovamente in letteratura, ma ovviamente può essermi sfuggita. Sarei grato a chi potesse darmene informazioni.

Un cordiale saluto

Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Una affrancatura molto "particolare"

Messaggio da Andrea61 »

E' una busta che conosco "di fama" ma nn l'ho mai vista dal vivo.

Revised by Lucky Boldrini - March 2013
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM