
a tutti
la lettera presentata da Madrid per Napoli credo abbia seguito il seguente itinerario postale tipico di quel periodo:
da Madrid alla Francia lungo l'itinerario settentrionale dei Paesi Baschi: Saint Jean de Luz era uno dei punti di scambio E/F a nord assieme a S.Sebastian, Oloron,Bayonne.
L'altro itinerario molto praticato era quello meridionale attraverso Barcellona, Le Pertus,Perpignan.
Il timbro ESPAGNE PAR/ST.JEAN-DE-LUZ è (secondo V.d.Linden) il n.°1080/III° tipo.
Da qui la corrispondenza era inviata sempre via terra a Toulouse,Narbonne,Montpellier e Marsiglia dove poteva prendere la via del mare; ma non questa lettera che secondo me ha continuato via overland per Frejus e Antibes fino a NIZZA DI MARE.
La giustificazione (sempre secondo le mie conoscenze) sta proprio in quel timbrino "TF" transit francaise che veniva apposto a Antibes!
La parte di "via di mare" inizia qui nel Regno di Sardegna e via Genova arriva a Livorno: bollo "Corrispondenza Estera da Genova" (V.d.L n.° 793: fiore di giglio).
A questo punto ricomincia il percorso terricolo Toscana/Stato Pontificio/Regno di Napoli: bollo di controllo rosso in ovale AGDP e Napoli in arrivo.
Comunque bellissimo itinerario misto terra-mare-terra

Oscar