La posta "via di mare" al giorno d'oggi

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1778
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

La posta "via di mare" al giorno d'oggi

Messaggio da Erik »

Ma la posta via di mare esiste ancora oggi?
Per il servizio delle corrispondenze credo di no, il dubbio ce l'ho per il servizio pacchi.
Un mio conoscente mi ha detto che, essendosi recato in Posta per spedire un pacchetto per l'America, gli sono state prospettate due opzioni: la spedizione per via aerea o quella per via di superficie. Lui ha detto di aver scelto quella per via di superficie (quindi, per la specifica destinazione, per via di mare) perché quella per via aerea gli sarebbe costata troppo. Ma, al di là delle questioni di prezzo, io mi sono stupito perché pensavo che la posta (pacchi compresi) ormai da tempo venisse tutta inoltrata con mezzi aerei, per motivi di razionalità nello svolgimento del servizio, ma mi sono reso conto che, in effetti, non sono informato su questo. Peraltro, nel sito delle Poste non vi è alcun accenno a via aerea o via di superficie, però per i pacchi c'è la possibilità del pacco ordinario, del paccocelere internazionale e del pacco EMS. Che i pacchi ordinari siano ancora spediti per via di mare? E quindi, nel caso di destinazioni europee, che vadano ancora per ferrovia? Vi risulta? E nel caso invece che vadano tutti con l'aereo, perché i pacchi ordinari ci mettono il doppio del tempo ad arrivare? E' solo una questione di tempi di transito nei vari centri di raccolta intermedi?
Il conoscente in questione, essendo del tutto estraneo alle "cose di Posta", non è stato in grado di dirmi se il nome del servizio che ha scelto era "pacco ordinario" o altro (pacco via di mare e basta, secondo lui :roll: )

Pensieri strani che mi vengono in mente in un sabato pomeriggio in cui non ho niente da fare... :-))

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5766
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Via di mare

Messaggio da cirneco giuseppe »

:mmm:

Io son convinto che esista solo il trasporto via aerea.
Via di mare ci metterebbe troppo e sarebbe troppo costoso.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
torinesearoma
Messaggi: 354
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
Località: Roma

Re: Via di mare

Messaggio da torinesearoma »

Da quanto ne so io invece per i pacchi esiste ancora il trasporto via mare per le destinazioni oltre-oceano.
Del resto ancor oggi è Genova la dogana di riferimento per questi flussi.
Il costo del trasporto marittimo per un pacco è marginale, sull'aereo un chilo in più (e relativo ingombro) sono invece ben più rilevanti.
Sul siti UPU potrete trovare il manuale della posta pacchi che dà piena evidenza alle corrispettivi applicabili dalle linee marittime per il trasporto dei pacchi via mare
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
andrea.marini
Messaggi: 1155
Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
Località: Osimo (AN)

Re: Via di mare

Messaggio da andrea.marini »

In linea di principio potrebbe essere come dici tu, caro Pino, sulle destinazioni e linee principali. Ma il pensiero mi va in tutti quei luoghi, piccoli, isolati (proprio in senso letterale...) che oltre al mare non hanno altre vie di comunicazione. :mmm: :mmm: Ma per questo penso che il nostro caro Fabio ci possa illuminare....

Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea
Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea

*******************

FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)

Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)



SOSTENITORE
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5766
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Via di mare

Messaggio da cirneco giuseppe »

torinesearoma ha scritto:Da quanto ne so io invece per i pacchi esiste ancora il trasporto via mare per le destinazioni oltre-oceano.
Del resto ancor oggi è Genova la dogana di riferimento per questi flussi.
Il costo del trasporto marittimo per un pacco è marginale, sull'aereo un chilo in più (e relativo ingombro) sono invece ben più rilevanti.
Sul siti UPU potrete trovare il manuale della posta pacchi che dà piena evidenza alle corrispettivi applicabili dalle linee marittime per il trasporto dei pacchi via mare



:-)
Subito smentito!
:leggo:
"gli esami non finiscono mai"
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1661
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Via di mare

Messaggio da Andrea61 »

Io sono iscritto da più di vent'anni all'American Mathematical Society la quale pubblica due riviste per gli abbonati. Una è il Notices of the AMS, mensile, l'altra è il Bullettin of the AMS, trimestrale.
Al momento del rinnovo dell'iscrizione viene chiesto agli overseas members se preferiscono l'invio via surface mail o via airmail. La prima è inclusa nell'abbonamento, per la seconda bisogna versare una sostanziosa maggiorazione.

Quindi mi sembra chiaro che almeno a venire da questa parte dell'Atlantico esiste ancora la possibilità di spedire per nave. Perlomeno pacchi e riviste in abbonamento (che non so bene come siano regolamentate).
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Via di mare

Messaggio da valerio66vt »

Per quello che riguarda il mio lavoro, ricevo merce sia via aerea che via di mare.
Chiaramente se questo avviene per della merce tra ditte, penso possa avvenire lo stesso per pacchi postali tra privati.

Ciao: Ciao:
Valerio
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1778
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Via di mare

Messaggio da Erik »

Ok, grazie a tutti :pea:
Evidentemente è il caso che io riveda le mie convinzioni ;-) :leggo:

Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - June 2013
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM