Come e dove asciugare i francobolli dopo il lavaggio

Forum di discussione sulla conservazione del materiale filatelico e sulla scelta degli accessori (album, cataloghi, odontometri e quant'altro) compresi quelli creati in proprio.

Moderatore: robymi

Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Come e dove asciugare i francobolli dopo il lavaggio

Messaggio da Luciano61 »

Scusate la domanda di una banalità impressionante, fino ad oggi ho fatto così:

- immergo in una bacinella, preferibilmente acqua fredda
- lascio il tutto al massimo un paio d’ore a mollo
- inizio con il manipolare quelli che si sono staccati autonomamente, poi con un po' di movimento generale…passo a quelli che magari hanno bisogno di un aiutino

Però poi ho provato a metterli ad asciugare con vignetta rivolta verso il basso, al coperto, su:

- tavolo di legno – scarso risultato, leggeri incollamenti
- carta di quotidiano in bianco e nero – si incollano leggermente alla carta
- carta di grammatura pesante bianca – disastro, alcuni non si staccano nemmeno dopo averli rimessi a mollo!

È che a volte…dai quotidiani, mi sembra che sul francobollo si possa trasferire un po' di colore dei testi o delle foto..

Insomma, mi resta solo di metterli su una tela, tipo una tovaglia od un lenzuolo.
E magari è la soluzione giusta.
Come fate voi?
Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
Paolo Angelini (paoloang)
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54

Re: Francobolli appena lavati: dove li fate asciugare?

Messaggio da Paolo Angelini (paoloang) »

Io li appoggio sul pannocarta, quello da cucina bianco. Ovviamente con la vignetta appoggiata alla carta....
Paolo Angelini

Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Francobolli appena lavati: dove li fate asciugare?

Messaggio da Luciano61 »

Ma tipo lo Scottex?
Uno con un po'...di peletti?
Lì non ti si incollano?
Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
remo
Messaggi: 2900
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: Francobolli appena lavati: dove li fate asciugare?

Messaggio da remo »

Grosso modo è quello che faccio anch'io. L'acqua la metto tiepida. Distaccati li distendo su un piano di formica e quando sono ancora appena umidi (momento topico) e stanno per passare al "secco" li metto sotto la pressa dei libri tra due fogli bianchi.
Credo comunque che ognuno abbia la sua ricetta basata sull'esperienza.
In genere i "rognosi" restano tali anche dopo diversi trattamenti ed allora li conservo su supporto.
Remo
remo Sostenitore del Forum dal 2011

Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Avatar utente
Caelinus
Messaggi: 3995
Iscritto il: 12 marzo 2010, 14:28
Località: genova

Re: Francobolli appena lavati: dove li fate asciugare?

Messaggio da Caelinus »

Lo Scottex bianco va benissimo meglio se quello liscio e non a nido d'api.
Poi via via che si asciugano ( cominciano a curvarsi) mettili tra fogli di carta per copiatrice anche scritti da un lato ( purchè non con pennarelli o evidenziatori) e mettili sotto una bella enciclopedia per una notte almeno.
Ciao: Ciao:
Lino
Pasquale(Lino) Gagliardi

Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com

"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Francobolli appena lavati: dove li fate asciugare?

Messaggio da Luciano61 »

Orpo!
I stavo già mettendo sullo Scottex a nido d'api :oo:
Forse a questo punto, quella che va meglio, è quella carta dei bobinoni da officina?
Quelle specie da super-Scottex più alti e lunghi...chilometri?

In attesa del...bobinone da officina, il nido d'ape comunque va bene ugualmente?

Grazie a tutti!

:-) Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Francobolli appena lavati: dove li fate asciugare?

Messaggio da Luciano61 »

Ultima domanda per l'argomento "stiratura":
scollandone parecchi per volta, posso metterli "sotto pressione" a più strati per volta, come se fossero delle lasagne? :-))
Mi spiego meglio:
un foglio carta bianca da fotocopiatrice, e sopra ci metto i francobolli sempre con vignetta verso il basso, quindi sovrappongo un altro foglio bianco e nuovamente lo riempio di francobolli.
In sintesi, faccio una serie di più strati alternati tra carta - francobolli - carta - francobolli e così via.
In ultimo, sovrappongo al tutto il volume n° 2 della Diderot e D'Alembert a far peso, oltre che di cultura, anche fisicamente?
O non devo fare strati, perchè la ex parte gommata si potrebbe attaccare...al foglio sovrastante?

Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
Caelinus
Messaggi: 3995
Iscritto il: 12 marzo 2010, 14:28
Località: genova

Re: Francobolli appena lavati: dove li fate asciugare?

Messaggio da Caelinus »

Io uso quelli non a nido d'ape perchè quando ne faccio tanti insieme ( 300-500 francobolli) li metto tra vari strati di Scottex per farli asciugare perchè ho un tavolino piccolo.
E usando quelli a nido d'ape resta una leggera impronta sul francobollo.
Veniamo alal lasagna:
Per stirarli puoi mettere fino ad una decina distrati senza problemi.
L'importante che il tutto sia appoggiato su un supporto liscio ( la formica va benissimo).
Attenzione a non mettere francobolli ancora non asciutti perchè la carta si raggrinzisce e sul francobollo resta la grinza.
Comunque quelli raggrinziti li ribagni , li riasciughi e li rimetti a stirare nuovamente.
Ciao: Ciao:
Lino
Pasquale(Lino) Gagliardi

Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com

"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
marcadabollo

Re: Francobolli appena lavati: dove li fate asciugare?

Messaggio da marcadabollo »

L'incollamento alla carta su cui li appoggi può essere una conseguenza di un insufficiente risciaquo: sciaquali a più riprese, cambiando l'acqua del recipiente e lasciandoli a riposo almeno una decina di minuti ad ogni risciaquo. Specialmente con i francobolli moderni, che hanno una gommatura vinilica, è fondamentale che quando li metti sulla carta siano bagnati di sola acqua e non di una bella soluzione di colla.
Michele
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1961
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Francobolli appena lavati: dove li fate asciugare?

Messaggio da Vacallo »

Io utilizzo una carta assorbente abbastanza spessa. Li stiro, una volta asciutti, con una pressea fatta apposta per questo. Sicuramente non li lascio a bagno delle ore , una decina di minuti bastano!
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
paolo celani
Messaggi: 728
Iscritto il: 13 luglio 2007, 16:57

Re: Francobolli appena lavati: dove li fate asciugare?

Messaggio da paolo celani »

sullo stendino.....non scherzo. li metto su dei panni da cucina che normalmente riempiono il tavolo. se per l'ora di pranzo non sono asciutti sono costretto a traslocare il tutto sullo stendino dei panni diponendo i panni da cucina orizzontalmente sopra i listelli (dello stendino). meglio se ci sono anche i vestiti sotto, danno più stabilità.
paolo c
STAFF

il miei canali youtube https://www.youtube.com/channel/UC24pFI ... gb-ktYWeYA
i concerti di Swingfluence


NON sei venuto a FILATELICA? NON SAI COSA HAI PERSO!
Avatar utente
axianum
Messaggi: 163
Iscritto il: 9 marzo 2008, 22:23
Località: Asciano (SI)

Re: Francobolli appena lavati: dove li fate asciugare?

Messaggio da axianum »

Mia moglie dice sempre che quando voglio lavare devo mettere un fogliettino di "acchiappacolore" perchè quache cosa che stinge c'è sempre!

Come non dare ragione alla moglie in fatto di bucato :cry:

Questo l'ho lavato ieri ... stampa solubile in acqua :what: non mi ero accorto di nulla :ko:

Ciao: Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco

SOSTENITORE 2012 - 2013 - 2014

Le mie collezioni:
Repubblica e Regno
Vorrei iniziare una tematica sugli strumenti musicali
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1640
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Francobolli appena lavati: dove li fate asciugare?

Messaggio da Matraire1855 »

Una volta lavati io utilizzo della carta da filtro che è in vendita in grosse cartolerie oppure in negozi che vendono prodotti chimici.
è una carta tecnologica che non rilascia peletti. la uso più e più volte anche se è meglio lavarla spesso (come se fosse un tessuto) in sola acqua fresca e fatta asciugare stesa appesa su uno stendito con delle mollette da bucato.
avevo provato con dei libretti formato A4 di carta assorbente venduti apposta per la'sciugatura dei francobolli ma il risultato non era soddisfacente.
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
enri2000
Messaggi: 2
Iscritto il: 24 giugno 2011, 19:35

Re: Francobolli appena lavati: dove li fate asciugare?

Messaggio da enri2000 »

10/20 minuti a molo di solito bastano, di più può essere peggio!
Poi li metto su volgarissima carta A4 bianca (80g/m2) poggiata sul marmo, dopo 2/4 ore sono asciutti e li metto sotto pressa in qualche pesantissimo volume (tipo vocabolario).
Oviamente per gli adesivi ci vuole un pò di borotalco prima e dopo pressatura.
Questa la mia esperienza!
Avatar utente
francesco.abbate
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 febbraio 2010, 22:50
Località: termini imerese (PA)
Contatta:

Re: Francobolli appena lavati: dove li fate asciugare?

Messaggio da francesco.abbate »

Ciao:

ok la carta scottex (con o senza nido d'api li ho usati tutti e due con buoni risultati), ma per la tempistica ti consiglierei di stare a guardare quandosi staccano.

Un piao di ore ammollo sono eccessive...
Dopo qualche minuto già si dovrebbero staccare i più debolucci!

Per i più resistenti è necessario un lavaggio più lungo, vedi tu quando si staccano, e comunque non forzare mai!

A proposito, occhio alle buste arancioni che macchiano maledettamente!
Se dovessero capitarti frammenti arancioni, metti in una bacinella solo quelli, e cambia spesso acqua o tit ritroverai tutti i FB in monocolore! :-))
Ciao: Francesco

Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca :f_love:
Tematiche: Gatti, Scout;

Pagina Facebook del #CFNTermitano https://www.facebook.com/circolofilatel ... ano?ref=hl

Profilo Instagram del #CFNTermitano: https://www.instagram.com/circolofilatelicotermitano/
Ibleo
Messaggi: 7
Iscritto il: 17 dicembre 2011, 20:45
Località: Avola

Re: Francobolli appena lavati: dove li fate asciugare?

Messaggio da Ibleo »

I primi tempi li facevo asciugare su dei tovaglioli da cucina, ma spesso, il francobollo umido assumeva anche la trama del tovagliolo.
Da qualche anno li metto tra due fogli di carta bianca (i classici A4 per stampante).
Quanto al lavaggio, esclusa l'acqua tiepida che riservo solo ai casi più particolari, li lascio in acqua fredda solo per pochi minuti.
medina angelo
Messaggi: 15
Iscritto il: 30 settembre 2007, 18:44

Re: Francobolli appena lavati: dove li fate asciugare?

Messaggio da medina angelo »

Ciao sono angelo, scollo moltissimi usati, , li metto in una bacinella con acqua tiepida , quando si staccano li metto in un altra bacinella con acqua fredda e un pò di acqua ossigenata, le impurità della colla si staccano completamente evitando l'effetto riincollaggio, poi li stendo sullo scottex, quando sono asciutti li metto nel raccoglitore direttamente.
Avatar utente
francesco.abbate
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 febbraio 2010, 22:50
Località: termini imerese (PA)
Contatta:

Re: Francobolli appena lavati: dove li fate asciugare?

Messaggio da francesco.abbate »

medina angelo ha scritto:Ciao sono angelo, scollo moltissimi usati, , li metto in una bacinella con acqua tiepida , quando si staccano li metto in un altra bacinella con acqua fredda e un pò di acqua ossigenata, le impurità della colla si staccano completamente evitando l'effetto riincollaggio, poi li stendo sullo scottex, quando sono asciutti li metto nel raccoglitore direttamente.


Ciao: scusa, ma l'acqua ossigenata non attacca il colore? :mmm:
Ciao: Francesco

Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca :f_love:
Tematiche: Gatti, Scout;

Pagina Facebook del #CFNTermitano https://www.facebook.com/circolofilatel ... ano?ref=hl

Profilo Instagram del #CFNTermitano: https://www.instagram.com/circolofilatelicotermitano/
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Francobolli appena lavati: dove li fate asciugare?

Messaggio da Luciano61 »

In base ai suggerimenti, ho provato diversi metodi.
Quelli che mi sono sembrati preferibili, in merito alle mie prove, sono i seguenti:

1 - a mollo in acqua possibilmente fredda, tutti insieme, fuorché i frammenti da buste colorate
2 - attendere dai 10 ai 30 minuti ed estrarre i francobolli...galleggianti, nonché magari...aiutare con delicatezza quelli che sembrano accettare...attenzioni in tal senso
3 - attendere a tempo indeterminato per quelli ostici
4 - lasciarli asciugare su carta tipo Scottex e similare
5 - una volta asciutti (ho provato da umidi a metterli tra fogli e poi pressarli con libri ecc., con risultato talmente disastroso da ricodarmi quanto possa essere un soggetto maldestro :OOO: ) molto semplicemente ho riesumato un vecchio classificatore, nel quale delicatamente li ripongo, anche sovrapponendoli tra loro. Quindi sovrappongo qualche kg. di libri e me li dimentico per 24/48 ore. Risultato ottimo :-))

- frammenti colorati: stesso trattamento, ma con supervisione con tempistiche più ridotte

Mi sarebbe piaciuto prendere in esame una pressa specifica, vista nel web, ma non avevo voglia...di spendere ;-)

Ma nel classificatore, pressato da un po di narrativa e cataloghi vari...alla grande! :evvai:

Ciao: Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
medina angelo
Messaggi: 15
Iscritto il: 30 settembre 2007, 18:44

Re: Francobolli appena lavati: dove li fate asciugare?

Messaggio da medina angelo »

francesco.abbate ha scritto:
medina angelo ha scritto:Ciao sono angelo, scollo moltissimi usati, , li metto in una bacinella con acqua tiepida , quando si staccano li metto in un altra bacinella con acqua fredda e un pò di acqua ossigenata, le impurità della colla si staccano completamente evitando l'effetto riincollaggio, poi li stendo sullo scottex, quando sono asciutti li metto nel raccoglitore direttamente.


Ciao: scusa, ma l'acqua ossigenata non attacca il colore? :mmm:

ciao sono angelo, l'acqua ossigenata rimuove solo le impurità della colla, ne vanno 10/15 gocce in mezzo litro di acqua , sono anni che adotto questo sistema senza problemi.
Rispondi

Torna a “Conservazione, album, cataloghi e accessori”

SOSTIENI IL FORUM