La prima non dentellata, del Settembre (?) 1944 ebbe qualche rarissimo utilizzo postale clandestino effettuato in quel periodo (buste conosciute della posta partigiana "COMANDO VALTRAVEGLIA LIBERATA" dei primi di Ottobre 1944). L'intera tiratura (4.000 serie) venne quasi del tutto distrutta dopo il rastrellamento nazi-fascista del 7 ottobre 1944. Rimanenza presunta di sole 400 serie complete. Non sono gommati e presentano al verso (nota comune in molte emissioni CLN) un ramo di quercia in violetto come timbro di controllo.
La seconda dentellata, emessa il 25 Aprile 1945 (?) ed anch'essa con tiratura di sole 400 serie, venne realizzata soprastampando i francobolli della RSI (Monumenti distrutti in coppie) e il c. 35 della Posta Pneumatica del Regno (Galilei). Di questa seconda emissione non si conoscono usi postali genuini.
Ovviamente non esistono decreti di emissione e l'unico documento conosciuto in proposito è un memoriale della Banda Partigiana Lazzarini operativa nella zona e reso pubblico nel 1946.
Per entrambe le emissioni falsi a go-go



