Falsi calcografici del Regno di Napoli

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Fausto Ciofani
Messaggi: 6
Iscritto il: 7 marzo 2009, 17:21

Falsi calcografici del Regno di Napoli

Messaggio da Fausto Ciofani »

Che cosa ne pensate?

73408158.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Ancora falsi?

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao a tutti,

Il 2 grana Napoli 1858 è certamente falso; attendiamo Luigi (Ludwig) che ha un 5 grana prodotto dallo stesso falsario: sembrano stampati in calcografia, come gli originali!
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Ancora falsi?

Messaggio da Ludwig »

Paolo Bagaglia ha scritto:.....
Il 2 grana Napoli 1858 è certamente falso; attendiamo Luigi (Ludwig) che ha un 5 grana prodotto dallo stesso falsario: sembrano stampati in calcografia, come gli originali!
.....


:what: Che MEMORIA!!! :clap:

Gli ho anche trovato un fratello maggiore a tenergli compagnia. :-))
Confermo la stampa calcografica su ambedue esemplari.

5+10falsicalc.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Ancora falsi?

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ludwig ha scritto:
Paolo Bagaglia ha scritto:.....
Il 2 grana Napoli 1858 è certamente falso; attendiamo Luigi (Ludwig) che ha un 5 grana prodotto dallo stesso falsario: sembrano stampati in calcografia, come gli originali!
.....


:what: Che MEMORIA!!! :clap:

Gli ho anche trovato un fratello maggiore a tenergli compagnia. :-))
Confermo la stampa calcografica su ambedue esemplari.

5+10falsicalc.jpg


Se sono calcografici, dovrebbero essere le prove realizzate dalle tavole originali - emesse in foglietto e poi tagliate - bollate con un annullo falso.
Nessun falsario, infatti, ha mai realizzato delle incisioni così ben fatte dei francobolli del Regno di Napoli.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Ancora falsi?

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Buona Pasquetta!

E sì, proprio quello Luigi!

Ciao Antonello, dissento. Questi sono proprio falsi; a parte che la "ristampa non ufficiale" del 2 grana non esiste, poiché il conio originale di questo valore non fu ritrovato (cfr. l'opera di Emilio Diena nel Merito, come confermato anche da Giovanni Chiavarello).
Nota, fra l'altro, come la scritta " G : 2" differisca in ogni suo dettaglio da qualsiasi tipo originale, il "2" in particolare, con l'occhiello piccolo e la base lunga e spessa.

Nota nel 10 grana la mancanza del segno all'interno dello 0 del 10, che è presente nel conio originale così come nella ristampa (che ho mostrato a suo tempo in un dettaglio).

Nel 5 grana, la forma della R di GRA è diversa da quella degli originali e la A è troppo spostata a destra.

Per confronto, questa è una ristampa dai conii originali del 5 grana e dell'1 grano:
http://members.ziggo.nl/bagaglia/Napoli ... 5G_1G_.jpg
Napoli_1858_ristampe_5G_1G_.jpg


con dettaglio del 5 grana:
http://members.ziggo.nl/bagaglia/Napoli ... lio_5G.jpg
Napoli_1858_ristampe_5G_1G_dettaglio_5G.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Ancora falsi?

Messaggio da Paolo Bagaglia »

P.S. ho appena ritrovato l'immagine della ristampa (da conio originale) del 10 grana, con contrasto aumentato per evidenziare minuzie:
http://members.ziggo.nl/bagaglia/Napoli ... tampa_.jpg
Napoli_1858_10_Grana_ristampa_.jpg


Il segno all'interno dello 0 di 10 è indicato da quella freccia nera.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Ancora falsi?

Messaggio da Ludwig »

Che sia stampa calcografica, non ho dubbi.
Inserisco ripresa-dino di un originale e del falso 10 grana postato prima.
I caratteri diversi e la posizione dello 0 rispetto all'angolo inferiore destro dell'esagono non lasciano dubbi.

calco10orig-falso.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Ancora falsi?

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ciao Paolo, sicuramente hai ragione.
Se sono calcografici, sono falsi che non conoscevo.
Ogni giorno si impara qualche cosa, fortunatamente.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Revised by Lucky Boldrini - April 2010
lugosi
Messaggi: 37
Iscritto il: 26 agosto 2008, 11:09

50 gr.

Messaggio da lugosi »

Bungiorno a tutti. Sono un nuovo estimatore del regno di Napoli, molto ma molto "ignorante". Avrei la possibilità di acquistare questo 50gr. Che mi dite? E' buono?

Grazie 1000.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
scodello
Messaggi: 79
Iscritto il: 16 luglio 2007, 18:25
Contatta:

Re: 50 gr.

Messaggio da scodello »

è falso.

Cordiali saluti,

Alberto
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 50 gr.

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Come già scritto da Alberto l'esemplare è falso.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
lugosi
Messaggi: 37
Iscritto il: 26 agosto 2008, 11:09

Re: 50 gr.

Messaggio da lugosi »

grazie 1000. Dalle risposte percepisco che sia evidentemente falso...Che pessima figura che ho fatto!
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: 50 gr.

Messaggio da giampi »

Ciao che mi dite di questo esemplare che e' in vendita. Potrebbe essere un falso litografico?
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 50 gr.

Messaggio da Antonello Cerruti »

Scusa, che differenza fa se è un falso calcografico, litografico o tipografico?
Un falso è comunque un falso; privo di valore.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ultima modifica di Antonello Cerruti il 26 marzo 2012, 19:02, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 50 gr.

Messaggio da Tergesteo »

Per chiarezza,posto un originale:

img356.jpg


Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: 50 gr.

Messaggio da giampi »

Antonello Cerruti ha scritto:Scusa, che differenza fa se un falso calcografico, litografico o tipografico?
Un falso è comunque un falso; privo di valore.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Ciao Antonello non e' per rubarti il mestiere, ma il divertimento della Filatelia e' anche capire un po' di piu' . :-) E poi l'ho presa un po' alla larga... Ad es i litografici non sono falsi storici, ma sono tutti recenti?

Benjamin Bernstein ha scritto:Per chiarezza,posto un originale:

img356.jpg


Ciao: Ciao:

Benjamin


Grazie, il confronto parla da solo
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 50 gr.

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ciao Giampiero, il mio messaggio era teso solo al ribadire che non esistono falsi di pregio e di particolare interesse tranne quelli dell'epoca, realizzati per frodare la posta.
Comunque, non esistono falsi per posta del 50 grana.
Il falsario napoletano eseguì - tre l'altro - le falsificazioni dei valori da 2, 10 e 20 grana del Regno perchè riteneva troppo pericolosi e poco facili da smerciare quelli da 50 grana.
Circa la tipologia con cui risulta stampato il falso che hai postato, mi riesce difficile confermare che si tratti di litografia dalla sola immagine e senza poterne controllare il rilievo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: 50 gr.

Messaggio da giampi »

Ciao Antonello, grazie delle informazioni :evvai: La domanda in fondo era anche, premesso che i falsi postali sono solo calcografici, quelli postumi sono litografici o la situazione e' piu' complicata ( a parte le fotocopie...)
:-)
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 50 gr.

Messaggio da Tergesteo »

Tutti i falsi per frodare la posta del Regno di Napoli sono calcografici,stampati uno ad uno con piccolo torchio.

Alcuni esempi:

img022-1.jpg


img041-1.jpg


img356.jpg


Per quel che riguarda il Lombardo Veneto:

I falsi per posta di Verona sono calcografici.

I falsi di Milano sono tipografici,come tutta la produzione ufficiale dell'IR stamperia di Vienna.

Ciao: Ciao:

Benjamin

Revised by Lucky Boldrini - March 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

10 grana falso...

Messaggio da ecas »

ciao a tutti. Questo 10 grana non è originale, ma sembra che abbia tutte le caratteristiche simili agli originali: la filigrana sembra sia stata eseguita a secco sul recto: ha un "nome"? Ciao: Ciao: Ezio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM