Questo conferma che l'oggetto in questione non c'entra niente con un francobollo.
Infatti nessuno sostiene sia un francobollo.
Mi sembra che su questo nessuno abbia più dubbi, se mai ce n'erano.
Questo conferma che l'oggetto in questione non c'entra niente con un francobollo.
cirneco giuseppe ha scritto:Questo conferma che l'oggetto in questione non c'entra niente con un francobollo.
Infatti nessuno sostiene sia un francobollo.
Mi sembra che su questo nessuno abbia più dubbi, se mai ce n'erano.
giannicarraro ha scritto:... il catalogo SASSONE specializzato alle pagine 848-850-852 ecc., troverà delle prove (o progetti) con il valore nominale ma mai emessi e privi del nome dell'autore (e il Poligrafico non ha MAI voluto comunicare i nomi). Le garantisco che sono assolutamente autentici, copie identiche si trovano al museo postale.
giannicarraro ha scritto:... per dimostrare che in certi posti la mano sinistra non sa cosa fa la destra.
Matraire1855 ha scritto:la risposta che mi piacerebbe conoscere è perchè utilizzare della carta filigranata per dei semplici progetti.
giannicarraro ha scritto:le scritte e il valore sono identici a quelli dei valori delle "DONNE", nel programma dell'emissione di questa serie ho l'originale del Ministero delle Poste che prevedeva il lire 900.
giannicarraro ha scritto:Di sicuro se fossero dei falsi sarei stato incriminato per detenzione e vendita di carte valori dello stato false.
Franco Moscadelli ha scritto:1) non ho mai affermato che il 900 (senza lire) sia un falso (basta leggeregli interventi nel tempo)
thiswas ha scritto:giannicarraro ha scritto:le scritte e il valore sono identici a quelli dei valori delle "DONNE", nel programma dell'emissione di questa serie ho l'originale del Ministero delle Poste che prevedeva il lire 900.
Questo sarei curioso di vederlo, può mostrarci una scansione del documento?
giannicarraro ha scritto:thiswas ha scritto:giannicarraro ha scritto:le scritte e il valore sono identici a quelli dei valori delle "DONNE", nel programma dell'emissione di questa serie ho l'originale del Ministero delle Poste che prevedeva il lire 900.
Questo sarei curioso di vederlo, può mostrarci una scansione del documento?
Lo presenterò alla manifestazione "filateliCa", questo documento mi era stato dato da Danilo Bogoni e nel suo articolo su Cronaca Filatelica del settembre 1998 lo cita per i valori programmati per la serie "La Donna nell'Arte" ed io riporto le sue affermazione nel mio articolo scritto su "l'Arte del FRANCOBOLLO".
thiswas ha scritto:Bene. Io sinora di documenti del Ministero non ne ho visti. L'unico "documento" che ho visto è quello citato in questo articolo di Manelli sul postalista (e non si tratta di un documento ministeriale ma di una "scheda"del poligrafico). Anche in questo caso, mi ritrovo decisamente di più nella posizione di chi nega valore filatelico all'Italia 900 rispetto a chi tende ad attribuirglielo.
giannicarraro ha scritto:Matraire1855 ha scritto:la risposta che mi piacerebbe conoscere è perchè utilizzare della carta filigranata per dei semplici progetti.
piacerebbe anche a me, purtroppo notizie dal Poligrafico, quando sono "complicate" non ne danno. Comunque ci sono dei precedenti; il valore da lire 100 delle "DONNE" è noto stampato su carta filigranata, dentellatura a posto ecc. ma con il valore nominale di lire 100 "biffato" con dei trattini neri. Alcuni di questi esemplari con dentellatura o colori spostati si conoscono anche con gli stessi fori usati per altri valori compreso il lire 900. Cordiali saluti Gianni Carraro.
giannicarraro ha scritto:...le sue idee che non collimano con le mie...
...le proprie idee e opinioni.