
Luciano e Andrea.
Ho acceso ed ho visto le vostre affermazioni e vi ringrazio.
Non è vero che ci sia uno "scontro o litigio" tra persone, diciamo che c'è solo una persona che cerca di difendersi da accuse allusorie, senza fondamento ed alcune inventate di sana pianta. L'ultima è quella dello spostamento delle lettere e cifre sulla vignetta, anche lì era "colpa mia"!

Poi Luciano ha smentito tutto in mio favore.

Menomale, una "colpa" in meno. Grazie.
Ho visto che byebye ha postato una vecchia immagine del 900 (senza lire) di colore verdino: non si tratta di un esemplare senza diciture anche se non si vedono, ma di una foto all'infrarosso con un filtro nero della infrarex che fa notare

la sola stampa della figura con i contorni non ben definiti, come i tratti che poi vanno a combaciare malamente sui tralci in verde, anch'essi disegnati rozzamente, troncati a vista e stampati tali. Guardate bene il disegno in se stesso e lasciate stare la vignetta "al completo", sembra veramente una prova di stampa o di colori, o "progetto di francobollo" che avalla la tesi di Luciano in quanto a carta, filigrana ecc. Sto appunto controllando la stampa di alcuni castelli come indicato da Luciano per il confronto delle due stampe con la Goebel. Il 900 vignetta non è nè rotocalcografico e nè offset, poichè l'inchiostro è rilevato sulla carta. Luciano sà che a me le affermazioni per sentito dire non mi piacciono, occorrono prove effettive, visibili e sicure:
confronto stampa rotocalco = puntini.JPG
ecco un 100 lire stampato in rotocalco che evidenzia i puntini di tale sistema di stampa
confronto roto al centro il 900 L (2).JPG
ecco il raffronto con il 900 al centro, stampa più piatta, senza puntini, potrebbe essere offset
particolare stampa 900.JPG
ingrandimento 900 della stampa.JPG
siamo strasicuri al 1000% che la stampa dell'immagine non è rotocalco e, nemmeno mi sembra in offset, troppo rilievo.
La stampa offset è una stampa alquanto precisa ed i montaggi sulle lastre sono al millesimo, (lo sò che anche i castelli hanno spostata la stampa del valore) ma quì:
900 (senza lire) quartina con le diciture già spostate tra di loro.jpg
abbiamo una quartina e già le diciture sono o più distanti dal bordo o più attaccate alla base e si tratta di distanze di pochi millimetri. Chi ha fatto il montaggio non ha preso bene le misure.
Per i castelli: fino al 150 lire la stampa è in rotocalco e dal 170 lire è in calcografia per il colore primario + colori aggiuntivi in offset a retino piccolo (serie base). La serie donne è stampata in rotocalcografia (puntini) e calcografia (rilievo) per i valori più alti. Niente offset a colore pieno per nessun valore. Piccolo particolare da non sottovalutare.
Ecco perchè va chiarito questo punto delle diciture "aggiunte", in quanto c'è la questione di Antonello che afferma che il sig. M. avrebbe visto tali prove senza le diciture come altri che indicano per il solito motivo un commerciante di Genova, (da provare).
A te Luciano.

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.