Classificazione delle cartoline di franchigia militare F13

Forum di discussione sulla posta militare
Rispondi
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Classificazione delle cartoline di franchigia militare F13

Messaggio da eugenioterzo »

Possiedo il catalogo INTERITALIA, si parla di I,II,II tipo ci sono tre vignette che si differenziano leggermente nei colori, poi c'è il tipo IB, e IA, che parla di vignetta piccola e di vignetta grande, cosa si intendre per vignetta?
Posto una cartolina, qualcuno può provare a spiegarmi con un metodo più semplice possibile.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bertone
Messaggi: 189
Iscritto il: 14 luglio 2007, 1:46
Località: Venaria Reale (TORINO)

Re: novembre del 1918 - 709 batt. d'assedio per torino

Messaggio da bertone »

Ciao Eugenio,
i tre tipi si distinguono molto bene nelle zone bianche delle bandiere, che presentano le ombreggiature diverse almeno per i primi due: grigio puntinato nel I tipo e nero trattegiato nel II tipo. E poi, c'è il III tipo, che presenta la retinatura nel disegno.
Descritto così sembra facile trovare le differenze, ma spesso non lo è: ad esempio nel tuo esemplare non vedo le ombreggiature, il bianco mi sembra pulitissimo. In compenso, mi sembra di vedere la retinatura, specialmente nel colore blu, ma seguendo le indicazioni del catalogo questo tipo per la tipografia Armani - Roma non dovrebbe esistere....
Se può esserti utile, faccio una ricerca dei tre tipi fra le mie franchigie e te le posto.
Per quanto riguarda le dimensioni della vignetta, dovrebbero riferirsi al disegno. Qui però sono io a chiedere il tuo aiuto, sperando che tu abbia una versione del catalogo più recente della mia.
Io ho l'edizione del 2008, e riporta testualmente queste misure:

A. Vignetta grande, mm 132 x 27 circa
B. Vignetta piccola, mm 12S x 85 circa (la S non è un mio errore di battitura, è proprio sul catalogo)

Evidentemente c'è un errore in fase di stesura del catalogo: le misure secondo me dovrebbero indicare le dimensioni della base e dell'altezza del disegno, ma con queste indicazioni al momento ho tralasciato le catalogazioni delle vignette.
In chiusura, secondo me la tua franchigia è la 13 FM 3 a
Spero di esserti stato utile....
Ciao: Ciao: Ciao:
Roberto
La Licata Roberto
Iscritto nel vecchio forum dal 06 Agosto 2005
Colleziono Regno; Repubblica nuova e usata;
Aerogrammi, Biglietti e Interi Postali Regno e Repubblica; Franchigie Militari I e II Guerra Mondiale.
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: novembre del 1918 - 709 batt. d'assedio per torino

Messaggio da eugenioterzo »

Grazie della risposta Roberto, il mio catalogo è identico al tuo.
Aspetto di vedere i tre pezzi.
Eugenio
Avatar utente
bertone
Messaggi: 189
Iscritto il: 14 luglio 2007, 1:46
Località: Venaria Reale (TORINO)

Re: novembre del 1918 - 709 batt. d'assedio per torino

Messaggio da bertone »

Ciao Eugenio,
ecco la scansione con i tre tipi:
sui primi due sono abbastanza sicuro, mentre sul terzo se devo essere sincero ho dei dubbi anche io, anche perchè il catalogo identifica questa stamperia (Opes - Torino) con il I° Tipo.
A questo punto, mi farebbe piacere anche il commento di altri amici/colleghi "mostri sacri" dell'interofilia...
Vignette Franchigie copia.jpg

Ciao: Ciao: Ciao:
Roberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La Licata Roberto
Iscritto nel vecchio forum dal 06 Agosto 2005
Colleziono Regno; Repubblica nuova e usata;
Aerogrammi, Biglietti e Interi Postali Regno e Repubblica; Franchigie Militari I e II Guerra Mondiale.
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: novembre del 1918 - 709 batt. d'assedio per torino

Messaggio da eugenioterzo »

Grazie sei stato gentilissimo, adesso cerco le mie cartoline e poi ci risentiamo.
Eugenio
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: novembre del 1918 - 709 batt. d'assedio per torino

Messaggio da eugenioterzo »

Caro Roberto, ecco alcune delle mie cartoline che ho trovato.
1° Cartolina edita da: Stabilimento G.B.Virtuani & C. Succ.Rag.Sala & C. Milano Questa è particolarmente rara è quotata (Us)25 euro
2° Cartolina edita da: Cartiera Rasario-Valdiggia
3° Cartolina edita da: Armanino -Genova
4° Cartolina edita da: A Staderini-Roma
5° Cartolina edita da: Un. Art. Ind. Gr-Milano
6° Cartolina edita da: A.Binda & C. Milano
Eugenio Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - April 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Posta Militare”

SOSTIENI IL FORUM