Lettere di Denaro - Gruppi di Denaro - Lettere "condannate"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Lettere di Denaro - Gruppi di Denaro - Lettere "condannate"

Messaggio da ecas »

Salve, ho letto con curiosità questa dizione di "gruppi di denaro" e la ho intesa coma una assicurata. Non so quanto questo mio pensiero sia esatto, per cui chiedo lumi agli esperti anche sul tipo di quotazione da assegnare a queste situazioni. :-)) Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11515
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: gruppo di denaro.

Messaggio da fildoc »

In Lombardo Veneto si poteva spedire denaro sia in monete che in carta tramite la posta.
I soldi dovevano essere impacchettati con cura e sigillati secondo norme precise.
Il pacco cosi' confezionato poteva essere trasportato con una lettera che pagava normale tariffa (come per i campioni di merci)
In questo caso corretta è la tariffa Verona Venezia di 30 cent.
Si tratta di documenti non comuni.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2795
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: gruppo di denaro.

Messaggio da francesco luraschi »

E'una lettera di porto spedita con la posta-lettere e tassata secondo tariffa. Separatamente, con il ramo diligenze, seguiva il gruppo contenente il denaro. In arrivo il destinatario, presentando la lettera, poteva ritirare il pacchetto. Questo invio aveva un costo diverso da quello della lettera di vettura derivato dalla distanza, dal diritto di raccomandazione e dal valore del contenuto.

Mi sembra particolare l'apposizione di un francobollo al verso.

E'comunque un settore poco conosciuto, anche perchè di questi gruppi ne sono sopravvissuti ben pochi. Il mio intervento va quindi integrato da altre testimonianze.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: gruppo di denaro.

Messaggio da ecas »

Grazie ad entrambi; chissà se qualcuno ha idea della quotazione di questi documenti, magari anche in occasione di aste o simili.
Ciao: :quad:
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2795
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: gruppo di denaro.

Messaggio da francesco luraschi »

Ezio mi ha mandato il testo della lettera in questione e ho potuto quindi approfondire l'argomento.

Confermo la spedizione separata con la posta delle diligenze del gruppo contenente denaro: nel testo si legge infatti "spedizione di austr.lire 680 che V.S. avrà la bontà di ricevere col mezzo della Diligenza".

Rettifico parzialmente quanto scritto nel mio precedente post dato che in questo periodo il destinatario poteva già tranquillamente ritirare il denaro senza presentare altri documenti postali: la lettera spedita colla posta-lettere è di conseguenza un semplice avviso, una premura, del mittente al destinatario "per l'attenzione usatami di compatire il ritardo da me frapposto alla spedizione del denaro" si legge nel testo.

Ne consegue che l'annotazione non aveva alcun valore per i postali mentre doveva risultare molto gradita al destinatario che aspettava da tempo quei soldi. Aveva quindi lo stesso significato dei tanti "Preme" che troviamo spesso sulle lettere ma che non attivavano alcuna procedura speciale di spedizione.

Il valore mercantile è legato quindi all'affrancatura. Da non trascurare però il particolare dell' apposizione di un francobollo al verso. Cosa per altro non sfuggita ai postali di Verona che annullarono regolarmente entrambi i bollini senza procedere a tassazione

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11515
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: gruppo di denaro.

Messaggio da fildoc »

Non son sicuro di quanto dici....
Nel paragrafo 81 del regolamento postale al punto F dice:
E' concesso unire agli articoli di diligenza senza distinzione del contenuto una lettera. Questa non soggiace a porto alcuno qualora non venga sorpassato il peso di un lotto. Se il peso d'una simile lettera è superiore di un lotto, si prelevera' per il dippiu' la tassa risultante della tariffa del porto-lettere.
La dizione con un gruppo di denaro e frase tecnica, per cui a mio parere la lettera accompagnava il pacco di denaro trasportato.
Il fatto che vi sia poi un francobollo al retro è semplicemente legato al fatto che davanti a causa dell'indirizzo non vi era posto sufficiente.

A mio parere la lettera non era affrancata come lettera di accompagnamento al denaro.
Il peso eccedente i 17,5 grammi (forse dovuto anche al peso del sigillo) indusse l'ufficio postale ad aggiungere le competenze (30 centesimi)
Tra l'altro i due francobolli chiaramente provengono dallo stesso foglio e per il tipo di taglio erano due contigui sul foglio.
Vennero quindi attaccati i due francobolli dove vi era posto.

Prova valutare, se è possibile, il peso della busta con una bilancia di precisione.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2795
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: gruppo di denaro.

Messaggio da francesco luraschi »

Massimiliano,

aspettiamo giusto per curiosità la pesatura della lettera da parte di Ezio. Dubito comunque che la grammatura superi il lotto.

Due considerazioni:

1) Già dal testo si evince che la spedizione del gruppo e della lettera avvenne separatamente, il primo con il ramo diligenze il secondo con la posta delle lettere. Eventualmente Ezio può pubblicarlo integralmente.

2) E'vero il discorso della franchigia di porto fino al peso di un lotto. Ma se il peso fosse stato superiore la tassa relativa sarebbe stata conteggiata direttamente sul gruppo insieme al diritto di raccomandazione e alla tassa in ragione del valore trasportato. Tra l'altro il pagamento sarebbe avveuto in "moneta sonante" e non attraverso l'applicazione di "marche da lettera". Di solito la cifra richiesta era nell'ordine dei fiorini, quindi sarebbe stato necessario un numero non indifferente di queste per coprire la tariffa, anche usando quelle di taglio più elevato. Esistono esempi di tariffa nei vari manuali e regolamenti dell'epoca.

Inoltre il ramo postale delle diligenze usava timbri specifici "ad hoc" più compatti per ottenere impronte nitide anche su superfici non liscie. La lettera VR-VE reca tutti o contrassegni tipici della postalettere, timbri e francobolli.

Ho dovuto ricredermi solo sulla possibilità di ritirare il gruppo senza presentare alcuna lettera di conferma dell'identità del destinatario, cosa che invece in passato era necessaria.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: gruppo di denaro.

Messaggio da ecas »

PreviewFrameset.jpg
PreviewFrameset.jpg
PreviewFrameset.jpg
Accidenti, ragazzi! e qualcuno ancora si ostina a dire che la filatelia è solo guardare dei pezzettini di carta colorata! Non ho con me una bilancia di precisione (tranne quella da cucina di mia moglie, che poi in realtà non è di precisione) per cui non ho ora come ora la possibilità di darvi il peso esatto, però penso che non raggiunga i 17,5 grammi in quanto pur essendo un foglio doppio, la carta è sottile e le dimensioni non sono molto grandi 19cm x 24). appena possibile cercherò di farla pesare presso un uficio postale. Per il testo lo posterò al più presto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11515
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: gruppo di denaro.

Messaggio da fildoc »

Alla luce di queste due buste continuo a ritenere che il denaro e la lettera viaggiavano assieme....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: gruppo di denaro.

Messaggio da ecas »

complimenti fildoc,:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: hai trovato una "sorella" della lettera che ho postato, anche se cambia il conte: la mia inviata al conte Marco e quella postata da te il conte Nicolò, sempre però Priuli ;) ;) ;)
Ciao: :quad:
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: gruppo di denaro.

Messaggio da robymi »

Le due buste di Verona si somigliano molto, stesso archivio e forse stesso mittente. Un paio d'anni di distanza e basta.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: gruppo di denaro.

Messaggio da ecas »

robymi ha scritto:Le due buste di Verona si somigliano molto, stesso archivio e forse stesso mittente. Un paio d'anni di distanza e basta.
Roberto

Indubbiamente stessa calligrafia; stesso scopo della spedizione con probabile identico metodo di invio. Ezio Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: :quad:
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2795
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: gruppo di denaro.

Messaggio da francesco luraschi »

Massimiliano,

prova a controllare il testo, giusto per conoscenza. Dal testo della lettera di Ezio si deduce che il gruppo era a parte con la diligenza.

Il Cassinelli, un po'avanti negli anni, scrive riguardo gli obblighi del mittente di un articolo in questo ramo postale (pag.192): consegnare l'articolo con soprascritta indicante le generalità del destinatario, al verso o nella lettera di porto scrivere le proprie, avvolgere in maniera adeguata l'oggetto.

A pag.194 scrive di spedizioni in forma di lettera: tuttavia aggiunge che esteriormente "non deve essere espresso alcun che di equivalente a una comunicazione epistolare".

Non si fa cenno a lettere allegate all'oggetto.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11515
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: gruppo di denaro.

Messaggio da fildoc »

....una busta non è mia e l'altra mi deve ancora arrivare....
Nel frattempo ho recuperato (non certo per 200 euro!) questo frontespizio....
E se il gruppo di denaro sottointendesse una cosa simile a quella scritta su questa busta :??: :??: :??:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2795
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: gruppo di denaro.

Messaggio da francesco luraschi »

Questa è una lettera "condannata", non c'entra con il trasporto di gruppi. Rimane interessante per l'annotazione e l'elevata tariffa per una breve distanza


Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: gruppo di denaro.

Messaggio da ecas »

ciao Francesco, scusa l'incompetenza, ma cosa è una lettera "condannata"? Ezio. Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: :quad:
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2795
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: gruppo di denaro.

Messaggio da francesco luraschi »

La categoria delle lettere "condannate" non è inclusa in alcun regolamento postale asburgico. Tuttavia è una pratica che risale diversi secoli primi, ai "corrieri propri" del XIV e XV secolo (a memoria), e rimase diffusa più avanti soprattutto nell'area della Repubblica di Venezia. In pratica si assegnava un premio extra al vettore se la consegna fosse avvenuta entro un tempo prestabilito.

Nel caso della lettera da Venezia a Dolo il mittente aveva evidentemente raggiunto un accordo con il destinatario per cui la lettera, una volta giunta all'ufficio postale di arrivo, sarebbe poi stata portata subito presso la sua abitazione senza rimanere giacente in posta e neppure aspettare la normale distribuzione, ammesso che Dolo attuasse questo servizio. Per questa incombenza il portatore, il commesso stesso o un suo incaricato ad hoc, sarebbe stato poi ricompensato con i 25 centesimi siglati sul frontespizio: era quindi questo messaggio che segnalava al destinatario l'importo da pagare per la tratta extra-postale.

Evidentemente la lettera era di importanza vitale: 25 centesimi per la consegna quando in genere se ne chiedevano 3 non sono pochi.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11515
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: gruppo di denaro.

Messaggio da fildoc »

Una lettera codannata di solito è un po' diversa....
Questa, in mio possesso, chiaramente dichiara non solo il compenso, ma anche il giorno e l'ora della consegna!
Tuttavia...
essa non conteneva il denaro da dare al portalettere
PER MODENA-3.jpg
invece quella da Padova a Dolo è affrancata per sei porti!!!
E il compenso non è condannato al rispetto di una particolare scadenza.
Peraltro la dicitura a mano mi sembrava indicasse che la busta conteneva delle monete sonanti da dare al portalettere!

E' questo fatto che mi ha fatto collegare la possibilita' che quella scritta della prima lettera (con gruppo di denaro) indicasse dei soldi contenuti nella lettera stessa,
e pertanto nessun accompagnamento di bolgette o pacchettini contenenti dei soldi.

Devo dire che in un primo momento avevo letto (contenente), ma rivedendo bene la nota vi è scritto
CONDANNATA, come ha visto bene Francesco.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11515
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: gruppo di denaro.

Messaggio da fildoc »

...e questo vuol dire che ora ho due "condannate" in collezione! ;-) ;-) ;-)
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: gruppo di denaro.

Messaggio da ecas »

fildoc ha scritto:Alla luce di queste due buste continuo a ritenere che il denaro e la lettera viaggiavano assieme....

Ciao fildoc, probabilmente lo sai già (visto che abiti nel Veneto, mentre io sto ad oltre 1000 Km di distanza) ma a Venezia esiste un albergo che si chiama Niccolò Priuli, come il destinatario della busta che tu hai postato e probabilmente la casa dell'indirizzo dellasuddetta lettera ed anche di quella mia! Ciao: Ciao: Ciao: Ezio
Ciao: :quad:
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM