cirneco giuseppe ha scritto:Maurizio, questo è sicuramente Torino, presa da una precedente vendita di Zanaria.
L'immagine è quel che è, spero ti possa essere d'aiuto
…. ma …..




la qual cosa ….. mi era ……. abbastanza incomprensibile ….. fino a che ………
TAVOLA 132 - DAL MULTIRAMO ALLA BI-TAVOLA
Adottando lo schema visto nei precedenti interventi.
L’assemblaggio della tavola 132 era formato da quattro distinti valori; se uno di questi è il 30 c. …. gli altri devono essere il 20, 40 e 60 c.
Con una ricostruzione volutamente adattata allo scopo (in realtà dovremmo avere dei calchi in piombo e non dei valori colorati) abbiamo:
Ricavati due rami, tagliati, saldati a due a due, secondo i valori, ….. guarda un po’ …..
….
e già che ci siamo …………. perché non anche i 40 c.????
Ecco che:
- Attribuita sicuramente la tavola 132 ai valori da 20, 30, 40 e 60 c.
- Ricostruiti due fogli da 200 francobolli dei due valori, 30 e 40 c.
- Notare che le scritte sui bordi dei due quarti di foglio dello stesso valore hanno lo stesso senso (notare la ripetizione del numero di tavola) ….. si vede malissimo …. ma è così…..
- Notare come è fatta la perforazione verticale dei due fogli
qualche particolare.... delle perforazioni verticali.....
e rimettiamo anche i 60 c.
Manca all’appello il valore da 2 Lire
….. ma questo doveva restare da solo …… la tavola era da realizzare in argento e non in rame …..
…. vista la numerazione delle precedenti tavole …. penso sia attribuibile al 2 lire ESTERO il numero 130 o 133 ( il 134 è già assegnato al 10 c. “normale”)
Proprio nessuno riesce a trovare le tirature dei valori ESTERO????

P.S.
i due quarti di foglio dello stesso valore (100 francobolli ciascuno) non sono "fotocopia", sono proprio due diversi- vedete la perforazione verticale !!!
la ricostruzione parte da:

