
Oggi a Venezia si celebrano i 100 anni della ricostruzione del paròn de casa, così come viene chiamato dai veneziani il Campanile di San Marco
Era il 14 luglio del 1902 quando, alle 9 e 47 del mattino, alcune pietre avevano cominciato a cadere dall'alto del Campanile.
Alle 9 e 53 il Campanile di San Marco crolla con un rumore cupo e assordante
sollevando una nuvola di polvere che avvolge la Piazza.
Quando la polvere inizia ad alzarsi, el paròn de casa, il Campanile di San Marco non c'è più ed un angolo della Libreria Sansoviniana è squarciato.
Miracolosamente illesa la Basilica di San Marco.
La notizia fa presto il giro del mondo e molte sono le donazioni che arrivano da ogni parte del globo per finanziare la sua ricostruzione.
Viene deciso quindi che il Campanile di San Marco dovrà essere come era dove era.
Iniziarono così i lavori e il 25 aprile 1912 Venezia era in festa per l'inaugurazione del ricostruito Campanile di San Marco
Le Poste Italiane dedicano all'evento l'emissione di due francobolli, uno da 5 e uno da 15 centesimi di lira che presentano al centro il Campanile e alla base le cinque cupole della Basilica di San Marco; ai lati del Campanile campeggiano le iscrizioni Come era dove era sulla destra e le date del crollo e della fine dei lavori in numeri romani sulla sinistra.
BUON ANNIVERSARIO PARON DE CASA!!!


