L'Ambulante Camerlata-Milano n° 1
Moderatore: cialo
L'Ambulante Camerlata-Milano n° 1
Lettera scritta da Giovanni Verga, che si trovava al Grand Hotel di Villa d'Este (timbro sul retro), al Conte Emanuele Navarro della Miraglia (patriota e scrittore).
Partita da Como, porta il timbro dell'ambulante Camerlata-Milano.
CAMERLATA MILANO (AMB. N. 1)
Non ho il catalogo, ma dalle ricerche che ho effettuato in internet trovo solo timbri diversi dello stesso ambulante, o al più quello "amb. n. 2"
Qualcuno sa dirmi qualcosa di più (ed eventualmente se ha un certo interesse o valore) sull'ambulante 1?
http://imageshack.us/photo/my-images/20 ... 60729r.jpg
Partita da Como, porta il timbro dell'ambulante Camerlata-Milano.
CAMERLATA MILANO (AMB. N. 1)
Non ho il catalogo, ma dalle ricerche che ho effettuato in internet trovo solo timbri diversi dello stesso ambulante, o al più quello "amb. n. 2"
Qualcuno sa dirmi qualcosa di più (ed eventualmente se ha un certo interesse o valore) sull'ambulante 1?
http://imageshack.us/photo/my-images/20 ... 60729r.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ambulante Milano-Camerlata n° 1
Ciao,
il "CAMERLATA MILANO / (AMB.E N.1)" è noto e catalogato nel Catalogo Cattani degli Ambulanti Ferroviari.
Il Catalogo gli assegna un punteggio di 6 punti, quindi non è comunissimo, ma neanche particolarmente raro.
Camerlata - Milano è il nome con cui, con maggiore precisione, fu denominato l'ambulante Como - Milano a partire dal 1873 (Camerlata è la località presso Como dove effettivamente faceva capolinea la linea ferroviaria). Nel 1876 la linea fu estesa fino a Chiasso e quindi l'ambulante divenne Chiasso - Milano.
Se l'annullo fosse l'unico motivo di interesse della lettera il suo valore sarebbe intorno ai 20/30 euro, ma la firma di Verga (ammesso che all'interno ci sia il testo autografo dello scrittore) gli conferisce sicuramente un interesse maggiore, che però non so quantificare.

il "CAMERLATA MILANO / (AMB.E N.1)" è noto e catalogato nel Catalogo Cattani degli Ambulanti Ferroviari.
Il Catalogo gli assegna un punteggio di 6 punti, quindi non è comunissimo, ma neanche particolarmente raro.
Camerlata - Milano è il nome con cui, con maggiore precisione, fu denominato l'ambulante Como - Milano a partire dal 1873 (Camerlata è la località presso Como dove effettivamente faceva capolinea la linea ferroviaria). Nel 1876 la linea fu estesa fino a Chiasso e quindi l'ambulante divenne Chiasso - Milano.
Se l'annullo fosse l'unico motivo di interesse della lettera il suo valore sarebbe intorno ai 20/30 euro, ma la firma di Verga (ammesso che all'interno ci sia il testo autografo dello scrittore) gli conferisce sicuramente un interesse maggiore, che però non so quantificare.

S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Re: Ambulante Milano-Camerlata n° 1
Grazie mille!
Sì, all'interno c'è una breve lettera dell'autore in cui dice di passare alcuni giorni al Grand Hotel d'Este di Como.
Il conte Navarro della Miraglia era un amico di famiglia del mio trisavolo e quindi è rimasta un po' di sua corrispondenza (penso che l'abbia lasciata quando da Milano è tornato in Sicilia).
Grazie ancora del valido e pronto aiuto.


Sì, all'interno c'è una breve lettera dell'autore in cui dice di passare alcuni giorni al Grand Hotel d'Este di Como.
Il conte Navarro della Miraglia era un amico di famiglia del mio trisavolo e quindi è rimasta un po' di sua corrispondenza (penso che l'abbia lasciata quando da Milano è tornato in Sicilia).
Grazie ancora del valido e pronto aiuto.

Re: Ambulante Milano-Camerlata n° 1

Il timbro della lettera presentata è il doppio cerchio piccolo dell'ambulante CAMERLATA/MILANO n.1 che rappresenta il bollo nominale accoppiato al numerale a punti "214".
Diverrà poi COMO/MILANO n.1 quando la ferrovia nel 78 scese a Como da Camerlata(2 Km); prima era impossibile, perchè non esistevano vaporiere in grado di superare la pendenza
Il catalogo Vaccari "Annulli Numerali" porta 8 punti per l'accoppiata dei due timbri
Gli ambulanti CHIASSO/MILANO e viceversa sia 1 che 2, accoppiati agli stessi numerali, erano doppi cerchi grandi

Oscar
Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido così in pace. (Alessandro Manzoni - I Promessi Sposi, 17°)
Colleziono:
Colleziono:
- Lombardo Veneto (antica provincia di Como, anche prefilatelia)
Vie postali Europee
Re: Ambulante Milano-Camerlata n° 1
"Da Como a Milano" Si tratta di un ambulante anche questo?
http://imageshack.us/photo/my-images/404/b02fronte.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/521/b02retro.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/404/b02fronte.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/521/b02retro.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ambulante Milano-Camerlata n° 1
Ciao,
anche se la ferrovia faceva capolinea a Camerlata, nei primi anni l'ambulante era stato ugualmente chiamato Como-Milano (forse perché in pochi sapevano dove fosse Camerlata?). Solo nel 1873 assunse la corretta denominazione di Camerlata-Milano, per poi trasformarsi in Chiasso-Milano quando la linea ferroviaria oltrepassò il confine svizzero (a me risulterebbe alla fine del 1876, ma non corrisponde con quanto scritto da Oscar).
N.B.: l'immagine sopra risponde anche alla domanda di Roberto

anche se la ferrovia faceva capolinea a Camerlata, nei primi anni l'ambulante era stato ugualmente chiamato Como-Milano (forse perché in pochi sapevano dove fosse Camerlata?). Solo nel 1873 assunse la corretta denominazione di Camerlata-Milano, per poi trasformarsi in Chiasso-Milano quando la linea ferroviaria oltrepassò il confine svizzero (a me risulterebbe alla fine del 1876, ma non corrisponde con quanto scritto da Oscar).
N.B.: l'immagine sopra risponde anche alla domanda di Roberto


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Re: Ambulante Milano-Camerlata n° 1
Grazie Erik
Fammi capire una cosa. La mia lettera è del 1865 e reca lo stesso timbro che reca la tua del 72, ma ne posti un altra del 68 con un timbro diverso. Uffici ambulanti diversi (treni diversi) avevano timbri diversi?
Fammi capire una cosa. La mia lettera è del 1865 e reca lo stesso timbro che reca la tua del 72, ma ne posti un altra del 68 con un timbro diverso. Uffici ambulanti diversi (treni diversi) avevano timbri diversi?
Re: Ambulante Milano-Camerlata n° 1
ameis33 ha scritto:Grazie Erik
Fammi capire una cosa. La mia lettera è del 1865 e reca lo stesso timbro che reca la tua del 72, ma ne posti un altra del 68 con un timbro diverso. Uffici ambulanti diversi (treni diversi) avevano timbri diversi?
Si, e a volte anche lo stesso ufficio poteva avere più di un timbro.

S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Re: Ambulante Milano-Camerlata n° 1
Erik ha scritto:ameis33 ha scritto:Grazie Erik
Fammi capire una cosa. La mia lettera è del 1865 e reca lo stesso timbro che reca la tua del 72, ma ne posti un altra del 68 con un timbro diverso. Uffici ambulanti diversi (treni diversi) avevano timbri diversi?
Si, e a volte anche lo stesso ufficio poteva avere più di un timbro.

chiedo scusa ma volevo scrivere 1876 e non 78!
In effetti esistono alcuni punti dubbi.

Cerco di chiarire
I dati sicuri sarebbero: 15.12.1849 inizio dell'uso del treno da parte del Governo Ausitriaco per trasportare la corrispondenza e nella stessa data apertura "ufficiale" dell' ufficio postale di CAMERLATA.
Teoricamente ci sarebbero alcuni mesi di "prefilatelia" per l'ufficio di Camerlata; ma nessun catalogo lo menziona (a meno che non avesse nessun timbro?). Qui chiedo lumi a Francesco Luraschi!
Secondo il Sassone le prime impronte sono di giugno 1850 (SD azzurro)
Camerlata non era di sicuro sconosciuto, era un nodo stradale e postale di primissima importanza. Tra l'altro vi giungeva la più importante diligenza dal centro Europa, quella appunto che si chiamava Fluelen-Camerlata.Da notare per chi non lo sapesse che Camerlata (quartiere di Como dal 1884) dista solo 3 Km dal centro città ma di ripida (per allora) discesa
Il fatto che i timbri ambulanti della ferrovia all'inizio riportano Como/Mliano e viceversa (1860/61) è dovuto al fatto che tutti i progetti della ferrovia (il principale del 1836) prevedevano proprio questo percorso. Solo al momento della realizzazione ci si rese conto che non era fattibile, per il noto problema delle pendenze degli ultimi due Km.insuperabile dalle locomotive di allora.
Poi come giustamente osservi, questi timbri coesistettero con altri successivi (Camerlata,Chiasso)
Per completare le date certe: 1875 la ferrovia scende fino a Como; 1876 giunge a Chiasso connettendosi alla futura linea del San Gottardo (completata definitivamente 1882)

Oscar
Revised by Lucky Boldrini - May 2013
Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido così in pace. (Alessandro Manzoni - I Promessi Sposi, 17°)
Colleziono:
Colleziono:
- Lombardo Veneto (antica provincia di Como, anche prefilatelia)
Vie postali Europee
Re: L'Ambulante Camerlata-Milano n° 1
Buongiorno Arcadius ,Arcadius ha scritto: 2 aprile 2012, 13:40 Lettera scritta da Giovanni Verga, che si trovava al Grand Hotel di Villa d'Este (timbro sul retro), al Conte Emanuele Navarro della Miraglia (patriota e scrittore).
Partita da Como, porta il timbro dell'ambulante Camerlata-Milano.
CAMERLATA MILANO (AMB. N. 1)
Non ho il catalogo, ma dalle ricerche che ho effettuato in internet trovo solo timbri diversi dello stesso ambulante, o al più quello "amb. n. 2"
Qualcuno sa dirmi qualcosa di più (ed eventualmente se ha un certo interesse o valore) sull'ambulante 1?
http://imageshack.us/photo/my-images/20 ... 60729r.jpg
ita18760729r.jpg
scrivo in relazione a questo post perchè sono interessato ad approfondire il rapporto tra Navarro della Miraglia e la tua famiglia.
E' per uno scopo essenzialmente storico letterario.
Spero possa ricevere una risposta anche se mi rendo conto che il post è del 2012.
La ringrazio
Rev LB Jul 2022