Oggi mi è arrivato un francobollo che mi ha consentito di raggiungere un traguardo importante (almeno per me ):
Avere le due serie complete sia su carta a mano che su carta a macchina della prima emissione,usati in Austria:
img627.jpg
Mi ci sono voluti anni
Le quotazioni dei cataloghi non riflettono l'effettiva rarità di questi pezzi.
In fin fine è il 10 cent. carta a mano ad essere il più comune,sicuramente grazie ai "forwarded".
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Grande Benjamin, e come scrive giustamente Andrea, al prossimo traguardo!!
Alberto Fiorentini Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"! Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"... Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Bravo Benjamin! Un collezionista però non è mai sazio... e quindi: a nuovi traguardi!
Luca
Luca L.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Nessuno di quelli proposti è il prossimo traguardo giusto .... In filatelia ci vuole simmetria! (fa anche rima!) Ora ci vuole il contrario.... I kreuzer usati in LV !!!
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
Le collezioni specialistiche non finiscono mai,ma sono quello che danno più soddisfazioni e dove il collezionista può lasciare la sua impronta personale.
Ma talvolta possono diventare dei pozzi sensa fondo!
Quanto suggerito da Massimiliano,
Ora ci vuole il contrario.... I kreuzer usati in LV !!!
è la cosa più logica e realistica... (siamo già a metà del guado).
Anche se c'è un francobollo in più!L'1 kreuzer su carta a macchina che nella sua versione lombardo veneta non esiste. Ha per contro di più facile che il 2 kreuzer carta a macchina è addiritura più comune del carta a mano (al contrario del Lombardo Veneto).
Ma è sopratutto all'inizio del 51 (quindi su francobolli stampati su carta a mano) che si fece un uso massiccio dei francobolli in kreuzer nel Lombardo Veneto per via del cambio favorevole (risparmio del 15% circa).
Mi sa che ci rivediamo tra qualche anno...
Benjamin
Ultima modifica di Tergesteo il 4 maggio 2012, 23:09, modificato 1 volta in totale.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."