Uso postale e tassazione delle marche da bollo

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Marca da bollo 15 cent

Messaggio da fildoc »

Certamente vi fu un momento che le marche erano consentire, non vi è dubbio!
Anzi sembrerebbe che in alcune provincie fossero tollerate e in altre meno!
Nell'ultimo caso è manifesto che Treviso accetto' la marca ; vi è l'annullo passante! E non pu' certo passare inosservata una simile affrancatura!
Prima dell'intervento di Avi pero' avrei pensato ad una tassazione postuma (ad opera di un taroccatore) ed avrei giudicato la lettera non convincente, poiche' la marca non venne cancellata con vigorosi segni di penna!
Se accettiamo l'ipotesi di Avi, e non vedo ragione per cui non credergli, dobbiamo invece pensare ad una tassazione a Brescia in arrivo....
Come dire Veneto si' e Lombardia no!
:mmm: :mmm: :mmm: :mmm: :mmm: :mmm:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Marca da bollo 15 cent

Messaggio da fildoc »

In un asta recente è apparsa questa busta del 1856
al verso vi è scritto "car 6" :
quiz.jpg

Questo sembra confermare quanto ho detto qualche giorno fa....

Lascio a voi, come al solito, l'interpretazione!

P.S. In trasparenza si vede il retro della pagina del catalogo...
ma non ho potuto fare di meglio con lo scanner e francamente i 2.500 euro di base d'asta :ko: fanno sì che non sara' mai mia....

Revised by Lucky Boldrini - October 2012
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
marcadabollo

Tariffa di Lombardo-Veneto

Messaggio da marcadabollo »

Con 75 centesimi cosa si spediva?

LV per posta.png

Lotto 58 Asta Zanaria di ieri.

Michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Tariffa di Lombardo-Veneto

Messaggio da Tergesteo »

Bella domanda!

Vediamo:

-Raccomandata di terza distanza,primo porto 45 centesimi+diritto di raccomandazione 30 centesimi.

-Fascetta da 15 porti:impossibile per regolamento!

-Raccomandata per città di sei porti (60 centesimi)+15 centesimi di diritto di raccomandazione.

L'ultima mi sembra la meno improbabile assolta con un fiscale.

Per me rimane molto più realistica la cancellazione con bollo postale di un documento fiscale...

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
marcadabollo

Re: Tariffa di Lombardo-Veneto

Messaggio da marcadabollo »

Benjamin Bernstein ha scritto:Per me rimane molto più realistica la cancellazione con bollo postale di un documento fiscale...
Ciao: Ciao:
Benjamin
Ma no! Quindi valore reale 50 centesimi (ad essere spendaccioni)!
Michele
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Tariffa di Lombardo-Veneto

Messaggio da francesco luraschi »

Non è facile sapere cosa affrancava la marca da bollo in oggetto. Non è neppure certo l'uso postale perchè esiste un documento del dirigente dell'ufficio postale proprio di Coccaglio, Giuseppe Pullini, che nel 1854 asseriva di usare i timbri di posta anche per annullare le marche da bollo presentategli sulle istanze e quietanze. E questo potrebbe essere un caso.

In archivio esistono documenti tassellati da queste marche annullate con timbri postali proprio per essere spacciate per "uso postale" e vendute nel circuito collezionistico.

Per me poteva tranquillamente affrancare un'istanza del commesso di Coccaglio. Conosco piuttosto bene quell'ufficio: essendo erariale e non in appalto è rimasta una notevole mole di documenti residui.

Forse può aiutare l'analisi del supporto per vedere se si tratta di carta da lettera.

Ma il dubbio rimane. :mmm: :mmm: :mmm: Personalmente vedendo il pezzo a video propendo per un USO NON POSTALE.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
marcadabollo

Re: Tariffa di Lombardo-Veneto

Messaggio da marcadabollo »

francesco luraschi ha scritto:Ma il dubbio rimane. :mmm: :mmm: :mmm: Personalmente vedendo il pezzo a video propendo per un USO NON POSTALE.
Ciao: Francesco
Aspettiamo che pubblichino i risultati d'asta e sapremo se c'è qualcuno che si è divertito (si fa per dire, ovviamente) a pagare 2750 € (più diritti d'asta) per qualcosa che vale 50 centesimi!
Michele
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 911
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Tariffa di Lombardo-Veneto

Messaggio da filippo_2005 »

Il Vaccari recensisce una decina di lettere dirette all'estero (studio Bonalumi Mentaschi) dove risulta il fiscale da 75..........erano vietate però esistono. E' vero che questo è un frammento, che l'annullo è postale........... è anche vero che nessuna delle lettere recensite parte da Coccaglio.
:sec: :sec:
Ciao:
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Tariffa di Lombardo-Veneto

Messaggio da francesco luraschi »

Io ho espresso un parere in base alle mie conoscenze. Chi ha speso quella cifra forse ne sa di più e, comunque, ha potuto maneggiare personalmente il frammento e farsi un'idea dell'uso.

Sicuramente è una sfida, magari un rischio, ma dubito si potrà mai definire con certezza l'uso di questa marca.

In futuro si potranno aggiungere altri dati sull'uso delle marche in posta.


Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Tariffa di Lombardo-Veneto

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Anche a Noale fu usata questa tipologia di affrancatura, 75 centesimi quando per Padova ne bastavano 15....non mi sembra un cinque porti.... :mmm: (purtroppo l'immagine non è delle migliori, ma credo renda l'idea)
75c..jpg



Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Tariffa di Lombardo-Veneto

Messaggio da fildoc »

Ma nel frammento non c'e' scritto posta?
Ovvero la parte finale di fermo in posta ????
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Tariffa di Lombardo-Veneto

Messaggio da fildoc »

Per esempi su documenti interi ...
esiste una busta da Villafranca a Verona per 5 porti... per esempio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Tariffa di Lombardo-Veneto

Messaggio da francesco luraschi »

L'ho visto,

ma rimango perplesso con i frammenti portanti marche visti i "buchi" nei doc in archivio. Potrebbe tranquillamente essere un'istanza o una quietanza diretta ad una direzione postale e intestata: "I.R.Ufficio di POSTA in Coccaglio". Fosse su lettera mi farei meno problemi ma vedendolo così lo lascerei dov'è.


Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Tariffa di Lombardo-Veneto

Messaggio da fildoc »

... a quella cifra senza ombra di dubbio!!!!!!!!!!!
:ris: :ris: :ris: :ris: :ris: :ris: :ris:

Ma un bustone per cinque porti spedito da un piccolo centro con destinazione in fermoposta (magari semplicemente il tribunale di Milano)
è un'ipotesi realistica, per nulla fantasiosa.
Inoltre quello in asta è quello raffigurato sul celebre libro di Helmut Avi...

Pero'... :mmm:

...sullo stesso libro da Coccaglio l'autore censisce ben tre frammenti con il 75 centesimi e tre con la lira e mezza!
Come dire che era una prassi quasi consueta per questo ufficio....
D'altra parte la nota riferita da Francesco dell'impiegato Pullini lancia su questo censimento
certamente delle perplessita' (soprattutto per i frammenti con la marca da 1,50 lire :what: :what: :what:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Tariffa di Lombardo-Veneto

Messaggio da Tergesteo »

In asta alla prossima Viennafil:

img995.jpg


Un lattera da Udine a Padova affrancata con una marca da bollo di 75 centesimi.

La tariffa rimane inspiegalbile:la tratta Udine Padova rientra nella seconda distanza,quindi?

Non abbiamo un multiplo di 30.

:dub:

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Tariffa di Lombardo-Veneto

Messaggio da fildoc »

La possibiita' è quella di un riutilizzo...
Mi spiego:
Un documento fiscale dove la marca non è stata annullata...
Un recupero della marca a zero centesimi...
L'uso in eccesso di tariffa: tanto la marca era venuta gratis!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Tariffa di Lombardo-Veneto

Messaggio da francesco luraschi »

Concordo con Massimiliano: quasi sicuramente un riutilizzo di una marca sfuggita all'annullamento su un doc precedente oppure una frode postale ottenuta cancellando o timbrando sopra un annullo precedente. Il timbro di Udine in quella posizione mi sembra che possa tranquillamente coprire un bollo amministrativo.

In effetti sotto la R di APR vedo un disegno simile ad una "rosetta". Riuscite a capire di cosa si tratta? :mmm:

In alternativa si può pensare a una spedizione effettuata "just in time" utilizzando una marca a portata di mano.

Sarebbe comunque interessante leggere la data all'interno, di certo non è 1854, forse 1855...

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Tariffa di Lombardo-Veneto

Messaggio da fildoc »

Vedo che le tariffe rare con le marche vi inquietano....
E' ovvio perchè sono inconsuete....
Ma questo pezzo dovrebbe tagliare la testa al toro!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Tariffa di Lombardo-Veneto

Messaggio da fildoc »

Un'ipotesi realistica è pensare che i commercianti avevano nei loro uffici e negozi spesso delle marche da bollo.
E' altrettanto logico che spesso tentassero di affrancare con questi pseudo-francobolli per loro tanto simili.
Soprattutto nel periodo successivo ai falsi di Verona che dovevano aver creato scompiglio e lunghi controlli!
Peraltro esistono missive certe con affrancature ben maggiori:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Tariffa di Lombardo-Veneto

Messaggio da francesco luraschi »

E' una raccomandata, per me potrebbe essere stata spedita al tribunale d'appello di Milano. E allora anche in questo caso la tariffa non tornerebbe.

Se la destinazione fosse diversa, magari il tribunale di Mantova, non mi sembra un'abbinamento impossibile. Sarebbero 5 porti per la I distanza.

Si può vedere tutto il pezzo?

Spesso i luoghi di smercio dei fb e delle marche coincidevano, da questo il loro uso promiscuo che tra l'altro venne a lungo tollerato dalle poste con una circolare interna ma vietato attraverso pubblicazioni sui giornali dell'epoca.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM