Aiutatemi a capire,grazie.



pasfil ha scritto:Ciao bay040_0
credo che la limitata dimenzione dell'immagine non consente apprezzamenti o notizie certe.
Potrebbe trattarsi di un bollo di "cammino": ABRUZZO, ma ripeto a solo titolo approssimativo.
![]()
![]()
![]()
pasfil
Gaetano Porrovecchio ha scritto:pasfil ha scritto:Ciao bay040_0
credo che la limitata dimenzione dell'immagine non consente apprezzamenti o notizie certe.
Potrebbe trattarsi di un bollo di "cammino": ABRUZZO, ma ripeto a solo titolo approssimativo.
![]()
![]()
![]()
pasfil
Salve Pasfil! Per mia collezione vorrei conoscere (se possibile) la data di apertura dell'Officina postale di Sulmona. Grazie!
pasfil ha scritto:Gaetano Porrovecchio ha scritto:pasfil ha scritto:Ciao bay040_0
credo che la limitata dimenzione dell'immagine non consente apprezzamenti o notizie certe.
Potrebbe trattarsi di un bollo di "cammino": ABRUZZO, ma ripeto a solo titolo approssimativo.
![]()
![]()
![]()
pasfil
Salve Pasfil! Per mia collezione vorrei conoscere (se possibile) la data di apertura dell'Officina postale di Sulmona. Grazie!
Ciao,
dal testo di Chiavarello, Sulmona (Solmona) è presente come officina di posta nell'elenco ufficiale del 1819.
Nel Mancini-Vollmeier è indicato che nel '700 già c'era l'Ufficio Postale.
Più non so dirti.
![]()
![]()
![]()
pasfil
pasfil ha scritto:Gaetano Porrovecchio ha scritto:pasfil ha scritto:Ciao bay040_0
credo che la limitata dimenzione dell'immagine non consente apprezzamenti o notizie certe.
Potrebbe trattarsi di un bollo di "cammino": ABRUZZO, ma ripeto a solo titolo approssimativo.
![]()
![]()
![]()
pasfil
Salve Pasfil! Per mia collezione vorrei conoscere (se possibile) la data di apertura dell'Officina postale di Sulmona. Grazie!
Ciao,
dal testo di Chiavarello, Sulmona (Solmona) è presente come officina di posta nell'elenco ufficiale del 1819.
Nel Mancini-Vollmeier è indicato che nel '700 già c'era l'Ufficio Postale.
Più non so dirti.
![]()
![]()
![]()
pasfil
Per quanto riguarda il bollo ABRUZ: Il corriere degli Abruzzi effettuava due corse la settimana: 1)partenza da Napoli il sabato notte e arrivava a Popoli (dove c'era la dogana) la domenica a sera, per arrivare ad Aquila il lunedì mattina - Ripartive da Aquila il sabato notte per arrivare a Napoli il mercoledì.
2)partenza da Napoli alle due pomeridiane per giungere a Popoli il giovedì all'alba, per arrivare ad Aquila in serata. - Ripartiva il sabato a mezzogiorno per arrivare la domenica sera a Napoli.
Lungo il percorso consegnavano le lettere sia per le località dell'Officina di posta che per i cammini traversi e ricevevano quelle in partenza. Quindi passando per Sulmona (e ricevute le lettere in partenza) comunque doveva arrivare ad Aquila perchè era la destinazione finale in quanto era Direzione Provinciale. Nell'attesa per il ritorno a Napoli probabilmente, ma è solo una mia ipotesi, le lettere raccolte nelle varie officine di posta prima dell'arrivo ad Aquila, potevano essere timbrate con il bollo ABRUZ prima di fare ritorno a Napoli.
Gaetano Porrovecchio