Maggiorazione tariffaria in base alla distanza marittima

Forum di discussione sugli Interi postali, Cartoline postali, Buste postali, ...

Moderatori: cialo, somalafis

Rispondi
Avatar utente
Franz
Messaggi: 381
Iscritto il: 25 gennaio 2011, 12:48
Località: SAN DONACI - BR

Maggiorazione tariffaria in base alla distanza marittima

Messaggio da Franz »

Qualcuno degli amabili amici del Forum sa dirmi perchè,a matita,a fianco della destinazione (Valparaiso) è stata apposta la R triplicata?
Vi ringrazio,un caro abbraccio. Ciao: Ciao: Francesco Mario (Franz)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
allvenetoall
Messaggi: 343
Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01

Re: notizie su intero postale

Messaggio da allvenetoall »

forse per la rarissima destinazione che in realtà non lo è?

Ciao: Ciao: Ciao:
Francesco
Avatar utente
Franz
Messaggi: 381
Iscritto il: 25 gennaio 2011, 12:48
Località: SAN DONACI - BR

Re: notizie su intero postale

Messaggio da Franz »

Grazie Francesco,tuttavia posto il retro della cartolina anche per avere l'idea del periodo (1893) e del comtenuto. Ciao: Francesco Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1663
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: notizie su intero postale

Messaggio da Andrea61 »

Nel gergo commercial/filatelico la sigla RRR sta per indicare un oggetto (una combinazione, eccetera) di estrema rarità.

Diciamo che è uno dei segni che permette ai commercianti di spararle grosse e ai collezionisti di tenere addormentato il proprio scetticismo.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7821
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: notizie su intero postale

Messaggio da somalafis »

Certamente chi ha apposto le tre ''R'' aveva un obiettivo commerciale: a parte deplorare questa usanza commerciale di aggiungere (sia pure a matitta) note e segni sugli oggetti da collezione, devo pero' dire che l'oggetto - ben al di la' delle intenzioni commerciali - e' meritevole di attenzione ed interesse.

Immagino che Francesco (Franz) sia al corrente del fatto che dopo la creazione dell'UPU alcune destinazioni estere prevedevano una tariffa maggiorata in base alla distanza ''marittima''. Nella fattispecie per le destinazioni in paesi che richiedevano un trasporto marittimo superiore alle 300 miglia, la cartolina postale costava 15 centesimi anziche' 10: per questo motivo erano state stampate le apposite cartoline (con effigie a sinistra) da 15 centesimi e da 15+15 centesimi. Poi, man mano che passavano gli anni, questo aggravio tariffario era stato abolito per varie destinazioni. L'aggravio di 5 centesimi fu infine abolito completamente dal primo settembre 1893: la cartolina mostrataci e' stata spedita il 4 luglio 1893 cioe' quando questa speciale tariffa era proprio agli sgoccioli!!!

Non sempre l'interesse storico-postale si traduce di per se' in valutazioni economiche ma il pezzo e' sicuramente interessante.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Franz
Messaggi: 381
Iscritto il: 25 gennaio 2011, 12:48
Località: SAN DONACI - BR

Re: notizie su intero postale

Messaggio da Franz »

Ringrazio Andrea Ciao: Ciao: e a Riccardo :abb: :abb: Francesco Mario.

Revised by Lucky Boldrini - April 2013
Rispondi

Torna a “Interi postali”

SOSTIENI IL FORUM