Come avevo anticipato,sono riuscito a mettermi in contatto con i due massimi specialisti austriaci del 9 kreuzer e 45 centesimi primo tipo,Otto Voetter e Werner Rath.
Abbiamo già scambiato alcune mail e mi hanno già esposto il loro punto di vista sulle questioni qui esaminate.
Inanzitutto riporto qui una mia traduzione dell'incipit del Dott. Voetter sulle massime distanze nel suo libro:
Della massima distanza ci sono 2 clichés, che a volte mostrano una distanza di 0,7 mm tra il "5" e la "C".Relativamente comune, e da tempo noto e descritto da molti il cliché C10.Nel suo primo stato presenta una distanza di 0,6mm e poi nella seconda fase di stampa di 0,7 mm, la fine della produzione bruscamente muta a 0,5 mm.Totalmente diverso il C82.Di solito questo cliché ha una distanza tra "5" e "C" di 0,4 mm.In brevissimo tempo la distanza aumenta a 0,7 mm.Con questa distanza sono noti solo due esemplari.L'esemplare illustrato in questa foto era già noto al Katscher nel 1930, l'altro è apparso in un asta circa 2 anni fa.Di questo cliché anche una distanza di 0,6 mm non si può dunque escludere sebbene non l'abbia mai vista,la segnalo qui per "profilassi".
Note mie:il Voetter ha numerato ogni cliché da lui scoperto con una C...
Il Katscher è stato il primo grande studioso austriaco del 9 kreuzer e del 45 centesimi,primo tipo.Entrò in una polemica rovente col De Frank.
IL C82,ovvero "unikat" illustrato nel libro del Voetter è lo stesso del Ferchenbauer (Udine SI).
Quindi C10 (la nostra massima distanza classica con la caratteristica esplosione della cornice):
img539.jpg
C82 (lo mostro nella sua versione con distanza 0,6mm).Se vorrà,Massimiliano potrà ripostare il suo (il secondo dei due soli esemplari conosciuti

):
img797.jpg
Della quasi massima distanza,il Voetter elenca 4 clichés ("unikat" compreso):
Il C10 (però prima dell'esplosione nella cornice)
Manca!(Correzione del 18/11/2012)
Il C82,da me già mostrato,
Il C52,
C52 2.jpg
Il C122,
img258.jpg
Ho fatto loro molte altre domande a cui mi risponderanno.Penso che questa collaborazione possa essere molto fruttuosa (intanto abbiamo illustrato loro due esemplari del C82 distanza 0,6mm,ovvero "unikat",che non avevano mai visto!).
Ci troviamo generalmente in sintonia.Ma due soli clichés specifici della quasi massima distanza mi sembrano pochi.Rimango persuaso che ce ne siano altri (che come il plattenfehler n°28 di Ferchenbauer ossia C106 del Voetter erano "ballerini").
Abbiamo comunque conferma delle nostre ipotesi sulla "wandering figure" (che non è altra che quella del Muller),a confutazione del De Frank.
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno