penso di far cosa gradita mostrandovi queste due paginette del giornale "La Forbice" edito a Palermo il 02/08/1860 riguardanti un articolo sulla posta, con problemi e critiche che in un certo modo ricordano i nostri giorni In ultimo anche un accenno ai "franchi-bolli"
Immagine.JPG
Immagine1.jpg
(se si clicca sull'immagine si ingrandisce)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciccio
Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Passati centocinquant'anni e si parla ancora delle stesse cose... orari d'apertura, servizio, puntualità...
Alberto Fiorentini Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"! Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"... Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
per continuare l'argomento trattato, inserisco il testo di una interessante lettera inviata dal comitato provvisorio di Termini Imerese a quello di Cefalù trovata casualmente su Google Libri (Rapidi cenni e documenti storici della rivoluzione del 1860 riguardanti la città di Termini: estratti dagli Atti di quel comitato distrettuale - G.B. Lorsnaider, 1861)
Immagine.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciccio
Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Ciccio ha scritto:Ciao: per continuare l'argomento trattato, inserisco il testo di una interessante lettera inviata dal comitato provvisorio di Termini Imerese a quello di Cefalù trovata casualmente su Google Libri (Rapidi cenni e documenti storici della rivoluzione del 1860 riguardanti la città di Termini: estratti dagli Atti di quel comitato distrettuale - G.B. Lorsnaider, 1861)
Immagine.jpg
per continuare il discorso di Ciccio, immetto due vignette estrapolate dal giornale la Forbice che ci fa capire quali potevano essere i sentimenti dei siciliani nei confronti della dinastia borbonica che si erano resi responsabili di tradimento nei confronti dell'isola,avendo trasferito non solo la capitale del regno a Napoli, ma anche tutti i centri nevralgici del potere esecutivo nella stessa città partenopea, lasciando nell'isola soltanto l'ufficio di Luogotenenza. Un cordiale gipos
Revised by Lucky Boldrini - October 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.