Marzocco - I difetti di cliché

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Granducato e del Governo provvisorio di Toscana
Rispondi
Blast
Messaggi: 14
Iscritto il: 14 febbraio 2011, 3:54

Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

Messaggio da Blast »

Non so se e' gia stato pubblicato sul forum,comunque sia mostro questo pezzo dove la B di Francobollo prende la forma di un 3

Saluti

Davide
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Lo conosco....LA MACCHIOLINA SULL'ASTA DELLA B fà si che la B assimigli ad un 3 devo controllare se nei miei ho quel difetto, ma qualche appasionato in materia di cliches lo mostrerà esattamente.
Ciao: Ciao:
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao:

senza scritta sinistra FRANCOBOLLO :what:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

Messaggio da ecas »

Ciao: a tutti, non so se è già stato fatto vedere e commentato, ma questo 2 craazie seconda serie ha una grossa macchia di colore al centro del marzocco. Mi date qualche opinione? Grazie e Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

e' la GRANDE MACCHIA

Ciao:
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao:

tacca sullla spalla e "caviglia gonfia" :ricerca:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AALA58
Messaggi: 36
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:56

Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

Messaggio da AALA58 »

ciao a tutti Ciao:
ho letto con molta attenzione gli articoli di Alberto del Bianco sul Vaccari Magazine n.46 e 47 e nella pag. n.71 del 47 e' riportata un'immagine di un blocco di 26 esemplari della prova del 2 crazie e nella pos. 48 e' riportato il difetto " ovetto " come nell' esemplare che posto ....
avevo letto che era impossibile plattare i marzocchi perche' i cliche' venivano spostati per sopperire eventuali difetti e volevo chiedere ... ma le posizioni sono cosi anche per i definitivi ? :mmm:
ho segnato dei difettucci ... ma pure quelli sono difetti , anche se minimi , di cliche' ?
nel 4 crazie si vede una bella tacca sulla linea sup. !
alla prossima :-)) :abb:
Alberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

Messaggio da Massimo Bernocchi »

I difetti costanti di cliches, sono comunque dei particolari che si ripetono in diversi esemplari
esistono quelli più famosi ed eclatanti in quanto spesso ben vistosi e che modificano abbastanza il disegno originale, ed alcuni poco accennati e nascosti, tanto che spesso non si vedono facilmente
piccole mancanze come il trattino sulla tua linea sono quelli meno rintracciabili che a sua volta sono spesso occasionali o ripetitivi.
Tempo indietro avevo proposto di differenziarli e dividerli in cinque categorie ovvero relativi ai vari cartigli di appartenenza:
FRANCOBOLLO
POSTALE
TOSCANO
Cartiglio del valore
MARZOCCO CENTRALE
in questo modo si poteva quantomeno elencarne diversi e numerarli con un sistema logico tipo FR 1 ecc in base all'iniziale del settore di appartenenza e così via.
Ciao: Ciao:
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

Messaggio da marco castelli »

Allego, sperando sia di interesse un vecchio articolo che parla della scoperta, da parte
di Cesco Giannetto di un foglio di prova del 2 crazie stampato su foglio di libro.
Di questo foglio di prova si è già parlato in questo Topic.

Possiedo un fail in JPG (3,40 MB) ad alta definizione di tutto il foglio, se di interesse
posso inviarlo con e-mail.

Ciao: Ciao:
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

Messaggio da vikingo68 »

Ciao: Ciao:

Come li vedete questi due crazie, il primo con l'"ovetto" e il secondo pieno di difettucci? :-)

Un salutone, Carlo. Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

Messaggio da Ludwig »

Se il secondo -angolo superiore destro smussato, difetto costante- è finito nelle tue mani, sono contento, hai fatto bene a prenderlo :evvai:
Peccato per lo strappetto sul lato destro in alto.....

Riguardo al primo, non è l'ovetto ma piuttosto una macchia generatasi probabilmente post-produzione e utilizzo.
Infatti, se l'immagine è fedele, si nota una innaturale interruzione dell'annullo proprio sull'area interessata.
L'ovetto è posizionato a metà scudo, tra il bordo dello stesso e la zampa anteriore.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
maurino
Messaggi: 836
Iscritto il: 20 luglio 2011, 10:03
Località: Reggio emilia

Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

Messaggio da maurino »

Anche a me il primo infatti dava l'impressione di un' "abrasione" postuma..
Te Carlo come lo vedi?
Un saluto ai toscanofili :-)

Ciao: Ciao: Ciao:
_________________________________________________________________________________________________________________

Maurino

Immagine

"S'ei piace, ei lice".
:lugana:

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe

stappamaurizio@gmail.com

" Per aspera ad astra "

Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

Messaggio da vikingo68 »

Luigi hai proprio ragione, mi sembrava di ricordare di averlo visto sempre in quella posizione...

Ciao:

Carlo.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao: Ciao:

l'ovetto è un altro difetto rispetto l'ovetto classico che è sullo scudo Ciao:
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

Messaggio da giampi »

Carlo stavo per partecipare anch'io all'asta, ma quardando bene non mi sono fidato. Oltre allo taglio in alto a sn del fb con l'ovetto,mi e' sembrato di vedere nell'altro (con annullo rosso) un taglio in basso a sn che forse e' tenuto dalla pecetta sul retro.
controlla bene. Il venditore ha acquistato di recente su ebay a prezzi medio-alti marzocchi di ottima qualita'. forse li vuole sostituire a pezzi apparentemente buoni ma poi difettosi.
:-) Ciao:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

Messaggio da Tergesteo »

Ecco l'ovetto classico,su 6 crazie:

img624.jpg


Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

Messaggio da vikingo68 »

Ciao: Giampi tu eri lucido per fortuna mentre vedevi l'asta, io l'ho vista questa notte e già mi si chiudeva la palpebra, mai fare acquisti se non completamente svegli. :desp:

Vabbè perfortuna si tratta di poca roba, rimane comunque uno scandalo la maniera di fare lievitare artatamente le offerte. :bleah:

Grazie Benjamin per il bell'esempio postato. :clap: :clap:

Salutoni,Carlo. Ciao:
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

Messaggio da Ludwig »

maurino ha scritto:.....l'impressione di un' "abrasione" postuma..
.....


:mmm: Si, quanto più lo guardo più si insinuano sospetti che non sia una macchia accidentale e naturale.
E' improbabile che, se dovuta a qualche soluzione, abbia rimosso cmpletamente l'inchiostro dell'annullo.
Se verrà confermata, spero di no, bisogna dire che hanno indovinato per bene la tonanità :cool:
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

Messaggio da Massimo Bernocchi »

:leggo: Nella collezione del Conte Bargagli Petrucci c'erano molti francobolli bellissimi taluni descritti con difetto costante di cliches che lui aveva selezionato e ben descritto.
In certi suoi appunti faceva riferimento ad un collezionista dell'epoca, senza farne il nome che possedeva e sicuramente aveva visto un francobollo da 6 CRAZIE con una grossa macchia sul volto tanto da sfigurare il marzocco, era su frammento insieme ad un 4 CRAZIE entrambi della prima emissione.
Il frammento citato è questo:
07f.6 crazie macchia volto.jpg

Una grande rarità e curiosità del settore, che il Conte non è mai riuscito a mettere in Collezione.
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Toscana, difetti di cliché sui Marzocco

Messaggio da ecas »

Ciao: a tutti. Riprendo l'argomento difetti costanti sul marzocco per far vedere questa coppia dell'1 crazia, particolarmente ben marginata che nell'esemplare di destra presenta la macchia (grande?) sul corpo del marzocco. Mi confermate la bontà del pezzo? Grazie per le risposte. Ezio
Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Rispondi

Torna a “Granducato di Toscana”

SOSTIENI IL FORUM