Ciao Laurent,
la lettera che ci mostri è affrancata per c. 70 e viaggiata regolarmente con i Piroscafi Postali Francesi.
La tariffa ad onor del vero doveva essere valida per Napoli fino al settembre 1860 (fonte Sirotti-Colla) mentre per Messina proseguì ancora qualche mese (ultima data nota aprile 1861). Queste lettere, se composte da un foglio, erano sempre tassate a Messina per 22 grana, usualmente con un tamponcino.
Non dubiterei dell'originalità dell'insieme che , anzi, è interessante proprio per il periodo d'uso. Ovviamente per dare un parere più affidabile dovrei vedere la lettera dal vivo.
Allego una lettera di esempio che però appartiene al periodo esatto (siamo nel 1857) ed è tassata per 32 grana in quanto composta da un foglio e mezzo, affrancata ugualmente per c. 70 con il vermiglio, l'indaco e gli smeraldi grigiastri, interessante perchè si tratta di un intero listino commerciale stampato che si vede anche in rilievo sulla lettera.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.