qualche mese fa' ho aggiornato la mia piccola biblioteca filatelica acquistando l'ultima edizione del C.E.I. Repubblica Sociale ( ... 2005

Grazie !

Alberto
Alberto Parrella ha scritto:Ciao a tutti
qualche mese fa' ho aggiornato la mia piccola bibloteca filatelica acquistando l'ultima edizione del C.E.I. Repubblica Sociale ( ... 2005) e , nel cercare qualche nuova info riguardo le sovrastampe lilla , trovo un'unica nota riguardo l'utilizzo di questo colore che dice , in poche parole " ...non corrisponde ad alcuna delle sovrastampe dei 30 ct. , 50 ct. ed 1,25 di posta ordinaria..." , cosi' volevo sapere se in qualche catalogo piu' recente c'e' qualcosa su questa tonalita' nella posta ordinaria ( 30 ct, e 50 ct. in particolare ) .
Alberto Parrella ha scritto:Ciao Johnny![]()
ero certo che avessi partecipato anche tu ad una discussione di molto tempo fa' su i non emessi dove paragonai accostandoli ai " Propaganda Guerra " non emessi , la tonalita' e' praticamente la stessa in questi due fb che di seguito ti mostro ; forse il 30 ct puo' sembrarlo meno , per via del colore di fondo , ma nel 50 ct si dovrebbe notare di piu'. Li feci verificare dallo studio Raybaudi e sono entrambi firmati , il 30ct come Fi ed il 50 ct come Ve.
Grazie per la consueta disponibilita'![]()
Alberto
Alberto Parrella ha scritto:Ciao: Johnny
ti mostro , per correttezza , il verso dei 2 che ho fatto verificare .
Nel caso facessi fare un controllo anche dell'ultimo , ti faro' sapere il responso.
Grazie dell'aiuto
Alberto
Alberto Parrella ha scritto:Ciao Johnny
Perdona il ritardo nel risponderti
Si , lo so che e' stato classificato come carminio lillaceo e probabilmente ho formulato male la domanda ma , io ci vedo una predominanza del lilla piuttosto che del carminio e cosi' chiedevo se ci fosse stata una variazioni nelle classificazioni con una nuova definizione del colore . Non voglio iniziare una polemica inutile mostrandoti il paragone che di seguito ti propongo ma , solo per non dovermi sentire definitivamente daltonico.
Il primo dovrebbe essere un Fi mentre gli altri sono stati classificati come Ve.
Avevo sempre pensato che non ci si allontanasse piu' di tanto dal classico CL ma , specificando che la tonalita' puo' arrivare anche oltre , mi hai tolto ogni dubbio.
Grazie !
![]()
Alberto