Fiume - Falsi ed originali

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale delle Colonie italiane, degli Uffici all'estero, di Fiume, delle Occupazioni italiane della I e della II Guerra mondiale e delle Occupazioni straniere di territori italiani
Rispondi
fiocco.be
Messaggi: 1
Iscritto il: 22 novembre 2011, 23:34

Re: Fiume - Falsi ed originali

Messaggio da fiocco.be »

Salve a tutti. Mi sono iscritto qui proprio leggendo con interesse questo argomento e vorrei sottomettervi la foto di questo francobollo che non riesco ad identificare. :f_???:
Grazie in anticipo per il vostro aiuto! :-)

http://i39.tinypic.com/34zluty.jpg
untitled.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Fiume - Falsi ed originali

Messaggio da luciano garagnani »

La soprastampa sembra a mano del 2° tipo. Se la soprastampa è originale, si tratta di un francobollo rarissimo. Ciao: Ciao:
andrea.marini
Messaggi: 1155
Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
Località: Osimo (AN)

Re: Fiume - Falsi ed originali

Messaggio da andrea.marini »

Probabilmente falso. La soprastampa dovrebbe essere una falsificazione del IV tipo. E' evidente lo spessore molto più grande del normale della seconda gamba della M e della barretta inferiore della E. Poi bisognerebbe misuare le esatte dimensioni (larghezza ed altezza della soprastampa) Del 4 Filler soprastampati nuovi se ne conoscono solo 3 pezzi (1 tipo II e 2 tipo IV)
Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea
Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea

*******************

FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)

Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)



SOSTENITORE
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Fiume - Falsi ed originali

Messaggio da luciano garagnani »

La soprastampa è di 2° tipo che, in uno dei "sottotipi", ha caratteri spessi come quelli di 4° tipo, ma di forma diverse ed a distanze diverse.

Devo ammettere che a prima vista mi sembra originale, ma ovviamente è necessario vederlo direttamente.

Consiglio pertanto il nostro nuovo amico di far periziare il francobollo. Nel Sassone si parla di un solo esemplare conosciuto ...

Ciao: Ciao:
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: Fiume - Falsi ed originali

Messaggio da Fabio76 »

La Sovrastampa è Falsa! E per giunta è fatta anche male!
Ciao:
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Matteo1
Messaggi: 16
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 13:57

Ancora su Fiume

Messaggio da Matteo1 »

Salve,
Gradirei un vostro parere su questi due esemplari, non solo sulla soprastampa, ma anche sull'annullo.
Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Ancora su Fiume

Messaggio da luciano garagnani »

L'esemplare di sinistra (cifre bianche) ha la soprastampa a mano di 2° tipo; quello di destra (cifre rosse) ha la soprastampa a mano di 1° tipo. Per quel che vedo sono originali entrambi. Ciao: Ciao:
Matteo1
Messaggi: 16
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 13:57

Re: Ancora su Fiume

Messaggio da Matteo1 »

Grazie Luciano, in effetti era qurllo che pensavo ma avevo bisogno di un parere esperto.
E di questo esemplare cosa ne pensate? La punta di inchiostro mi lascia perplesso, ma la soprastampa a macchina 2 tipo sembra originale. Attendo vostri pareri. :lente:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: Ancora su Fiume

Messaggio da Fabio76 »

Per l'ultimo che hai mostrato è molto difficile esprimersi, perchè sarebbe da esaminare molto attentamente dal vivo, io ne ho uno che tempo fà l'amico Ivan al 99% lo dichiarò buono. Gli altri due dovrebbero essere buoni visto che l'annullo è originale, anche se quello di sx la sovrastampa non è tanto convincente. Ciao:
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Ancora su Fiume

Messaggio da luciano garagnani »

Matteo1 ha scritto:Grazie Luciano, in effetti era qurllo che pensavo ma avevo bisogno di un parere esperto.
E di questo esemplare cosa ne pensate? La punta di inchiostro mi lascia perplesso, ma la soprastampa a macchina 2 tipo sembra originale. Attendo vostri pareri. :lente:



La soprastampa mi sembra falsa.

La soprastampa a macchina di 2° tipo presenta sempre dei puntini di inchiostro o un alone di inchiostro (dovuto allo sporco che circondava i caratteri) . Ciao: Ciao:
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Ancora su Fiume

Messaggio da luciano garagnani »

Fabio76 ha scritto:Per l'ultimo che hai mostrato è molto difficile esprimersi, perchè sarebbe da esaminare molto attentamente dal vivo, io ne ho uno che tempo fà l'amico Ivan al 99% lo dichiarò buono. Gli altri due dovrebbero essere buoni visto che l'annullo è originale, anche se quello di sx la sovrastampa non è tanto convincente. Ciao:



Esistono annulli originali su francobolli falsi.

La soprastampa di 2° tipo è molto variabile. Ne esistono almeno due "stadi" con diverse lunghezze. A volte si presenta con i caratteri netti e puliti, altre volte, come in questo caso, i caratteri sono imprecisi e grossolani.

La soprastampa a mano di 2° tipo è stata la più usata ed è evidente l'usura dei caratteri, che è aumentata durante l'uso. I Caratteri, sembra, sono stati anche sostituiti durante l'uso.
Immagine.jpg

(Le lettere M ed E sono certamente diverse, da notare il tratto centrale della lettera E, uno a "cono corto", uno a "cono lungo")


E' abbastaza semplice riconoscere le soprastampe a mano di 1°, 4°, 5° e 6° tipo.

E' invece difficile riconoscere le soprastampe a mano di 2° tipo e 3° tipo, che sono anche le più falsificate.

P.S. se vai a rivedere quel 4 filler che era stato postato vedrai che la soprastampa è simile a quella del 10 filler su frammento...

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: Ancora su Fiume

Messaggio da Fabio76 »

Non conoscevo quella variante...Grazie Luciano anche oggi si è imparato qualcosa di nuovo!!

Ciao: Ciao:
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Ancora su Fiume

Messaggio da luciano garagnani »

Prendendo spunto dalla citazione della varietà "U difettosa" contenuta nel libro di Carlo Ciullo "Sintesi prefilatelica e Storico Postale" (libro che reputo fondamentale e consiglio vivamente a tutti gli studiosi di Fiume), ho eseguito delle ricerce sulla posizione nei fogli di questa varietà.

Le ricerce hanno dato degli esiti inattesi. In tutti i fogli che ho esaminato la varietà U difettosa è sempre presente ma può essere in posizioni diverse.

Circa un anni fa ho pubblicato questo primo articolo con l'amico Mario Perini:
u_difect.pdf


Stiamo lavorando alla seconda parte dove divulgheremo la presenza di altri difetti ricorrenti ad alcuni caratteri, che consentono di riconoscere diverse composizioni delle tavole tipografiche.

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Ancora su Fiume

Messaggio da giampi »

Ricordo qui una raccolta di falsi di Fiume fatto da Ivan Martinas e gia' mostrato in questo forum. A questo punto e' sufficiente avere la pazienza per i confronti (purtroppo non sono inseriti gli originali).
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
giulio69
Messaggi: 25
Iscritto il: 22 maggio 2012, 16:23

Re: Fiume - Falsi ed originali

Messaggio da giulio69 »

Gentilissimi amici del forum volevo porre alla vostra attenzione una serie di francobolli di fiume che secondo il mio parere da neofita mi puzzano di flsi in quanto ho notato oltre che a gli annulli che sembrano tutti provenire da un unico timbro,la carta senmbra uguale per tutti gli esemplari e la dentellatura è 11,25 invece di 11,30 come ho letto che dovrebbe essere...rimango in attesa di un vostro parere....saluti

Revised by Lucky Boldrini - May 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Enrico5060
Messaggi: 492
Iscritto il: 5 ottobre 2010, 18:44
Località: Quartu S. Elena

Fiume filler con sigla peritale

Messaggio da Enrico5060 »

Buon giorno e buona domenica a tutti. Ciao: :leggo: Ciao: Ho da anni una discreta collezione "dormiente" di FIUME. A parte le lettere viaggiate,
gli interi postali nuovi e viaggiati e qualche cartoncino commemorativo originario con i "valore globale" di cui è ovvia la genuinità, di tutte le altre diverse serie ed emissioni non sono certo di nulla, sia per i diversi tipi di sovrastampa ma anche per gli interventi ed i pareri interni ed esterni al nostro forum che rimarcano la presenza sul mercato di enormi quantità di falsi! Sottopongo agli esperti alcuni segnatasse con la sigla di Bodor, perito abbastanza noto nell'area balcanica ed affidabile.
Grazie per chi vorrà darmi una mano.
Enrico :leggo: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Austria,Levante, Lombardo Veneto e area balcanica fino al 1918. Yugoslavia fino alla morte di Tito. WW1 Feldpost esercito austroungarico nel fronte occidentale e orientale . Lenin e Funghi.
sostenitore 2012-2024
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Fiume filler con sigla peritale

Messaggio da luciano garagnani »

Soprastampe a macchina originali Ciao: Ciao:
Avatar utente
Enrico5060
Messaggi: 492
Iscritto il: 5 ottobre 2010, 18:44
Località: Quartu S. Elena

Re: Fiume filler con sigla peritale

Messaggio da Enrico5060 »

Grazie Luciano per la risposta a entrambe le richieste.
Enrico Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - September 2013
Colleziono Austria,Levante, Lombardo Veneto e area balcanica fino al 1918. Yugoslavia fino alla morte di Tito. WW1 Feldpost esercito austroungarico nel fronte occidentale e orientale . Lenin e Funghi.
sostenitore 2012-2024
Angus68
Messaggi: 23
Iscritto il: 26 gennaio 2011, 22:51

Lettera Fiume

Messaggio da Angus68 »

Cosa mi potete dire di questa lettera.....grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Lettera Fiume

Messaggio da luciano garagnani »

Angus68 ha scritto:Cosa mi potete dire di questa lettera.....grazie


sembra originale Ciao: Ciao:
Rispondi

Torna a “Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni”

SOSTIENI IL FORUM