Regno di Napoli - Lettere in periodo di Dittatura Garibaldi

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Rispondi
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Regno di Napoli - Lettere in periodo di Dittatura Garibaldi

Messaggio da gipos »

Ciao: gipos
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Lettere in periodo di dittatura Garibaldi

Messaggio da borbone0 »

2 gr da Avellino, terza tavola.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Lettere in periodo di dittatura Garibaldi

Messaggio da pasfil »

Ciao gipos ed un saluto a tutti.

Parto dall’ultima lettera, da Avellino a Potenza.

Credo sia interessante per il tragitto effettuato, in quanto il bollo oltremare di Salerno apposto al verso testimonia il transito da Salerno, quindi credo che la lettera sia giunta a Potenza percorrendo il cammino “traverso” (e non quello principale tramite Napoli) da Avellino a Salerno per poi proseguire sul cammino “Principale” via Eboli, Auletta, quindi Potenza.
La lettera non venne inoltrata per il transito dalla capitale proprio per l’assenza al verso del bollo rosso utilizzato per le lettere in transito da Napoli e la presenta del circolare nominativo di Salerno.

Inoltre noterai come il borbonico nominativo a date di Salerno presenta il difetto di realizzazione nell’indicazione del mese “TTO.” anziché “OTT.”, poi non ti nascondo che questa è la prima volta che noto su lettera il bollo nominativo borbonico di Salerno con la “X” al termine della dicitura della località (ti ringrazio per postato la lettera).

Ancora, l’utilizzo dell’ANNULLATO in cartella alla data del 30 ottobre 1860 testimonia il ritardo della fornitura degli svolazzi alle diverse officine che già nei mesi di agosto 1860 notiamo utilizzati da altri Ufficio Postale del Regno.

Intrigante è quell’impronta del sigillo che appare dello stesso colore oltremare del circolare di Salerno. Il sigillo è in negativo e non conosco bolli postali simili usati dalle officine di posta borboniche.

L’altra da Gaeta a Caserta, se ben ricordo l’ho notata su eBay ed ho anche partecipato alla gara ma facendo una offerta intorno ai 10 euretti, in quanto era descritta come senza testo. La corrispondenza tra Sindaci ed Intendenti godevano della franchigia, quindi il circolare REAL SERVIZIO apposto a Napoli ed il borbonico rosso di Aversa sul recto.

Per la terza, da Roma a Nicastro, sono curioso di sapere prima di quanti fogli è composta e la data ed il luogo scritto dal mittente nel testo.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Lettere in periodo di dittatura Garibaldi

Messaggio da gipos »

Ciao Pietro, immetto la parte iniziale dell'interno della lettera diretta a Nicastro così lo evincerai direttamente il luogo di partenza, lo scritto e di un foglio mentre poi vi erano accluse le dispense.
Ciao: Ciao:
gipos
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Lettere in periodo di dittatura Garibaldi

Messaggio da gipos »

Ciao:
Ringrazio il Maestro Mario per la plattazione del francobollo della lettera di Avellino, sulla busta era stato apposta l'annotazione II tavola.
gipos
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Lettere in periodo di dittatura Garibaldi

Messaggio da gipos »

Ciao: pasfil prima di tutto ti chiedo se possa essere plausibile che la lettera spedita da Avellino a Potenza come da te affermato, che viaggiò lungo il cammino traverso e non su quello principale possa essere stato causato dal fatto che il 29 vi fù la battaglia del Garigliano.
Premetto che non conosco geograficamente i posti, per cui la mia è soltanto una ipotesi.
Ciao: Ciao:
gipos

Revised by Lucky Boldrini - July 2013
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM