Ciao Enrico,
lo scanner praticamente illumina con raggio di luce "inclinata", lo si può dedurre anche dalle scansioni, la dentellatura "in entrata", non presenta ombre nei fori o nei dentelli, su quella in uscita, si può notare una leggera ombreggiatura, dipende anche dallo spessore della carta, ma non la definirei "luce radente", per fare ciò, devi usare una macchina fotografica, disabilitare il flash, ed illuminare il soggetto con una lune inclinata, per trovare l'inclinazione migliore, per evidenziare il particolare voluto, si deve andare per tentativi variando l'angolo d'incidenza e la provenienza della fonte luminosa.
Per il tipo di luce, ti suggerirei una luce "fredda", sui 6000/6500 °K (gradi Kelvin), è la temperatura della luce che rende più naturali i colori.
Io mi sono trovato molto bene con delle lampade a Led bianchi della Lidl, le danno per 8000/10000 °K, il bianco non tende all'Azzurrino, come capita a volte con i led bianchi, o almeno coi i primi tipi di Led bianchi, si nota in molti scanner, specie i primi a monatre questo tipo di fonte luminosa, cosa che mi è stata confermata dal tecnico della Epson, la prerogativa di questa lampada della Lidel, è che è alimentato a 12V, quindi si potrebbe alimentare con un piccolo alimentatore variabile per variare la luminosità, non ci ho ancora provato, ma è una cosa da fare, aspettavo solo di trovare un qualche strumento che misuri la temperatura della luce in gradi Kelvin, ma in rete non riesco a trovare nulla.
Comunque avevo aperto un argomento sui vari usi che si potrebbero fare con questa lampada, con picole modifiche abbastanza facili da fare, per non dire molto facili.
P.S.: Salutami Quartu, ci abita una cugina di mia moglie. 