Il timbro "Annullato"

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Rispondi
Avatar utente
Jan80
Messaggi: 293
Iscritto il: 24 febbraio 2009, 15:16
Località: Viserba (RN)

Il timbro "Annullato"

Messaggio da Jan80 »

Ho ritrovato all'intero di un lotto questi 4 fb con l'annullo ANNULLATO ..... ho dapprima supposto che qualcuno si sia divertito ad apporre timbrini sui fb, ma se ci fosse di più?

E' possibile che siano stati utilizzati per strani e oscuri servizi, anche di non origine postale, o...... la solita fetecchia?

Qualcuno ne ha mai trovati?

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianfranco Prelati
Coll. tradizionale: solo Italia e solo usati!
Coll. a soggetto: città di Rimini (storia, costume, manifestazioni)

Socio del Circolo Culturale Filatelico Numismatico di Rimini
Avatar utente
francesco.abbate
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 febbraio 2010, 22:50
Località: termini imerese (PA)
Contatta:

Re: Timbro "ANNULLATO" sulla Michelangiolesca

Messaggio da francesco.abbate »

Ciao: secondo me qualcuno si è divertito con i timbrini...

mancherebbe il datario e un identificativo di località per definirne un uso postale..

sono curioso anch'io di sentire i più esperti.. :-)
Ciao: Francesco

Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca :f_love:
Tematiche: Gatti, Scout;

Pagina Facebook del #CFNTermitano https://www.facebook.com/circolofilatel ... ano?ref=hl

Profilo Instagram del #CFNTermitano: https://www.instagram.com/circolofilatelicotermitano/
marcadabollo

Re: Timbro "ANNULLATO" sulla Michelangiolesca

Messaggio da marcadabollo »

Non dimenticate che prima dei CMP e degli Uffici Distribuzione, i francobolli sfuggiti all'annullamento in partenza venivano annullati in arrivo dall'ufficio postale, che NON poteva usare il suo datario e ricordo varie lettere con francobolli con un bell'ANNULLATO apposto in arrivo.
Michele
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Timbro "ANNULLATO" sulla Michelangiolesca

Messaggio da Erik »

marcadabollo ha scritto:Non dimenticate che prima dei CMP e degli Uffici Distribuzione, i francobolli sfuggiti all'annullamento in partenza venivano annullati in arrivo dall'ufficio postale, che NON poteva usare il suo datario e ricordo varie lettere con francobolli con un bell'ANNULLATO apposto in arrivo.

Eccone una, ad esempio, anche se l'ANNULLATO è di fattura un po' diversa:
img378.jpg


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7703
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Timbro "ANNULLATO" sulla Michelangiolesca

Messaggio da somalafis »

I timbri ANNULLATO (o talvolta anche NULLA) figuravano di solito nella normale dotazione di uffici e ricevitorie postali, appunto per poter demonetizzare francobolli, segnatasse ecc.

Ogni tanto i singoli uffici dovevano spedire alla competente direzione dei moduli nei quali apponevano l'impronta di tutti i timbri di cui erano dotati. Dal volume sulla Storia Postale della Provincia di Reggio Emilia di Giovanni Zinelli traggo l'immagine di uno di questi moduli:
scansione0001.jpg

Zinelli ne utilizza parecchi per il suo studio, presentando le impronte ''ripulite'' a fini di confronto; molte di queste schede tratte dai moduli ufficiali riportano fra gli altri timbri proprio quello con la dicitura ''annullato'', come si vede qui sotto per Castelnuovo ne' Monti:
scansione0002.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Jan80
Messaggi: 293
Iscritto il: 24 febbraio 2009, 15:16
Località: Viserba (RN)

Re: Timbro "ANNULLATO" sulla Michelangiolesca

Messaggio da Jan80 »

Grazie, molto interessante!!!! :clap: :clap:

Revised by Lucky Boldrini - June 2013
Gianfranco Prelati
Coll. tradizionale: solo Italia e solo usati!
Coll. a soggetto: città di Rimini (storia, costume, manifestazioni)

Socio del Circolo Culturale Filatelico Numismatico di Rimini
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2416
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

uso timbro ANNULLATO su tassazione

Messaggio da francyphil »

ciao a tutti

Ogni tanto si vedono delle tassazioni corrette dove è stato usato il timbro ANNULLATO, ad esempio quella qui in vendita.

In che casi veniva usato? forse per indicare che non avevano riscosso la tassazione (ad esempio per rifiuto del destinatario) ? :mmm:

https://www.delcampe.net/it/collezionis ... 80105.html
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: uso timbro ANNULLATO su tassazione

Messaggio da andy66 »

Ciao Francesco,
Si esattamente, quando per qualsiasi motivo la tassa non veniva riscossa bisognava per questioni contabili annullare i segnatasse (poiché non potevano essere riutilizzati per altre tassazioni essendo giá annullati), in quanto altrimenti si sarebbe causato un ammanco di cassa.
In questi casi al verso, e mi pare anche in questo caso, si può trovare la dicitura 'si concede abbuono' . Sono oggetti interessanti

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2416
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: uso timbro ANNULLATO su tassazione

Messaggio da francyphil »

Grazie Ciao:

Rev LB Dec 2024
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM