I quiz di F&F - La doppia timbratura del francobollo

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

I quiz di F&F - La doppia timbratura del francobollo

Messaggio da francesco luraschi »

Oltre che sulle ricevute di ritorno e sui reclami la doppia timbratura del francobollo era prevista anche in altri casi.

Ecco un esempio trovato in rete.

Piccolo suggerimento: il destinatario non era morto.


Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: DOPPIO ANNULLO

Messaggio da fildoc »

Ovviamente una rispedizione....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: DOPPIO ANNULLO

Messaggio da francesco luraschi »

Al verso vi è una tra queste annotazioni riguardanti il destinatario (o lo stato della lettera):

- trasferito
- non chiesta
- in carcere
- invenzionata
- fermata e rilasciata
- irreperibile

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: DOPPIO ANNULLO

Messaggio da fildoc »

La qualita' della busta è veramente scadente, ma in questo caso è la sua storia che ci interessa...
La busta partì da un ente che tentò di spedirla in franchigia
Infatti in alto compare la scritta d'ufficio
(in effetti si manda la lettera ad un socio artista....)
All'ufficio postale non essendo prevista questa agevolazione vi fu l'obbligo di affrancazione,
fu usato un francobollo così brutto che non sarei sorpreso che fosse un riutilizzo!
A Milano la consegna non fu possibile perchè il socio non era riperibile ....
Se fosse stato trasferito e si fosse conosciuto il nuovo indirizzo sarebbe stata inoltrata.
Ma in questo caso la consegna non era fisicamente possibile e quindi la lettera dopo il mancato recapito venne mandata di ritorno.
La data pasticciata non ci è d'aiuto per valutare i tempi di giacenza....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: DOPPIO ANNULLO

Messaggio da francesco luraschi »

Ecco la lettera con l'annotazione al verso descritta nella dida:

http://www.filsam.com/lotto_7_89591_979_it.htm


E'interessante pure l'annotazione in basso "vt Crema" (vertatur Crema) ad indicare all'impiegato di Crema il motivo della rispedizione al timbro

Ciao: Francesco

Revised by Lucky Boldrini - July 2013
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM