Organizzazione di un archivio di lettere nell'800

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
STING
Messaggi: 6
Iscritto il: 5 luglio 2012, 12:30
Località: Cremona

Organizzazione di un archivio di lettere nell'800

Messaggio da STING »

Salve a tutti
mi hanno insegnato che è sempre meglio "di più" che "di meno"(a parte le tasse), così nel parlare con una venditrice americana dopo una transazione di fb comuni, questa in allegato mi spedisce anche una busta/lettera, forse un documento di accompagnamento merci, timbrata una 1869 e l'altra 1874 entrambe partite da Torino(una con fb) e con presenza di timbri o forse di cera lacca(il colore sembra quello anche se non è più presente).
Sapreste dirmi di cosa si tratta precisamente?
Vi posto le foto
Questa è la prima lettera

1.jpg

2.jpg

3.jpg


Questa la seconda lettera
4.jpg

5.jpg

6.jpg


con l'anteprima noto di aver fatto le cose troppo in grande...ma è sempre meglio di più che di meno, no?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1963
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: REGALO.....MA COSA E'??

Messaggio da Vacallo »

Le immagini che hai posto non sono molto ben visibili, ma a prima vista si tratta di una busta con un frncobollo dell'emissione del 1877, primo porto, molto comune.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
maurino
Messaggi: 836
Iscritto il: 20 luglio 2011, 10:03
Località: Reggio emilia

Re: REGALO.....MA COSA E'??

Messaggio da maurino »

Nella prima è stato tolto il francobollo e nella seconda è danneggiato. :desp: :desp: :desp:
Il loro valore è quindi, materialmente parlando, molto moolto basso.
Restano comunque interessanti per via del testo. Io sinceramente, se regalate, le conserverei volentieri, perché affascinato dai contenuti.

Ciao: Ciao: Ciao:
_________________________________________________________________________________________________________________

Maurino

Immagine

"S'ei piace, ei lice".
:lugana:

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe

stappamaurizio@gmail.com

" Per aspera ad astra "

Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
marcadabollo

Re: REGALO.....MA COSA E'??

Messaggio da marcadabollo »

E in ogni caso mostrano come veniva organizzato un archivio in altri tempi: le lettere venivano aperte completamente e piegata a metà (è la piega orizzontale che attraversa l'indirizzo) poi messe in piedi in una scatola, o semplicemente legate con un nastro, con la piega messa verticalmente e i dati di identificazione, data, mittente e località di provenienza, ripetuti (in un caso davvero in bella grafia) a 90° gradi rispetto all'indirizzo. In questo modo era possibile "smazzare" anche grossi pacchi, cercando la lettera giusta dai dati scritti in alto.
Michele
STING
Messaggi: 6
Iscritto il: 5 luglio 2012, 12:30
Località: Cremona

Re: REGALO.....MA COSA E'??

Messaggio da STING »

Ho provato a leggere il contenuto della seconda lettera. Sembra quasi un telegramma. Frasi brevi, senza articoli che si concludono con un =. Che sia il testo che poi sarebbe stato trasmesso? O quello che si è ricevuto? Il periodo dei telegrammi è quello e sono durati fino al secondo dopo guerra. E si parla di telegrammi nelle lettere..
marcadabollo

Re: REGALO.....MA COSA E'??

Messaggio da marcadabollo »

E' la risposta ad un telegramma, ma è una normale lettera. Parafarsando un noto detto, il linguaggio non fa il telegramma.
Michele
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: REGALO.....MA COSA E'??

Messaggio da francesco luraschi »

Fa riferimento alla spedizione di merce, probabilmente seta dato che mi sembra di leggere il titolo del filato.

Come già detto giustamente da Michele il telegramma è precedente.

La cassa era contrassegnata VCR 72 (Vigoni Cesare e Rigoni o qualcosa del genere è la ditta mittente) ed è segnato il peso lordo e netto in modo che il mittente potesse riconoscerla e eventualmente controllarla.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
STING
Messaggi: 6
Iscritto il: 5 luglio 2012, 12:30
Località: Cremona

Re: REGALO.....MA COSA E'??

Messaggio da STING »

...pensavo fossero solo delle buste timbrate e invece chissa quante cose possono raccontare... Non pensavo contenessero qualcosa e invece resto affascinato dal contenuto, calligrafia(a volte indecifrabile,quasi da medico), fatta da persone che sapevano scrivere(non credo sia banale, certo ai nostri tempi lo è) e chissà quanto altro c'è dietro...

Revised by Lucky Boldrini - September 2013
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM